AltairIntelligenza Artificiale

Future.Industry 2025, ecco come HPC e Intelligenza Artificiale stanno rimodellando l'industria

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Innovazione Future.Industry 2025, ecco come HPC e Intelligenza Artificiale stanno rimodellando l'industria

Le presentazioni copriranno le maggiori tendenze e le questioni più importanti di oggi, tra cui Agentic AI, ingegneria alimentata dall’AI, gemelli digitali e digital thread, knowledge graphs, edge computing, sostenibilità ambientale, HPC

 

Due giorni di sessioni approfondite su intelligenza artificiale, HPC, trasformazione digitale, tutte accessibili comodamente in streaming su tre fusi orari, tutte tradotte anche in italiano. Questo, in sintesi, Future.Industry 2025, l'evento organizzato da Altair che si terrà il 5 e il 6 marzo. 

Fra gli ospiti, esponenti di aziende come Ford, Merck, McLaren, Dow, Veramed, Forrester, Capgemini, NVIDIA, Google, Microsoft, Oracle, Accenture, AMD, LTTS, WEAVE3D.

Future.Industry 2025: due giorni e quattro percorsi

Durante i due giorni dell'evento, verranno tenute presentazioni sulle maggiori tendenze attuali. Fra i temi chiave l’Agentic AI, l’ingegneria alimentata dall’intelligenza artificiale, i gemelli digitali, il digital thread, i knowledge graphs, l’edge computing, la sostenibilità ambientale.

Il tema dell'Agentic AI, in particolare, verrà approfondito in più sessioni, da differenti punti di vista. Kate Strachnyi, Data & AI Content Creator di DATAcated & Tech Industry Analyst, si confronterà con Christian Buckner, Head of AI Product Development di Altair, per esplorare il potenziale di trasformazione degli agenti AI nell’attuale panorama digitale in rapida evoluzione. Spiegheranno come gli agenti AI stanno rimodellando i settori automatizzando flussi di lavoro complessi, consentendo processi decisionali intelligenti e promuovendo l’innovazione.

altair

Rowan Curran, Senior Analyst di Forrester, esplorerà invece le basi dell'Agentic Al, le sue implicazioni per le aziende, le sfide e le opportunità che presenta. Dal miglioramento dell'efficienza operativa alla riorganizzazione della collaborazione tra uomo e Al, questo intervento illustrerà strategie su come le aziende possono sfruttare l'Agentic Al per promuovere l'innovazione e il vantaggio competitivo.

Si parlerà anche di stampa 3D, con Julia Koerner, Founder di JK3D, che presenterà i suoi progetti nei settori della moda, del design di prodotto e dell’architettura. Lavori innovativi e molto apprezzati, tanto che sono esposti in rinomate collezioni museali in tutto il mondo. 

Ogni giorno, le sessioni saranno precedute da un keynote tenuto da uno dei manager di Altair. Il 5 marzo sarà Stephanie Buckner, CEO di Altair, ad aprire le danze, mentre il 6 marzo sarà il turno di Ravi Kunju, Chief Product & Strategy Officer di Altair.

Saranno organizzate anche tre tavole rotonde. Nella prima giornata un panel riunirà i vincitori dell’Altair Enlighten Award – leader nei settori del lightweighting, dell’ottimizzazione e dei progressi guidati dall’intelligenza artificiale – per discutere di come le tecnologie all’avanguardia stanno rivoluzionando lo sviluppo sostenibile dei prodotti in vari settori. Si parlerà delle sfide all'integrazione delle nuove tecnologie e delle opportunità rappresentate dalla sostenibilità. Parteciperanno Ismail Benhayoun, Senior Director, Product Design and Development di Altair, Chris OberstePresident e Chief Engineer di WEAV3D e Ryan Smith, MobilityScience Global Marketing Director di Dow.

Seguirà un secondo panel, dove si parlerà di come sfruttare gli strumenti di AI in maniera efficace nel mondo ingegneristico. A questa discussione prenderanno parte Samantha Simmonds, Giornalista e Broadcaster di BBC News, Yazan QaroutMIET, Senior Research Engineer di The Manufacturing Technology Centre, Paul WatsonFREng FBCS Director, National Innovation Centre for Data e Professor of Computer Science alla Newcastle University, Dr. Natasha Mashanovich, Director Data Science di Altair e Himanshu Iyer, Sr. Industry Manager - Manufacturing & Product Development di NVIDIA.

Infine, il 6 marzo si terrà la tavola rotonda "Accelerare l'azione: dare alle donne il potere per guidare il cambiamento", che vedrà la partecipazione di Samantha Simmonds, Monica SchnitgerPresident e Principal Analyst di Schnitger Corporation, Harita Vinnakota, L&T Technology Services e Blinera Shala, Account Lead EMEA - AI & Data Analytics di Altair.

^