EthereumCloud Security
Furto di criptovalute a Bybit: come hanno fatto a sottrarre 1,5 miliardi? Lo spiega Chainalysis
di Alberto Falchi pubblicata il 26 Febbraio 2025, alle 16:44 nel canale Security
Più che la capacità tecnica, a rendere possibile un furto di questo tipo sono state le tecniche di ingegneria sociale. Non sono infatti state sfruttate vulnerabilità nei sistemi, anche se è stato necessario far leva su un malware ben confezionato
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQua qualcuno è arrivato al caveau, ingannando qualcun altro ed è sparito con il malloppo.
Fantastici questi soldi digitali che ti spariscono sotto al naso così facilmente...
In realtà e' successa la stessa identica cosa della banca rapinata, solo che anzichè scavare hanno usato un software.
Non cambia niente, nessun cliente ha perso soldi. Come rimborsa la banca, lo fa anche l'exchange.
Loro spiegavano che un cold wallet ha bisogno di alcuni passaggi che riporto, scaricare la transazione su chiavetta, portare la chiavetta sul pc offline col wallet, firmarla, riportare la chiavetta su un pc con la connessione per inviare la transazione firmata.
Col contenuto della cassetta è un pò differente, essendo che la banca non sà cosa c''è dentro.
Loro spiegavano che un cold wallet ha bisogno di alcuni passaggi che riporto, scaricare la transazione su chiavetta, portare la chiavetta sul pc offline col wallet, firmarla, riportare la chiavetta su un pc con la connessione per inviare la transazione firmata.
Io avevo capito che dovevano spostare quei fondi da un cold wallet ad un hot wallet per poterli usare, ma l'hot wallet che hanno usato era compromesso. In ogni caso spostare una cifra del genere in una volta sola è da folli, nessuno sano di mente farebbe una cosa del genere, se non in mala fede...
i soldi sul conto si; i gioielli in cassetta no.
in primis c'è un massimale (solitamente basso) per il rimborso.
in secondo luogo dimostrare quale sia l'effettivo contenuto della cassetta (che il cliente non dichiara alla banca) è cosa quantomeno arduo.
di fatto, nel caso di rapina, il cliente si becca i 1000/2000 euro dell'assicurazione e morta li.
se li ha...
Cmq se vogliamo proprio trovare il limite fra cripto e banca è che un dipendente fa molta fatica a scappare con un miliardo in contanti rubati alla propria banca, mentre con le cripto gli basta un click e può correre sul primo aereo diretto a Dubai.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".