Il CINECA avrà un suo computer quantistico: è l'europeo IQM Radiance da 54 qubit
di Riccardo Robecchi pubblicata il 02 Aprile 2025, alle 17:52 nel canale Innovazione
Oltre a gestire il più potente supercomputer d'Italia, il CINECA ospiterà anche il più potente computer quantistico del Paese: si tratta di un IQM Radiance, che affiancherà il supercomputer per la ricerca scientifica
Il centro di supercalcolo CINECA di Bologna ospita già il più potente supercomputer in Italia e uno dei più potenti al mondo, Leonardo, e a breve ospiterà anche il più potente computer quantistico nel nostro Paese: si tratta di un IQM Radiance, dotato di 54 qubit, che verrà installato nell'ultimo trimestre del 2025.
Un IQM Radiance sarà installato al CINECA
Radiance sarà il più potente computer quantistico d'Italia ed è fabbricato dalla finno-tedesca IQM. Si tratta di un dispositivo a superconduttori, con un approccio simile pertanto a quelli prodotti da colossi statunitensi come IBM e Google.
L'IQM Radiance sarà impiegato a fianco di Leonardo per fare ricerca scientifica, con il doppio intento di creare competenze legate al mondo del calcolo quantistico e di sperimentare con il computer per effettuare calcoli legati alle ricerche.
"L'arrivo del nuovo computer quantistico IQM Radiance 54 rappresenta uno sviluppo rivoluzionario per CINECA, rafforzando ulteriormente il nostro ruolo nella gestione di infrastrutture tecnologiche all'avanguardia", ha affermato Alessandra Poggiani, Direttore Generale di CINECA. "Siamo fiduciosi che il nostro lavoro nel calcolo quantistico possa rapidamente tradursi in nuove opportunità, a vantaggio dei nostri membri del consorzio e dell'intero ecosistema che serviamo."
"Siamo entusiasti di installare uno dei nostri computer quantistici più potenti presso CINECA e di contribuire alla crescita dell'ecosistema quantistico in Italia", ha affermato Mikko Välimäki, Co-CEO di IQM Quantum Computers. "Il nostro computer quantistico a 54 qubit fornisce una piattaforma all'avanguardia per ricercatori e sviluppatori per iniziare a esplorare nuovi casi d'uso quantistici, che non possono essere emulati su nessun hardware classico."
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".