La nuova generazione di cpu Itanium a 1,5 Ghz
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Novembre 2002, alle 16:56 nel canale Private CloudSi prevede una frequenza di clock di 1,5 Ghz per la cpu Madison, nuova generazione di processore Itanium basata su processo produttivo a 0.13 micron
Si prevede una frequenza di clock di 1,5 Ghz per la cpu Madison, nuova generazione di processore Itanium basata su processo produttivo a 0.13 micron. Si tratta di un incremento di clock di ben il 50% rispetto all'attuale generazione di processori Itanium 2, nota con ilo nome in codice di McKinley.
Madison incorporerà una cache L3 di ben 6 Mbytes di dimensioni, con un quantitativo complessivo di transistor che raggiungerà il valore di 410 milioni.
Il Die misurerà ben 374 millimetri quadrati, con dissipazione termica che raggiungerà un massimo di 130 Watt.
Grazie a queste caratteristiche tecniche Intel si aspetta un boost prestazionale pari a circa il 50% rispetto all'attuale generazione di cpu Itanium 2, ottenuto grazie sia all'aumento di clock che ai 6 Mbytes di cache L3.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito news.com a questo indirizzo.
Madison incorporerà una cache L3 di ben 6 Mbytes di dimensioni, con un quantitativo complessivo di transistor che raggiungerà il valore di 410 milioni.
Il Die misurerà ben 374 millimetri quadrati, con dissipazione termica che raggiungerà un massimo di 130 Watt.
Grazie a queste caratteristiche tecniche Intel si aspetta un boost prestazionale pari a circa il 50% rispetto all'attuale generazione di cpu Itanium 2, ottenuto grazie sia all'aumento di clock che ai 6 Mbytes di cache L3.
"Those numbers are certainly what we expect and what we are targeting," Intel spokesman Seth Walker said. With the clock speed increase and the doubling of cache size from 3MB on the current Itanium 2 to 6MB on Madison, Intel expects overall server performance to increase about 50 percent compared with Itanium 2, with overall system costs staying about the same.Montecito è il nome in codice con il quale Intel indica la prossima generazione di processori Itanium, che verrà introdotta a sostituire la gamma Madison.
Intel declined to comment on pricing, but Insight64's Brookwood expects the cost to stay about the same as the $4,226 price of the current Itanium 2 and the $4,227 first-generation Itanium. "What they've done with the Xeon and Itanium line is that each new generation of chips is using exactly the same price," he said.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito news.com a questo indirizzo.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWowwww!!!
410 Milioni!!!!! Madonna mia... Dicevamo che l'NV30 brillava per la sua complessità??? Dove possiamo trovare un processore con 410 Milioni di transistors?????? XDDDDD... Magari il G5 di motorola... o l'NV45 o il matrox Parhelia 4 O L'ATI R750Peccato che questi processori non sono propio un regalo
azz...
410 milioni di transistors.......non sono mica micio-micio-bau-bau!5000 euri x un processoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
anke sui 6000
Sai quanto costa un Ultra Sparc 3Cu? O un IBM Power4?
O un R14000 ??
Solo perchè è Intel non è giustificato?
Ma sta volta la prenderà nel didietro, visto che l'opteron è di gran lunga superiore in tutti i campi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".