SPID

Cashback di Stato: arrivano i primi accrediti, ma il bonus da 1.500 euro è a rischio

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Innovazione Cashback di Stato: arrivano i primi accrediti, ma il bonus da 1.500 euro è a rischio

Entro il primo marzo tutti quelli che hanno aderito al Cashback di dicembre e realizzato 10 transazioni valide riceveranno il rimborso. Alcuni lo hanno già ottenuto. In forse la misura del Super Cashback da 1.500 euro a causa dei "furbetti"

 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
canislupus23 Febbraio 2021, 15:46 #11
Originariamente inviato da: bagnino89
Fanno bene se tolgono il superbonus, gli italiani non meritano nulla.


Concordo.
In Italia non esiste la cultura etica, morale e civica...
Quando cambierà il pensiero, si potrà pensare a misure di questo tipo.
TorettoMilano23 Febbraio 2021, 15:51 #12
come dissi nell'altro thread è una promozione inutile se non deleteria e lo sarebbe in qualsiasi stato del mondo, non solo in italia
aqua8423 Febbraio 2021, 15:52 #13
mi auguro che il superbonus da 1500€ venga tolto!!
grazie ai superfurbetti che pagano 50 transazioni per 10€ di benzina IO non riesco a stare in classifica, quindi se non lo prendo IO mi auguro che non lo prenda nessuno!!
canislupus23 Febbraio 2021, 15:53 #14
Originariamente inviato da: Alfhw
LOL! E' vero! Tra l'altro il supercashback costa molto ma molto meno del cashback normale. Infatti sono 150 milioni a semestre contro i circa 1150 milioni del cashback (supponendo che tutti i 7,6 milioni di iscritti arrivino a 150 euro). Quasi un ordine di grandezza in meno!



Quoto. La soluzione non è togliere il supercashback che non è una brutta idea e non costa neanche tanto ma piuttosto inserire limitazioni e paletti antifurbetti anche retroattivamente ed espellere per anni i furbetti. Anche nelle competizioni sportive ci sono limitazioni e regole e se per esempio ti dopi ti squalificano per anni.


Hai fatto un piccolo errore.
1.150 milioni di cashback corrispondono anche a 11.400 milioni di consumi.
Ora si può discutere sul fatto che molti di questi sono derivanti da acquisti che non producono evasione (una delle motivazioni oltre ad incentivare l'uso di carte), ma calcola anche il risparmio rispetto all'uso del contante (ci sono degli studi in merito).
Il SuperCashback basandosi SOLO sul numero di transazioni è soltanto un regalo.
Tu potresti per assurdo aver speso solo 100 euro, ma magari essere rientrato tra i 150.000 fortunati. Il vantaggio per lo stato sarebbe prossimo allo zero, il vantaggio personale sarebbe massimo.
Alfhw23 Febbraio 2021, 16:17 #15
Originariamente inviato da: canislupus
Hai fatto un piccolo errore.
1.150 milioni di cashback corrispondono anche a 11.400 milioni di consumi.
Ora si può discutere sul fatto che molti di questi sono derivanti da acquisti che non producono evasione (una delle motivazioni oltre ad incentivare l'uso di carte), ma calcola anche il risparmio rispetto all'uso del contante (ci sono degli studi in merito).
Il SuperCashback basandosi SOLO sul numero di transazioni è soltanto un regalo.
Tu potresti per assurdo aver speso solo 100 euro, ma magari essere rientrato tra i 150.000 fortunati. Il vantaggio per lo stato sarebbe prossimo allo zero, il vantaggio personale sarebbe massimo.

D'accordissimo ma infatti sopra avevo scritto che bisogna "inserire limitazioni e paletti antifurbetti anche retroattivamente ed espellere per anni i furbetti."
Una sana ed onesta competizione a chi fa più transazioni ovviamente farà aumentare molto l'uso delle carte, diminuire l'evasione e risparmiare rispetto all'uso del contante. E con limitazioni e paletti antifurbetti sarebbe impossibile ottenerlo spendendo solo 100 euro ma dovresti spendere molto ma molto di più dei 1500 euro che ti danno diritto al cashback normale di 150 euro. Il supercashback è stata un'idea intelligente per incentivare l'uso delle carte perché costa allo stato quasi un decimo del cashback normale che è invece molto oneroso. Non è il supercashback in sé a essere sbagliato, anzi, ma è l'assenza di limitazioni e sanzioni a essere sbagliata. Sarebbe come se in passato avessero abolito le olimpiadi quando sono arrivati i primi dopati. La soluzioni non è stata di abolire le olimpiadi ma di imporre controlli, limitazioni e sanzioni molto severe.
Purtroppo senza limitazioni e sanzioni c'è chi se ne approfitta perché siamo in ItaGlia...
TorettoMilano23 Febbraio 2021, 16:21 #16
Originariamente inviato da: Alfhw
D'accordissimo ma infatti sopra avevo scritto che bisogna "inserire limitazioni e paletti antifurbetti anche retroattivamente ed espellere per anni i furbetti."
Una sana ed onesta competizione a chi fa più transazioni ovviamente farà aumentare molto l'uso delle carte, diminuire l'evasione e risparmiare rispetto all'uso del contante. E con limitazioni e paletti antifurbetti sarebbe impossibile ottenerlo spendendo solo 100 euro ma dovresti spendere molto ma molto di più dei 1500 euro che ti danno diritto al cashback normale di 150 euro. Il supercashback è stata un'idea intelligente per incentivare l'uso delle carte perché costa allo stato quasi un decimo del cashback normale che è invece molto oneroso. Non è il supercashback in sé a essere sbagliato, anzi, ma è l'assenza di limitazioni e sanzioni a essere sbagliata. Sarebbe come se in passato avessero abolito le olimpiadi quando sono arrivati i primi dopati. La soluzioni non è stata di abolire le olimpiadi ma di imporre controlli, limitazioni e sanzioni molto severe.
Purtroppo senza limitazioni e sanzioni c'è chi se ne approfitta perché siamo in ItaGlia...


in qualsiasi stato del mondo si ritroverebbe gente "malata di spesa" per rientrare nella classifica. in italia il fenomeno è semplicemente anticipato e più originale. non credo che uno svizzero se si ritrova a 5 operazioni indieto al 100.000 direbbe "a be dai mi è andata male". schizzerebbe correndo in 6 negozi diversi a fare compere
euscar23 Febbraio 2021, 16:39 #17
Ma non potevano fare come in USA dove una volta all'anno si fanno i conti di tutto quello che uno ha speso e poi si tirano le somme?
davo3023 Febbraio 2021, 16:52 #18
Originariamente inviato da: IlCarletto
Il nero si disincentiva coi controlli, le multe SALATE e il penale.

Finché sarà più conveniente rischiare una multa, comunque più bassa dell'evaso, la lotta sarà impari.

Ma le armi per farle le avrebbero, evidentemente sta bene a molti...


Abbiamo visto che bei risultati abbiamo ottenuto con spesometri, redditometri, sticaxxometri ecc
Solo burocrazia in piu, piu facilità di errore e quindi piu facilità a mazzuolare chi non ha da perdere tempo dietro a millemila scartoffie la cui unica resa è quella del tempo perso.
Se vuoi davvero diminuire l'evasione devi rendere prima di tutto lo stato efficente e funzionante, dimostrando che sei capace di spendere i soldi delle imposte in maniera intelligente, non per banchi a rotelle e padiglioni primula dei miei co...
secondariamente abbassando il gettito fiscale (ma questo è anche conseguenza della spesa efficente). Dopodiche si potrà anche parlare di buttar dentro gente anche che ha evaso 2 euro, ma prima devi essere CREDIBILE!


Originariamente inviato da: canislupus
Concordo.
In Italia non esiste la cultura etica, morale e civica...
Quando cambierà il pensiero, si potrà pensare a misure di questo tipo.


Ma dai! Ovunque sarebbe successa la stessa cosa. Ed era anche prevedibile. Ora, o mettevi subito dei limiti, oppure limitare quando i buoi son scappati è inutile. Senza contare che, davvero ci preoccupiamo per 100 scappati di casa che non hanno altro da fare durante il giorno che fare benzina a botte di 5€ per guadagnare ricchissimi 1500€ in 6 mesi? Probabilmente fai il consegnapizze per 5 giorni al mese per sei mesi è guadagni tanto quanto, sbattendoti pure meno.....
OUTATIME23 Febbraio 2021, 16:52 #19
Originariamente inviato da: gomax
Solita robetta all'italiana, persino un bambino avrebbe previsto i furbetti delle centinaia di microtransazioni e altre vaccate assortite, anche questa volta premiamo i disonesti più ingegnosi.

Ciao

Da quello che si legge in giro, sarebbe a rischio a prescindere dai furbetti... non vogliono semplicemente cacciare la grana.
piefab23 Febbraio 2021, 17:09 #20
nessuna legge può bloccare uno che fa 80 transazioni per fare un pieno di benzina. L'unica possibilità era premiare non chi faceva più transazioni ma chi pagava più soldi senza ricorrere al contante. Quale sarebbe il motivo di premiare il n. di transazioni se non quello di far arricchire le banche con le commissioni?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^