Smart Digital Signage: Samsung e Alkemy uniscono le forze a supporto dei retailer
di Alberto Falchi pubblicata il 30 Marzo 2022, alle 14:01 nel canale Innovazione
L'adozione di queste soluzioni può aumentare le visualizzazioni delle pubblicità del 400% e migliorare l'impatto sul pubblico del 38% o anche più, se gli spot hanno una relazione con lo specifico contesto
Samsung ha annunciato di aver siglato una partnership con Alkemy con l'obiettivo di supportare i negozianti a incrementare la redditività facendo leva su soluzioni di Smart Digital Signage. Con l'adozione di queste soluzioni, i retailer potranno attrarre un maggior numero di clienti e prolungare i loro tempi di visita nei punti di vendita grazie a pubblicità mirate e personalizzate sulla base dei singoli clienti e di altre condizioni.
“La partnership con Alkemy si inserisce all’interno della filosofia di innovazione di Samsung, un fil rouge che accomuna tutte le soluzioni in campo IT, che siano in ambito consumer o B2B. Siamo entusiasti di poter partecipare alla promozione di una nuova soluzione per i retailer: Samsung si impegna da sempre per poter fornire la tecnologia adeguata a ogni situazione, esaltando l’esperienza d’uso”, ha commentato Davide Corte, Head of IT Division di Samsung.
Cosa sono gli Smart Digital Signage e perché possono aiutare il business dei retailer
Da tempo i classici cartelloni pubblicitari sono stati sostituiti da soluzioni di digital signage, schermi di grandi dimensioni che mostrano pubblicità sotto formati di filmati. Offrono numerosi vantaggi, a partire da fatto di attrarre più l'attenzione rispetto a un comune cartellone per arrivare alla possibilità di gestire da remoto la programmazione, senza dover quindi inviare del personale per aggiornare la pubblicità mostrata.
Samsung e Alkemy hanno evoluto ulteriormente questo concetto per offrire pubblicità personalizzate sulla base alle condizioni esterne e degli insight della clientela. Nell'ambito dell'accordo, Samsung si occuperà di fornire l'hardware (gli schermi) e il software MagicInfo necessario per la gestione della programmazione pubblicitaria. Alkemy, invece, metterà a disposizione i suoi sistemi di raccolta e analisi dei dati che sfruttano intelligenza artificiale e machine learning per erogare agli utenti pubblicità personalizzate.
L'IA deciderà quali contenuti erogare sulla base delle preferenze di chi si trova di fronte allo schermo ma anche tenendo conto di altri parametri, come la disponibilità dei prodotti nel punti vendita. Il sistema è anche in grado di adottare strategia di dynamic pricing che si aggiornano in base al numero di clienti presenti in negozio. I clienti non saranno meri spettatori ma potranno interagire coi loro smartphone grazie a QR Code o comunicazioni wireless basate su protocolli contactless e Bluetooth.
Secondo Alkemy e Samsung, l'adozione di soluzioni di Smart Digital Signage è significativamente più efficace di quella tradizionale e, rispetto a un cartellone, uno schermo digitale garantisce un incremento del 400% delle visualizzazioni. Non solo: come indicano le due aziende, le immagini in movimento hanno un impatto sul pubblico superiore del 38%, valore che cresce di un ulteriore 18% quando le immagini mostrate hanno dei riferimento nello specifico contesto.
“La trasformazione digitale è uno strumento abilitante per la valorizzazione del business ma è necessario dotarsi degli strumenti più adatti per incrementare la redditività”, ha commentato Duccio Vitali, amministratore delegato di Alkemy. “È per questo che siamo entusiasti di annunciare la partnership con un grande player del settore come Samsung. Siamo certi che questa collaborazione rappresenti un’importante opportunità di crescita per le aziende, che saranno in grado di sviluppare esperienze di acquisto sempre più phygital, rispondendo alla domanda di digitalizzazione che arriva dalla clientela. Unire le competenze di Alkemy in ambito Big Data con le tecnologie Samsung ha rappresentato l’elemento differenziante per l’ideazione di un nuovo concetto di retail sempre più improntato al digitale e all’AI”.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".