Siemens potenzia la collaborazione con MADE4.0: i corsi di formazione saranno disponibili in VR tramite Siemens Xcelerator
di Alberto Falchi pubblicata il 07 Aprile 2025, alle 16:37 nel canale Innovazione
MADE, il Competence Center nato nell’ambito del piano nazionale governativo Industria 4.0, rappresenta una fabbrica digitale e sostenibile di 2.500 mq dedicata alle PMI manifatturiere che, attraverso attività di orientamento e formazione sulle tecnologie 4.0
Siemens, partner fondatore del Competence Center MADE4.0, ospitato presso il Politecnico di Milano, ha potenziato la collaborazione con l'ente per offrire servizi di consulenza, formazione e tecnologie avanzate a supporto delle aziende manifatturiere italiane.
Cosa è MADE4.0 e come collabora con Siemens?
MADE4.0 è uno degli otto Competence Center italiani istituiti nel 2018 da Carlo Calenda, che ai tempi era il Ministro per lo Sviluppo Economico. L'idea era quella di creare dei poli che potessero orientare e formare le imprese manifatturiere, PMI in particolare, sull'uso delle tecnologie digitali, facendo anche trasferimento tecnologico e potenziando la collaborazione fra il mondo accademico e quello del lavoro. Ognuno di questi centri ha scopi e focus differenti, incentrati sulle esigenze del territorio. Il milanese MADE4.0, nello specifico, è incentrato su Industria 4.0. Gli altri centri sono BI-REX (Bologna), CIM 4.0 (Torino), ARTES 4.0 (Pisa), SMACT Competence Center (Venezia), MedITech (Napoli), START 4.0 (Genova), CYBER 4.0 (Roma).
Grazie alla collaborazione con MADE4.0, gli utenti della piattaforma Siemens Xcelerator potranno beneficiare di servizi e corsi di formazione nell'ambito della realtà virtuale, attraverso le tecnologie per i gemelli digitali, tra cui NX, il software per il design e l’ingegnerizzazione dei prodotti, Process Simulate e Plant Simulate, i software del portfolio Tecnomatix che consentono di sviluppare e validare progetti in ambienti virtuali immersivi.
Siemens Xcelerator è la piattaforma digitale del colosso tedesco che integra progettazione meccanica, sistemi elettrici ed elettronici, software e simulazione multifisica. Permette di creare digital twin di macchinari o intere fabbriche, così da testarli in ogni dettaglio prima dell'effettiva messa in produzione. Non solo: le aziende che lo adottano potranno sfruttare le funzionalità della piattaforma per introdurre sistemi di manutenzione predittiva nei propri macchinari.
“L'ingresso di MADE Competence Center nella piattaforma Siemens Xcelerator rappresenta un passo avanti importante nel rafforzamento del nostro ecosistema di partner, con l'obiettivo di offrire soluzioni sempre più complete e innovative per la digitalizzazione dei processi produttivi dell'industria italiana”, commenta Ambrogio Castiglioni, Head of Sales Vertical Market & Digital Enterprise - Digital Industries di Siemens Italia. “Attraverso questa collaborazione, puntiamo a supportare le aziende nel percorso verso un futuro di efficientamento produttivo continuo e sostenibile”.
“L’ottima collaborazione tra MADE e Siemens prosegue con Siemens Xcelerator, un esempio virtuoso di come il rapporto tra Centri di Competenza e grandi player tecnologici possa generare valore per il tessuto industriale italiano. Grazie a questa integrazione, le imprese manifatturiere potranno accedere più facilmente a strumenti e competenze avanzate per accelerare la loro trasformazione digitale, migliorando la competitività e la sostenibilità dei loro processi produttivi. Procediamo nella nostra missione di rafforzare un ecosistema manifatturiero più innovativo, resiliente e connesso a livello Italiano ed Europeo”, afferma Marco Taisch, Presidente di MADE Competence Center.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".