Cloud SecurityTutela privacy

Paragon: giornalisti e attivisti italiani sotto controllo. Le istituzioni ci spiano?

di pubblicata il , alle 14:38 nel canale Security Paragon: giornalisti e attivisti italiani sotto controllo. Le istituzioni ci spiano?

Giornalisti e attivisti italiani messi sotto controllo tramite uno spyware governativo. Paragon Solutions, l'azienda che lo ha sviluppato, rescinde il contratto con l'Italia. Secondo il vicepremier Salvini, è un regolamento di conti fra servizi. Cosa sta succedendo?

 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo11 Febbraio 2025, 01:00 #11
Originariamente inviato da: azi_muth
Non si puo' mettere sullo stesso piano indagini autorizzate e utilizzi abusivi dei software di spionaggio.

In una comunità non esistono diritti e libertà assolute nemmeno nelle democrazie più avanzate.
Ma la differenza fondamentale tra una autocrazia e una democrazia è che il potere è limitato da vari meccanismi e non c'è l'assoluta discrezionalità e concentrazione del potere che esiste nelle autocrazie dove non esiste proprio il problema di bilanciare le libertà personali con l'interesse dello stato che s'identifica con quello dell'autocrate.

Metterli sullo stesso piano è errato.
Occhio che io parlavo di chat-control, cioè un sistema che verifica tutti i messaggi (solo immagini all'inizio, ma poi ci vuole poco ad estenderlo) [U]di tutti i cittadini[/U] alla ricerca di materiale pedo, in pratica pesca a strascico, non indagini specifiche su mandato del giudice. Questi sofware violano la privacy di tutti senza bisogno di autorizzazioni di nessuno "by design".

Originariamente inviato da: Doraneko
Te sai per certo che sta gente non fosse al centro di un'indagine legittima?
E qui arriviamo al secondo punto. Ci sono indagini fatte dai giudici e indagini sempre legittime fatte dai servizi più o meno segreti che non passano certo dai giudici.
Il che non vuol dire dossieraggio fatto per l'amico (scandalo Tim-Tavaroli dei bei tempi di calciopoli per esempio) o a fini politici (come adombra l'articolo, ricordiamo anche lo scandalo Renzi che chiaccherava con uno dei servizi all'autogrill, ma non entriamo nel merito dei casi che non è questo il punto), per prevenire ciò ci sarebbero i vari comitati di controllo citati nell'articolo (se poi funzionino è un altro paio di maniche).
Poi anche i giudici "normali" usano software per le intercettazioni, sono detti "captatori informatici", e sono tali e quali a questo di fatto, perchè non proprio questo? (in realtà credo si rivolgano alle forze dell'ordine che hanno i loro sistemi, ma sempre di software di intercettazione si tratta).

Il punto, come dice Azimuth, è l'equilibrio, ma non è il sofware che garantisce che "il potere sia limitato da vari meccanismi e non c'è l'assoluta discrezionalità e concentrazione del potere", ci potrà sempre essere collusione di poteri, da cui abuso, perciò sistemi "a strascico" come chatcontrol che amplificano moltissimo quel potere non vanno creati per prevenirne l'abuso, oltre al fatto che violano la privacy di tutti senza autorizzazioni nè limiti "by design", quasi alla minority report.

Questione simile sotto certi aspetti è la "censura" sotto l'egida della lotta alle fake, chi decida cosa è fake? ii Biondo di turno con i suoi "ordini" folli? ah ma l'opinine pubblica libera insorgerà, ma se i lecchini di fb e soci fanno shadowban per compiacere il Comandante? visto quanto poco ci è voluto ai "prìncipi" della silicon valley, fino a ieri strenui difensori della verità e del politically correct, a fare dietrofront totale e mettersi a 90...?

Sono strumenti pericolosi, se gira il vento te li ritrovi contro, ma comunque errati alla base.
In entrambi i casi certi "difensori della legalità" erano favorevoli fino a che erano i loro beniamini al governo e a proporli, adesso che gli stessi strumenti gli si rivoltano contro magari si svegliano.
azi_muth11 Febbraio 2025, 01:14 #12
Originariamente inviato da: Doraneko
Te sai per certo che sta gente non fosse al centro di un'indagine legittima?


Molto probabilmente era illegittima, ma è proprio qui la differenza che la legge e un giudice che rappresenta un potere terzo che puo' dire che è stato compiuto un reato e perseguire i colpevoli.
In una autocrazia visto che il potere è concentrato questa è la normalità
azi_muth11 Febbraio 2025, 01:15 #13
Originariamente inviato da: sbaffo
Occhio che io parlavo di chat-control, cioè un sistema che verifica tutti i messaggi (solo immagini all'inizio, ma poi ci vuole poco ad estenderlo) [U]di tutti[/U] alla ricerca di materiale pedo, in pratica pesca a strascico, non indagini specifiche su mandato del giudice.


E infatti è bloccata per la forte opposizione degli stati e dei vari stakeholder.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^