IT-WalletIdentita digitale
IT Wallet: l'app che conterrà patente, tessera sanitaria e passaporto è in dirittura di arrivo
di Alberto Falchi pubblicata il 17 Settembre 2024, alle 19:15 nel canale InnovazioneLa fase sperimentale sta per terminare e in autunno l'app governativa per l'identità digitale potrebbe essere accessibile a tutti. Nel 2025, sarà possibile caricarci qualsiasi documento, inclusi il certificato di nascita e il passaporto
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche e non solo...
come scritto sopra per sapere chi sei e se sei abilitato a guidare adesso basta guardare cosa c'è scritto sulla tessera di plastica.
In futuro ?
Si vedrà.
perché, adesso come funziona?
se ti sospendono la patente da qualche parte (nel database della motorizzazione? altro?) l'informazione viene inserita. così che ad un eventuale controllo (non credo che ti controllino la patente il nanosecondo dopo che te l'hanno sospesa) risulti appunto, sospesa.
e chi impedisce che quando devi aprire l'app per mostrare la patente IT Wallet non vada a controllare su qualche server (o in automatico il server ha inviato all'app sul telefono una "notifica push" lo stato e, puf, compare "patente sospesa"?
se ti sospendono la patente da qualche parte (nel database della motorizzazione? altro?) l'informazione viene inserita. così che ad un eventuale controllo (non credo che ti controllino la patente il nanosecondo dopo che te l'hanno sospesa) risulti appunto, sospesa.
Infatti non risulta sospesa, ma il "pezzo di plastica" non è più in tuo possesso da subito, e quindi ad un successivo controllo risulti già senza
Il problema del wallet è solo questo
come scritto sopra per sapere chi sei e se sei abilitato a guidare adesso basta guardare cosa c'è scritto sulla tessera di plastica.
In futuro ?
Si vedrà.
Ma perché le FO non hanno il loro database collegato alla motorizzazione con tutti i tuoi dati?
Cioè sanno se l'auto ha fatto la revisione ma non se hai la patente ritirata tramite la tua patente digitale?
se ti sospendono la patente da qualche parte (nel database della motorizzazione? altro?) l'informazione viene inserita. così che ad un eventuale controllo (non credo che ti controllino la patente il nanosecondo dopo che te l'hanno sospesa) risulti appunto, sospesa.
e chi impedisce che quando devi aprire l'app per mostrare la patente IT Wallet non vada a controllare su qualche server (o in automatico il server ha inviato all'app sul telefono una "notifica push" lo stato e, puf, compare "patente sospesa"?
Ci sarà da valutare bene il discorso sicurezza da manipolazioni e/o altro
Cioè sanno se l'auto ha fatto la revisione ma non se hai la patente ritirata tramite la tua patente digitale?
Non so se tutti rappresentati delle FO lo hanno e non mi pare..
mi ricordo che tempo fa mi fermarono i carabinieri per un classico controllo, e lo stesso carabiniere dopo averli consegnato documenti cartacei, è stato non so quanto tempo in contatto con la centrale per verificarli ed infatti arrivai al lavoro in ritardo!
Quindi in tal caso, no, non lo avevano.
Il problema del wallet è solo questo
se non ce l'hai fisicamente già ora puoi dire che l'hai dimenticata a casa.
e se non fanno un controllo "sui server", non sanno cmq che giri con la patente sospesa.
questo vale per qualsiasi informazione che sia su qualche server.
Quindi per verificare non basta il dono della vista.
Ovvio...
ma questa è un informazione assai sensibile, e come tale deve essere protetta e perfetta al 100% si lo so che 100% non esiste...
ti fermano e per un bug/hack e gli risulta che non hai la patente... eh... ti penti per 20 anni di non averla portata.
mi ricordo che tempo fa mi fermarono i carabinieri per un classico controllo, e lo stesso carabiniere dopo averli consegnato documenti cartacei, è stato non so quanto tempo in contatto con la centrale per verificarli ed infatti arrivai al lavoro in ritardo!
Quindi in tal caso, no, non lo avevano.
Allora non devi cambiare il CDS, ma devi dotare le FO (le volanti) di un tablet.
Dopo le sedie girevoli durante il covid, o i tablet per non ricordo quale referendum, possiamo anche donare questi dispositivi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".