IntelAMD
Intel e AMD, una pace da 1,25 miliardi di Dollari
di Alessandro Bordin pubblicata il 12 Novembre 2009, alle 17:39 nel canale Private Cloud
Dispute legali fra AMD e Intel? Non più. Intel si accorda con AMD e paga 1,25 miliardi di Dollari per il ritiro delle cause
83 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'accordo ha introdotto anche questa variazione?
Qualcuno confonde l'otto per il diciotto
Ma tra 5 anni ke fa? Si devi ricomprare mezza global foundries? Non ha senso... Illuminatemi
Si fa un nuovo accordo di cross licensing in cui molto probabilmente si dovrà continuare a rispettare lo spirito dell'accordo precedente. Se AMD diventerà completamente fabless allora , ovviamente, non gli si può proporre un' accordo in cui la obbliga a produrre nelle proprie fonderie ( in tempi in cui le fonderie costeranno miliardi dollari ).
Viene tolto il vincolo di cessione a terzi della produzione delle cpu x86, a quanto pare, e chi sa' quant'altro, forse anche più importante.
Per il vecchio contratto c'e una Amd proprietaria al 34% (credo) di GF ma con la maggioranza dei voti ai fini del controllo societario. Su questo punto, Intel aveva avviato la causa, ed Amd la controcausa.
Con in più GF che sta' completando l'acquizione di Chartered, per il suo portafogli clienti sì, ma anche per fargli produrre qualche cpu/chipset immagino.
Il discorso si complicava.
Adesso, Amd può far produrre a chi vuole (così dice Anandtech, ma anche altri siti, ma aspettiamo i dettagli), quindi volendo può vendersi la sua quota GF senza problemi.
Ora prima della scadenza del nuovo contratto appena siglato, troveranno un'accordo per quello successivo.
E se togli oggi una clausula, non è che poi la reintroduci in quello futuro, specie se impraticabile (vedi ipotesi totale cessione della produzione a terzi): i contratti si fanno in 2, è scontato.
E si potrebbe dire che, rispetto a 10 anni fa', Amd ha avuto maggior peso per i termini del nuovo contratto.
http://www.intc.com/secfiling.cfm?filingid=50863-09-213
Volevo far notare una clausula (realtiva ai punti riportati in quella news):
Termination of Section 2.0 Limitations .
Section 2.0 shall terminate in its entirety, without the need for any further action by Intel, and shall be of no further force or effect if:
a. Intel’s microprocessor unit share of the Worldwide PC Market Segment, which includes desktop, server and mobile platforms, drops below sixty-five percent (65%) for four consecutive quarters as reported by Mercury Research in its published report entitled “PC Processors and Chip Sets Updated Edition Market Strategy and Forecast Report.” In the event that Mercury Research ceases publishing such share data during the term of this Agreement, the parties will agree in good faith on another publication to reference for such share data.
ROTFL: se scendono ad un market share del 65% per 1 anno, possono riprendere a fare tutti i comportamenti proibiti, dall'attuale accordo!!
Non credo che una CPU sia più complessa di una GPU. Basta guardare al numero di transistor, dove nella CPU la maggior parte è rappresentato dalla cache.
Anche sotto questo punto di vista AMD ci guadagna parecchio.
MA ANCHE NO
al momento ci guadagnano uguale
amd usa sse e x86
intel usa mcp interno e x86-64
cross licensing, di solito se fatto alla pari come in questo caso non è che ci guadagni nessuno
http://www.intc.com/secfiling.cfm?filingid=50863-09-213
Volevo far notare una clausula (realtiva ai punti riportati in quella news):
Termination of Section 2.0 Limitations .
Section 2.0 shall terminate in its entirety, without the need for any further action by Intel, and shall be of no further force or effect if:
a. Intel’s microprocessor unit share of the Worldwide PC Market Segment, which includes desktop, server and mobile platforms, drops below sixty-five percent (65%) for four consecutive quarters as reported by Mercury Research in its published report entitled “PC Processors and Chip Sets Updated Edition Market Strategy and Forecast Report.” In the event that Mercury Research ceases publishing such share data during the term of this Agreement, the parties will agree in good faith on another publication to reference for such share data.
ROTFL: se scendono ad un market share del 65% per 1 anno, possono riprendere a fare tutti i comportamenti proibiti, dall'attuale accordo!!
a me il significato sembra un'altro
Ovvero?
e poi che storia, se amd arriva al 35% per 4 trimestri consecutivi intel può ricominciare a usare ogni mezzo per impedirlo!!??
Ma come scritto nell'accordo stesso, questo nulla a che fare con la legislazione dei vari paesi.
Ecco perchè ci ridevo su: loro possono scrivere quello che vogliono in un contratto, ma poi voglio vedere l'antitrust dei vari paese cosa ne pensa (vedi dichiarazione della UE il giorno stesso):
Intel has an ongoing obligation to comply with the commission’s
antitrust decision and with E.U. competition law,” Mr. Todd said. “The commission continues to vigorously monitor Intel’s compliance with its obligations under the E.U. antitrust decision.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".