Berkeley SkyDeck Europe, Milano: le 9 startup protagoniste del Demo Day
di Alberto Falchi pubblicata il 02 Aprile 2025, alle 18:42 nel canale Startup
Le 9 startup presentate ricevono in dote, oltre al contatto diretto con aziende e investitori italiani ed europei, anche un support economico da 1,3 milioni di euro, dopo aver frequentato i sei mesi di programma, che si è svolto in parte in California e in parte a MIND Milano Innovation District
Il 2 aprile si è tenuto il Demo Day per le startup che hanno partecipato al sesto percorso di accelerazione di Berkeley SkyDeck Europe, Milano, un progetto avviato dall'acceleratore dell'Università di Berkeley, dall’hub di innovazione italiano Cariplo Factory e dal gruppo internazionale di real estate Lendlease. Fra i partner sostenitori Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
In occasione del Demo Day sono stati presentati i progetti delle 9 startup che hanno completato il programma di accelerazione di 6 mesi che si è tenuto in parte in California e in parte a MIND Milano Innovation District.
Dal digital twin del cuore alle soluzioni di IA per ottimizzare la distribuzione dell'energia: i progetti delle 9 startup selezionate da Berkeley SkyDeck Europe, Milano
Le nove startup che hanno partecipato al programma di accelerazione di Berkeley SkyDeck Europe, Milano operano in ambiti dove l'innovazione è la chiave per il successo: BioTech, Consumer Software, FoodTech, GreenTech, HealthTech, Software Development.
L'italiana AlSent ha portato il progetto di un digital twin cardiaco basato su IA sviluppato che, secondo l'azienda, rivoluzionerà la pianificazione pre-procedurale del TEVAR (Thoracic EndoVascular Aortic Repair), una procedura medica che consiste nell'impianto di una protesi vascolare nell'aorta toracica.
Sempre dall'Italia era presente GeneSys Bio con una piattaforma di rilevamento genetico per combattere malattie infettive in esseri umani, animali e ambienti. La soluzione identifica agenti patogeni e resistenze antibiotiche, supportando le decisioni terapeutiche e aiutando a ridurre eventuali complicazioni per i pazienti e costi per il sistema sanitario.
La rumena Bluana Foods, invece, ha sviluppato una tecnologia per produrre alternative vegetali ad alta densità nutrizionale per tonno e salmone.
Enect, startup svedese, ha invece applicato l'IA al mondo dell'energia, sviluppando una piattaforma che analizza in tempo reale il flusso di energia distribuito alla rete elettrica. L'obiettivo è quello di adattare il consumo alla variazione dei prezzi energetici, così da ridurre il prezzo delle bollette.
Un altro progetto sull'IA è stato sviluppato dalla lituana Fabler, che ha realizzato un assistente IA per realizzare storie rilassanti così da facilitare il lavoro dei genitori che devono mettere a letto i loro bambini. La peculiarità di questa soluzione è che riproduce grazie all'IA la voce del genitore. Per l'addestramento è necessario solo un minuto di audio.
Il progetto di Glaces Biome, startup del Lussemburgo, è un sistema di diagnosi per la cura della pelle in grado di fornire suggerimenti personalizzati per l'industria del beauty. Secondo l'azienda, questa soluzione migliora l’efficacia dei trattamenti aumentando la fidelizzazione dei clienti e supporta i marchi nell’ottimizzazione dei prodotti, riducendo sprechi e favorendo formulazioni sostenibili.
La francese Televet ha proposto un sistema di teleassistenza veterinaria: i proprietari di animali domestici potranno contattare degli esperti 24/7 per ottenere consultazioni video e prenotare visite a domicilio. Nel futuro, Televet prevede di potenziare il proprio sistema, integrando un'IA in grado di fornire diagnosi in tempo reale.
NSS Water, azienda svedese attiva nell'ambito dei semiconduttori, ha portato il proprio processo brevettato WET, in grado di produrre acqua di altissima purezza, eliminando contaminanti superiori a 5-10 nanometri e migliorando i rendimenti nella produzione sub-10 nm. Fornendo produzione e riciclo di Nano Pure Water (NPW) in loco, NSS Water aumenta l'efficienza, la sostenibilità e il risparmio economico degli impianti di semiconduttori.
Ultima startup selezionata la tedesca Zell, che realizza agenti di IA in grado di gestire i team di vendita delle aziende. Secondo l'azienda, questi agenti permettono di aumentare i ricavi di oltre il 20%, raddoppiando il tasso di conversione e generando un risparmio in costi di middle management pari a oltre 10.000 euro.
“Sono incredibilmente orgogliosa dell’innovazione straordinaria portata da questo gruppo di startup”, afferma Caroline Winnett, Executive Director di Berkeley SkyDeck. “Le idee dirompenti che stiamo vedendo — dai digital twin cardiaci basati sull'intelligenza artificiale alle alternative alimentari sostenibili — mettono in luce l'ingegno audace di questi brillanti fondatori”.
“Ogni batch di SkyDeck Europe non è solo un nuovo ciclo di accelerazione, ma un osservatorio privilegiato sull’evoluzione dell’innovazione globale. Quest’anno abbiamo visto idee che non solo risolvono problemi con impatti concreti sulla vita delle persone, ma ridefiniscono interi settori", commenta Anders Nilsson, SkyDeck Europe Program Leader di Cariplo Factory. “Tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo in cui affrontiamo le sfide della sostenibilità, della salute e della competitività industriale. SkyDeck Europe è il ponte che collega queste visioni con il mercato, e siamo entusiasti di vedere come queste startup trasformeranno il mondo nei prossimi anni”.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".