AMD chiude l'anno ancora in utile, grazie a Ryzen e EPYC
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Gennaio 2019, alle 07:21 nel canale Market
Risultato trimestrale positivo per AMD, che chiude il 2018 con una crescita del fatturato del 23% e un risultato ampiamente positivo. Le aspettative per il 2019 sono altrettanto incoraggianti, grazie ai prodotti a 7 nanometri
AMD ha reso disponibili i propri risultati finanziari per il quarto trimestre 2018, oltre che quelli per l'intero anno da poco concluso. L'azienda ha totalizzato un fatturato di 1,42 miliardi di dollari, in aumento del 6% rispetto al quarto trimestre 2017: tale dato ha permesso di ottenere un uile operativo di 28 milioni di dollari e uno netto di 38 milioni.
Nel confronto con il trimestre precedente c'è stato un calo del fatturato del 14% e un risultato in termini di utile: il Q3 2018 era stato estremamente positivo per AMD, capace di chiudere con un utile netto di 102 milioni di dollari. AMD quindi continua sulla strada dei risultati trimestrali positivi, dopo che per anni l'azienda aveva registrato valori in rosso: la "cura Lisa Su", il CEO dell'azienda, continua quindi anche in un trimestre come il quarto dell'anno che storicamente non è mai così sostenuto come vendite come i 3 mesi che l'hanno preceduto.
I risultati annuali vedono l'esercizio 2018 chiudersi con un fatturato a quota 6,48 miliardi di dollari, in crescita del 23% rispetto ai 12 mesi precedenti. In aumento di 4 punti il margine lordo mentre l'utile netto è passato a 337 milioni di dollari contro un valore negativo per 33 milioni di dollari registrato nel 2017.
Per il quarto trimestre 2018 AMD segnala di aver registrato un aumento del fatturato nella divisione Computing and Graphics, grazie a vendite sostenute dei processori Ryzen. Meno positivi i risultati della divisione Enterprise, Embedded and Semi-Custom che ha visto un fatturato invariato rispetto a 12 mesi fa e in netto calo con riferimento al terzo trimestre 2018 per via di vendite di soluzioni semi-custom che sono tipicamente basse negli ultimi 3 mesi dell'anno. AMD ha inoltre registrato una voce di costo straordinaria di 45 milioni di dollari legata a licenze d'uso di tecnologie utilizzate da tempo.
AMD ha infine comunicato di aver completato la firma del proprio nuovo accordo di produzione con Globalfoundries, che definisce obiettivi di volumi di acquisto di wafer e prezzi di tecnologia a 12 nanometri nel periodo compreso tra 2019 e 2021. L'accordo permette ad AMD di poter acquistare da altri produttori di chip wafer costruiti con tecnologie produttive a 7 nanometri o inferiori senza il pagamento di alcun tipo di royalties a Globalfoundries. Di fatto quindi i futuri prodotti di AMD a 12 nanometri saranno costruiti da Globalfoundries, mentre per quelli a 7 nanometri e oltre sarà TSMC, o altra azienda produttrice dotata di quel tipo di tecnologia, a venir scelta da AMD per delegare la produzione di propri prodotti.
Le aspettative di AMD per il 2019 sono decisamente positive, a dispetto di uno scenario economico globale che non è improntato all'ottimismo. L'azienda renderà disponibili nel corso del 2019 le nuove proposte delle famiglie Ryzen, EPYC e Radeon basate su tecnologia produttiva a 7 nanometri.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo, io stesso passerò appena possibile a Ryzen 2 dopo anni di Intel, davvero un'ottimo prodotto in tutti gli ambiti compreso il gaming..
E sono davvero contento che dopo anni difficili AMD sia ritornata in auge, hanno fatto davvero un'ottimo lavoro, bravi
meritato
risultati più che meritati finalmente e buono per la concorrenza e le nostre tasche.12Nm?
Li usano per i chipset delle mobo?Per i chipset credo che ASMedia utilizzasse i 65nm per la serie 3xx e abbia osato con i 45nm per la serie 4xx.
Al momento i 12nm sono utilizzati in vari prodotti in vendita e verranno usati nei prossimi Ryzen per il controller I/O interno al processore.
Hai ragione, mi sa che ho preso una cantonata!
Evidentemente le linee a 12nm sono ancora "preziose", magari sarà per il prossimo refresh di Ryzen.
Previsione ufficiale: compreso fra 1,2 e 1,3 miliardi vs anno scorso 1,65.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".