Google mette in palio 5 milioni per chi troverà come usare i computer quantistici
di Riccardo Robecchi pubblicata il 19 Marzo 2024, alle 13:01 nel canale InnovazioneGoogle e XPRIZE Foundation premieranno con 5 milioni di dollari chi troverà il modo per risolvere problemi reali usando i computer quantistici, o ne dimostrerà la superiorità rispetto a quelli classici
Quali applicazioni avranno i computer quantistici? Come si potrà impiegarli per migliorare le nostre vite? Si tratta di domande che per ora non hanno una risposta certa e proprio per questo Google ha avviato una collaborazione con la XPRIZE Foundation per creare un concorso: ci sono 5 milioni di dollari a disposizione di chi saprà trovare un'applicazione reale ai computer quantistici, oppure saprà inventare un nuovo algoritmo in grado di mostrare il vantaggio quantistico.
5 milioni di dollari per le prime applicazioni dei computer quantistici
La teoria è, ormai, nota: i computer quantistici promettono di risolvere moltissimi problemi estremamente complessi, come la simulazione delle molecole e delle reazioni chimiche, in tempi molto più ridotti rispetto a quelli possibili sui computer classici: anziché anni, i computer quantistici potrebbero impiegare settimane, o finanche soltanto ore, per effettuare complesse simulazioni.
In teoria ciò aprirebbe le porte a una nuova ondata di scoperte in grado di rispondere ai più grandi problemi dei nostri tempi: l'energia, la produzione di materiali sostenibili, i cambiamenti climatici, i farmaci. I computer quantistici non saranno una panacea, ma potranno teoricamente velocizzare molte scoperte e renderne possibili molte altre che ora sono oltre la nostra portata.
Nonostante ripetuti tentativi, però, a oggi la dimostrazione del cosiddetto "vantaggio quantistico", ovvero la capacità dei computer quantistici di effettuare calcoli al di fuori della portata dei dispositivi classici, è ancora latente. In particolare, il problema sta nel dimostrare tale vantaggio su problemi reali, più che su questioni astratte.
Nella pagina dedicata alla competizione si legge che "attualmente i computer quantistici non sono sufficientemente avanzati per risolvere abbastanza problemi sociali reali che i computer classici non sono in grado di risolvere. Tuttavia, con l'avanzare della tecnologia, relativamente poche aziende e ricercatori universitari si stanno concentrando sulla traduzione degli algoritmi quantistici in applicazioni per il mondo reale e stanno valutando la loro fattibilità per rispondere alle sfide globali [che dobbiamo affrontare] una volta che sarà disponibile hardware sufficientemente potente."
Google ha messo a disposizione 5 milioni di dollari per il premio, così divisi: 3 milioni ai vincitori (un massimo di tre persone); un milione ai secondi classificati (tra due e cinque persone); il restante milione tra i semi-finalisti, che possono essere un massimo di 20. La competizione durerà due anni: a marzo 2026 verranno nominati i finalisti e a gennaio 2027 saranno annunciati i vincitori.
Con lo sviluppo dell'hardware che procede spedito, c'è ora bisogno del software: vedremo se competizioni come questa aiuteranno a svilupparlo.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe inutile... tanto chi vuole tentare quel genere di sfida lo fa più per la gloria che non per il premio quindi già 5 milioni raggiungono abbondantemente lo scopo.
Google e XPRIZE Foundation premieranno con 5 milioni di dollari chi troverà il modo per risolvere problemi reali usando i computer quantistici, o ne dimostrerà la superiorità rispetto a quelli classici
Fossero stati 200 milioni, magari mi ci sarei impegnato ma per 5, no no, ho altro da fare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".