Intel
Maxi-multa UE per Intel: oltre 1 miliardo di Euro
di Alessandro Bordin pubblicata il 13 Maggio 2009, alle 12:41 nel canale Private Cloud
Confermate le voci che indicavano come probabile una maxi-multa ai danni di Intel, sotto esame della Comunità Europea per sospette pratiche illegali
244 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho iniziato con un Pentium 150, il mio ultimo Intel è stato un P3 500, dopo di che solo AMD, probabilmente per una innata simpatia verso la minoranza sfigata, non ho mai negato la qualità del procetto Core2 e la leadership tecnica degli i7, ho l'impressione che tu abbia una considerazione di AMD praticamente a zero, in un passato recente AMD ha innovato e poi si è seduta sugli allori, mentre Intel anche quando si trovava tecnologicamente indietro a mantenuto le quote con un marketing allucinante e a suon di ricatti.
Spero tu concordi con me almeno sul fatto che la concorrenza è a vantaggio dei consumatori, quarda il mercato VGA da quando ATI si è "ripigliata".
Certo che sono disposto a discutere. Alcuni miei posts possono essere sembrati troppo duri o da ottuso e mi dispiace e chiedo scusa se ho offeso la sensibilità di qualcuno. Mi fa piacere che tu mi abbia teso una mano.
La mia considerazione non è zero. Ho sempre avuto intel dal primo 286 fino ad oggi e non ho mai avuto di che lamentarmi. Sarà perchè mio padre ha sempre amato Intel e mi ha trasmesso questo, sarà perchè ho visto computer con AMD e non mi sono piaciuti, sarà perchè non so nessuno ha saputo mai convincermi che AMD poteva essere una valida alternativa.
Sicurmente la concorrenza giova e si vede nel mercato VGA e ne sono felice.
Se Intel ha agito male anche se mi sembra strano, mi duole moltissimo.
Se fosse stato il governo americano a dare una multa così avrei forse anche detto giusto. Ma visto che la UE non mi da fiducia per le ragioni che si leggono nei posts e che sono davanti agli occhi di tutti allora mi fido poco di questa cosa.
Comunque hai ragione. Più concorrenza = migliori prodotti.
Scherzi. A parte che una multa del genere è poca roba per Intel, l'unico effetto che potrebbe avere è che adesso non potranno più permettersi di prendere questi accordi (o almeno, non in maniera così ovvia). Non è che non gli permettono più di fare processori, eh. Se d'ora in poi si comportano bene, sono liberissimi di continuare a stare sul mercato, fra l'altro probabilmente mantenendo la loro posizioni di vantaggio (dubito che il consumatore medio sappia qualcosa di questa multa, quindi la loro reputazione non sarà troppo infangata).
Non mi sembra che la MS sia uscita dal mercato dopo le sentenze dell'antitrust, anzi.
Originariamente inviato da: lucasantu
si certo , e cosa compriamo amd ? ho smesso
perchè, ci sono delle controindicazioni particolari???
mah non vorrei scatenare l'inferno , dopo aver sempre preso intel , un anno ho voluto provato amd...
per fortuna che ora mi ritrovo con un i7 , gli amd stanno bene sugli scaffali secondo me...
vabbè dai opinione personale , cmq non dico che la multa sia sbagliata , anzi
Nah, la posizione dominante è un rischio di persé, perché (ovviamente) le aziende in posizione dominante tendono a bloccare il mercato, che quindi non diventa più "libero", e diventa dannoso per l'economia, la società e il progresso. Per questo gli Stati si dotano delle norme antitrust.
Per esempio, prendi Google: nonostante faccia la politica "noi siamo buoni", è tenuta sempre sotto stretta osservazione (tra l'altro Google è in una posizione delicatissima).
Al primo "sgarro", vedrai che menate...
Cazzo, tutti i siti del settore e non devono essere pro-AMD perché non si parla d'altro in giro per internet:
http://news.yahoo.com/s/ap/20090513..._ge/eu_eu_intel
http://money.cnn.com/2009/05/13/tec...intel/index.htm
http://www.osnews.com/story/21486/E..._06_Billion_EUR
http://www.computerworld.com/action...ticleId=9133018
http://www.guardian.co.uk/technolog...pean-commission
http://www.foxnews.com/story/0,2933,520004,00.html
http://www.france24.com/en/20090513...-computer-chips
http://www.infoworld.com/t/regulato...itrust-case-280
http://www.eubusiness.com/news-eu/1242208023.26
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/8047546.stm
[B][U]Scusa se mi limito alla prima pagina di Google...[/U][/B]
Esattamente quel che accade, anche in ambito farmaceutico ecc.
Qui subentra il concetto di fiducia.
Se il mio meccanico mi dice che le pastiglie per la moto si possono prendere di concorrenza, me ne stò.
Se mi dice che è meglio che siano originali, me ne stò.
Se scopro che mi fotte, cambio meccanico.
I suddetti pezzi di ricambio li procura lui, perchè dove va ha uno sconto ulteriore rispetto a quello che avrei io, ma a parità di spesa sono contento lui possa guadagnarci sopra, piuttosto che il ricambista che non conosco.
Già per questo molti di voi immagino mi considerino un fuorilegge, così lo stesso per il mio meccanico.
Ma ovviamente anche il ricambista rivilegerà alcune marche rispetto ad altre, e forse lo farà perchè da queste godrà di un maggiore sconto, e magari di un premio se non terrà marche concorrenti.
Avanti con un altro delinquente..
Siamo messi male ragazzi, qui c'è da arrestare tutti.
La prox volta che in un bar chiedo una coca e mi arriva, indifferentemente coca cola o pepsi cola sparo un terzo grado al barista che finisce che mi offre un aperitivo pur di sbarazzarsi di me.
per fortuna che ora mi ritrovo con un i7 , gli amd stanno bene sugli scaffali secondo me...
vabbè dai opinione personale , cmq non dico che la multa sia sbagliata , anzi
Finalmente uno che preferisce Intel ma che NON NEGA L'EVIDENZA. Come invece stanno facendo molti qui.
E' evidente che il concetto, per quanto molto logico, oltre che giusto, vi sfugge. Poi tornate qui a discutere.
All'epoca vendevano anche AMD a go go. Vicino casa mia un negozio vendeva su 10 CPU 9 AMD e una Intel.
Un X4/X3 non mi pare castrato ma difettoso proprio nella produzione altrimenti perchè disattivare il 4° core?
Io ho in memoria solo il logo pentium sinceramente....cmq potrei anche sbagliarmi eh...
Per quanto riguarda cpu difettose continuo a non vedere il problema...il loro dovere lo svolgono senza problemi gli X3 e infatti ho intenzione di prenderne uno anchio visto che costa 20 30 euro in meno di un E8400 che è una dual..
Sì, naturalmente io consideravo il blocco d'ingresso agli altri operatori come una cosa illegale (penso sia così, no?). Così come anche mazzette e roba varia. E' giusto che esistano leggi a regolare queste cose.
Ma come diceva Schumpeter, la "ricerca del monopolio naturale" è ciò che guida l'innovazione, perchè le aziende vogliono ottenere un vantaggio competitivo sugli altri. Se ci fossero leggi ad impedire anche solo la possibilità di avere quote di mercato molto alte, nessuno spenderebbe più soldi in ricerca e sviluppo. Poi sparirebbe anche il libero mercato, se tutto quanto fosse deciso dallo stato.
Controllare attentamente le aziende in posizione dominante è giusto, visto che come dici te, è una posizione rischiosa per tutti. Ma finchè non fanno nulla di particolare, non mi sembra giusto attaccarle a priori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".