HuaweiSostenibilità

Da Huawei Digital Power nuove soluzioni per fotovoltaico e accumulo

di pubblicata il , alle 10:15 nel canale Innovazione Da Huawei Digital Power nuove soluzioni per fotovoltaico e accumulo

La nuova soluzione ESS Smart String Grid Forming è progettata per affrontare le sfide dell'integrazione delle energie rinnovabili nella rete e della sicurezza dei sistemi di accumulo energetico (ESS)

 

Huawei è una multinazionale il cui business spazia in vari ambiti. Quello IT e ICT è uno dei settori in cui l'azienda è più nota, grazie a dispositivi e soluzioni per le aziende di ogni dimensione, ma le attività si estendono anche ad altri comparti, come quello dell'energia con la divisione Huawei Digital Power. Quest'ultima è specializzata nell'integrazione di tecnologie digitali ed elettronica di potenza e recentemente ha annunciato delle novità nel settore delle rinnovabili, con nuove soluzioni dedicate al fotovoltaico e ai sistemi di accumulo di energia. 

Con ESS Smart String Grid Forming Huawei vuole realizzare le grid elettriche del futuro

Steven Zhou, President of Smart PV & ESS Product Line, Huawei Digital Power

La soluzione ESS Smart String Grid Forming di Huawei Digital Power nasce per ovviare a uno dei problemi tipici delle fonti rinnovabili: la stabilità della rete elettrica. Quest'ultima per operare correttamente deve sempre funzionare a una frequenza specifica, con fluttuazioni minime. Cosa non facilissima con le rinnovabili che, per natura, non sono costanti. Per questo motivo, le reti elettriche hanno sempre bisogno di fonti tradizionali o sistemi di accumulo in grado entrare rapidamente in funzione nel caso le rinnovabili non siano in grado di reggere la richiesta di energia.

ESS Smart String Grid Forming è una tecnologia di grid forming, cioè consente alle fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico di fornire servizi di stabilità e robustezza alla rete elettrica, come la regolazione di frequenza e la gestione delle tensioni. Secondo l'azienda, questa piattaforma di accumulo energetico (ESS sta per Energy Storage System) è in grado di garantire una formazione stabile della rete a tutti i livelli di stato di carica (SOC) e di rapporto di cortocircuito (SCR) e in qualsiasi momento

Huawei Digital Power - Red Sea Project

Non si tratta di una tecnologia sperimentale, ma di un prodotto concreto già in uso. È stata infatti adottata nel progetto Red Sea in Medio Oriente, che include un sistema di accumulo da 1,3 GWh e un impianto fotovoltaico da 400 MW e a oggi rappresenta la più grande microgrid al mondo, capace di alimentare un'intera città solo tramite rinnovabili. Da quando è entrata in funzione, 18 mesi fa, ha generato e distribuito oltre 1 miliardo di kWh di elettricità verde.

Un altro esempio concreto dell'applicazione della ESS Smart String Grid Forming è stato realizzato in Cina, nella prefettura di Ngari, all’interno di un progetto da 30 MW di energia fotovoltaica e 6 MW/24 MWh di ESS. "La potenza fotovoltaica della sua centrale elettrica 100% grid forming, situata a 4.600 m di quota con temperature estremamente basse e condizioni di rete deboli, può essere aumentata da 1,5 MW a 12 MW grazie a un incremento del 75% dell'integrazione fotovoltaica", si legge in un comunicato di Huawei. 

Home Energy Management Solution 6.0, la soluzione per la gestione domestica delle rinnovabili

Un'altra novità presentata da Huawei Digital Power è Home Energy Management Solution 6.0, una gamma di prodotti per alimentare con energia pulita gli edifici residenziali. Fra questi LUNA S1-7kWh, un ESS residenziale che, secondo l'azienda,  offre più del 40% di energia utilizzabile in più rispetto alla media del settore e un'espansione della capacità su richiesta fino a 252 kWh.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia21 Maggio 2025, 13:15 #1
non capisco dove ci sia qualcosa di interessante in questa notizia..

ci sono già queste cose.. impianti fotovoltaici con accumulo e sono già collegati e possono essere usati per il dispacciamento seguendo la rete..

non riesco a capire dove sta la parte sensazionale di una cosa che esiste da molti anni ... progetti pilota come questo esistono da due anni in Italia (più piccoli perchè pilota appunto..)

ma alla fin fine, banalizzando, è un impianto fotovoltaico con accumulo che immette in rete in funzione della capacità di assorbimento della rete..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^