Intel
Xeon E5: Sandy Bridge per server dual socket
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Luglio 2011, alle 16:55 nel canale Private CloudNuovi dettagli sulle prossime generazioni di processore Intel per sistemi server a due socket, basati su architettura Sandy Bridge e socket 2011 LGA
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose uno si rimedia solo la scheda logica (che in ambiente mac è la scheda madre) usata o ricondizionata il resto lo fa da sè con un po' di fai-da-te, si fa un assemblato ibrido
se la vuole mettere in un altro case la può fissare con metodi alternativi...aguzzando l'ingegno per far entrare le viti (dadini di compensato e silicone per creare gli innesti)
o semplicemente appoggiata in orizzontale senza fissaggio se uno uno si vuole fare un case orizzontale anzichè un tower...o sennò all'aria aperta sul banchetto come i veri OCcers
con bootcamp ci gira windows tranquillamente e linux, e ci si può mettere pure osx penso legalmente visto che in fondo si possiede il cuore del sistema con conseguente EFI
legalmente posseduto.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
meglio di così si muore, tutti i sistemi a portata di mano al boot! e il gusto del faidate!
se uno si rimedia solo la scheda logica (che in ambiente mac è la scheda madre) usata o ricondizionata il resto lo fa da sè con un po' di fai-da-te, si fa un assemblato ibrido
se la vuole mettere in un altro case la può fissare con metodi alternativi...aguzzando l'ingegno per far entrare le viti (dadini di compensato e silicone per creare gli innesti)
o semplicemente appoggiata in orizzontale senza fissaggio se uno uno si vuole fare un case orizzontale anzichè un tower...o sennò all'aria aperta sul banchetto come i veri OCcers
con bootcamp ci gira windows tranquillamente e linux, e ci si può mettere pure osx penso legalmente visto che in fondo si possiede il cuore del sistema con conseguente EFI
legalmente posseduto.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
meglio di così si muore, tutti i sistemi a portata di mano al boot! e il gusto del faidate!
Guarda che è una normalissima scheda ebtx, la montano sia le dell t7500 che le hp x900, basta prendere il case adatto se ne trovano molti.
Le versioni single socket, quindi semplicemente sandy-e con controller memorie ecc si chiamerà w come da tradizione.
Immagino che ci sarà un w3750 o giù di li.
no usciranno sia versioni mono che bi-socket;
fra l'altro puoi tranquillamente acquistare la versione bi-socket e usarla in singolo ( l'unica differenza fra la versione bi-socket e la singola è la presenza del QPI )
il discorso degli attacchi e delle viti lo ho fatto perchè l'unica cosa che (oggi) la apple produce da sè è la scheda madre, il resto son pezzi comuni (intel,ati,nvidia,corsair,seagate etc etc)
...ne sei sicuro che gli attacchi rispettino quello standard? o è solo una tua impressione?
io ho il Mpro originale ed essendo in garanzia non posso (voglio) aprirlo per vederlo, perchè oltretutto "mi è stato comprato" sul posto di lavoro, non è nemmeno mio,per cui non è il caso di scacciavitare
ero convinto che le loro schede logiche fossero custom con attacchi custom.
Come lo è per esempio per gli imac e i macbook, mac mini, etc..
onestamente non penso proprio che il set di viti corrisponda ad uno standard..però attendo conferme o smentite.
----------------------------------
ci sono diversi punti da analizzare:
- non sempre trovi driver per sistemi operativi desktop (vedi Wxp o W7)
- alcune schede madri per questi sistemi sono sprovvisti di bus Pci Ex x16. In questo caso dovresti utilizzare la vga integrata che sempre piu' spesso e' una XGI volari duo o una matrox serverengine (entrambi scadentissime). Se ti serve solo tanta potenza di calcolo si puo' valutare la spesa.
- altre schede madri hanno si un bus Pci Ex x16 ma funziona come un x8 penalizzando molto l'hardware grafico (se e' di fascia alta).
Quindi, preparati a dover smanettare un bel po'
occhio che queste cpu non sono usate solo nei server ma anche nelle workstation quindi non soffrono di questi problemi
A livello potenza di calcolo saranno identiche quello che le identifica sono per le serie w il supporto alle memorie ecc e nelle serie e dalla presenza di due qpi a processore oltre che alle ecc.
nel caso del rendering 3D non hanno senso le versioni extreme; con la stessa cifra ti fai un doppio Xeon che a capacita di calcolo vai sicuramente di piu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".