Riparte il MIR Tech (dal 27 al 29 marzo) alla Fiera di Rimini
di Raffaello Rusconi pubblicata il 22 Marzo 2022, alle 16:41 nel canale Innovazione
Dopo due anni di stop, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group dedicata all’industria del live music e dello spettacolo riparte dalla Fiera di Rimini. È anche il primo evento europeo in presenza
La pandemia ha bloccato un po' tutto, soprattutto gli eventi in presenza. Dopo due anni di assenza, ritorna MIR Tech, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group dedicata all’intera filiera "Light, Sound, Visual, Integrated System & Broadcast" che si terrà dal 27 al 29 marzo alla Fiera di Rimini. Si tratta di un evento unico nel suo genere nel Bel Paese e sarà la prima manifestazione - a livello europeo - ad avere di nuovo il pubblico in presenza.
MIR TECH è giunto al quinto appuntamento
Giunta alla sua quinta edizione, MIR Tech mette a disposizione delle aziende un'area espositiva di 25.000 mq dove si potranno apprezzare le più importanti novità in materia di tecnologie audio, video, luci per concerti, spettacoli e live show. I 3 giorni di fiera saranno ricchi di appuntamenti: è previsto un palinsesto che alternerà momenti di intrattenimento e divertimento ad altri formativi e didattici come workshop e talk con protagonisti alcuni personaggi di spicco del settore.
Il padiglione Live You Play, dedicato alla prova delle soluzioni per concerti ed esibizioni live, presenterà uno speciale palco robotizzato progettato per mettere in evidenza le apparecchiature on stage (mixer, sistemi audio e virtual show) e quelle nel back stage durante le esibizioni della band Pop Deluxe. Il visitatore potrà testare gli impianti delle migliori aziende di settore senza la necessità di spostarsi fisicamente da uno stage ad un altro. Le sale demo dedicate all’audio immersivo sono una delle grandi novità di quest'anno: i visitatori potranno vivere un’esperienza verso un nuovo approccio multidimensionale dell’audio (audio 3D), che andrà oltre il suono stereo e surround. Saranno presenti tre delle principali aziende del settore come ISA, Yamaha e D&B Audiotechnik con altrettante sale demo.
AMG World per vivere l'ambiente televisivo
La qualità di diffusione del suono fa la differenza non solo nel mondo della musica ma anche nel teatro o negli eventi aziendali: MIR Tech dedica un apposito spazio architettonico in cui si potranno ascoltare e valutare una vasta gamma di diffusori a sviluppo verticale e impianti a colonna dei migliori brand. Anche AMG, azienda specializzata nella produzione audiovisiva e scenotecnica, sarà presente all'evento con un intero padiglione dedicato al mondo degli eventi live e televisivi (ribattezzato AMG World), in cui lo spettatore potrà esplorare il mondo dell'entertainment, dal dietro le quinte fino alle più moderne tecnologie broadcast. Per l’occasione verranno allestiti due spazi distinti dedicati al live e a uno studio TV, con la riproduzione realistica di una vera e propria regia televisiva. Non mancherà poi lo spazio Live You Sell, un “second-hand market” dove addetti ai lavori e appassionati potranno vendere o trovare occasioni imperdibili.
Il parterre degli ospiti si annuncia ricco: il regista Roberto Cenci, Diego Spagnoli – Stage Manager di Vasco Rossi -, Luca Biasetti – Stage Manager di Kappa Future Festival –, il Light Designer Giovanni Pinna e nella DJ Zone i DJ Prezioso, Luca Agnelli e Damianito. Non mancherà nemmeno un tributo al leggendario DJ Claudio Coccoluto: durante il talk “Faccio Cose Ballo Gente”, Sergio Cerruti, Presidente di AFI – Associazione Fonografici Italiani, Vice Presidente di Confindustria Cultura e Presidente del Gruppo Media, Comunicazione e Spettacolo di Assolombarda ripercorrerà insieme a Gianmaria Coccoluto e altri ospiti i 40 anni di carriera dell’artista italiano.
Verrà dato spazio anche agli addetti ai lavori che operano dietro al palco: a loro è dedicato il panel tematico “Il palco è una grande sfida: Stage Manager @work” che sarà condotto da Damir Ivic, giornalista in ambito musicale, e a cui parteciperanno Diego Spagnoli, storico Stage Manager di Vasco Rossi, e Luca Biasetti, Stage Manager di Kappa Future Festival, il più grande festival dance in Italia. Infine, il convegno “Lighting Designer @work”con Giovanni Pinna – autore dei giochi di luce dei concerti evento di Vasco Rossi – che approfondirà i segreti della propria arte. Nello stand di Pioneer DJ, poi, il pubblico potrà provare i più recenti device e assistere alle performace di Giorgio Prezioso, DJ Damianito (entrambe domenica 27) e persino esibirsi grazie all'evento “Link Up DJ” organizzato in collaborazione con DJcity Italia e DJBox. Lunedì 28 marzo è invece prevista una sessione di ascolto e confronto il DJ Luca Agnelli, uno dei nomi più noti della scena techno internazionale, moderata dal giornalista Damir Ivic.
Infine, sono previsti anche altri incontri, masterclass e workshop tenuti da nomi di spicco del panorama italiano e rivolti al pubblico degli operatori. Il programma completo degli eventi (in continuo aggiornamento) è disponibile sul sito ufficiale.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".