5Gbps e ping di 2ms: ecco cosa aspettarci dalle prossime reti 5G
di Nino Grasso pubblicata il 15 Ottobre 2016, alle 10:01 nel canale TLC e Mobile
5 Gigabit al secondo in wireless è il traguardo raggiunto da Nokia e U.S. Cellular all'interno di alcuni test di trasmissione dati con reti 5G nella banda da 28GHz
Utilizzando la piattaforma radio proprietaria Air Scale, Nokia ha collaborato con U.S. Cellular per mettere alla prova le capacità delle reti 5G wireless proprietarie. I test sono stati condotti sulla frequenza 28GHz attraverso un'infrastruttura U.S. Cellular, con il duo che è riuscito ad ottenere velocità di circa 5Gbps con una latenza inferiore a 2 millisecondi. Si tratta di una capacità di trasferimento in grado di trasmettere 6 video Ultra HD (4K) contemporaneamente, ed è stata proprio questa la prova fatta sul campo.
La sperimentazione ha avuto luogo in spazi interni e in spazi esterni utilizzando una stazione base e "un dispositivo per l'utente". In prima analisi le due "attrezzature" sono state poste a vista, in una posizione pertanto favorevole alla trasmissione dei dati, mentre in seguito sono stati introdotti progressivamente ostacoli di varia natura come muri a secco, finestre e pannelli metallici. Il tutto per verificare il comportamento del trasferimento dei dati attraverso una frequenza così suscettibile agli ostacoli. In seguito i due dispositivi sono stati spostati fra alberi e piante, mentre i test indoor sono stati condotti in un laboratorio di proprietà di U.S. Cellular.
Di seguito riportiamo le parole di due dirigenti delle rispettive società. Nel primo paragrafo citiamo Michael S. Irizarry, vice presidente esecutivo e CTO di U.S. Cellular, nel secondo paragrafo Ricky Corker, vice presidente esecutivo per l'America del Nord di Nokia.
"Siamo entusiasti del successo registrato con i test sulle tecnologie 5G condotti con Nokia alle frequenze di 28GHz, in cui si sono visti risultati estremamente promettenti con velocità nell'ordine dei 5Gbps, latenze inferiori ai 2ms e la possibilità di riprodurre più di un flusso video 4K. Ci sforziamo di fornire ai nostri clienti nei mercati di medie dimensioni e rurali le ultime tecnologie che possono migliorare le loro vite e i loro affari. E continueremo ad offrire una rete veloce e di alta qualità funzionante sempre e dovunque sia necessaria".
"Nokia continua ad accelerare i propri sforzi per sviluppare e testare le tecnologie 5G in America del Nord, e siamo lieti di ampliare il nostro rapporto con U.S. Cellular con questa nuova collaborazione per il 5G. I nostri test dimostrano come la tecnologia 5G non solo migliorerà gli sforzi in corso di U.S. Cellular per rispondere alle esigenze dei propri clienti e degli utenti affamati di dati, ma creerà opportunità per i nuovi servizi che richiederanno elevata larghezza di banda e bassa latenza".
È chiaro che i risultati strabilianti sono stati ottenuti con un'infrastruttura assolutamente non congestionata e libera, tuttavia queste sperimentazioni rappresentano una base promettente su quella che sarà la tecnologia di connettività più diffusa nei prossimi anni. U.S. Cellular ha in programma nuovi test per reti 5G con banda 15GHz insieme ad Ericsson, le quali dovrebbero garantire una velocità di trasferimento dei dati più bassa unita ad una stabilità superiore a distanze più vaste o in presenza di ostacoli di vari tipi. I nuovi test sono fissati per la fine del prossimo mese in accordo ad una nuova documentazione inviata alla FCC.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè il 4g è già ottimo nella tratta finale. Il problema è la portante che si intasa.
Se non si decidono a fare abbonamenti flat (che tra l'altro colmerebero un po' meglio il digital divide in cui vive sto paese) possiamo anche andare a 10000000 di Gb/s ma non serve a nulla.
Ben vengano i miglioramenti per carità ma dall'altro lato ci deve essere un'evoluzione che vada di pari passo.
Se non si decidono a fare abbonamenti flat (che tra l'altro colmerebero un po' meglio il digital divide in cui vive sto paese) possiamo anche andare a 10000000 di Gb/s ma non serve a nulla.
Ben vengano i miglioramenti per carità ma dall'altro lato ci deve essere un'evoluzione che vada di pari passo.
Tutto dipende appunto da quanta portante hanno le torri radio.
Con il 4g hanno potuto elargire piu giga e addirittura la notte dare alcune flat .
Se questa arrivassero ad avere portanti paragonabili alla fibra delle vecchie 20 mega.. Forse si potrebbero vedere abbonamenti flat a cifre umane.
cioè intendi che poi dalla bts parte una connessione scrausa verso la rete?
cioè intendi che poi dalla bts parte una connessione scrausa verso la rete?
non è scausa , ma non è sufficente a gestire migliaia di connessioni flat.
se funziona bene è perchè tutti la usiamo per piccole connesioni altrimenti finiamo i giga.
se dai la flat a tutti e iniziano a guardare netflix scaricare torrente tutto quello che facciamo col wifi , si congestiona la rete.
se fai ad una festa popolare dove occasionalmente ci sono migliaia di persone vedi come viagga il telefono ...
Poi bisogna vedere i test con che potenza li hanno fatti, se come radio vaticana che le sedie di vimini prendevano fuoco da sole certo che va bene, ma a quelle frequenze mi sa che le case diventano dei forni microonde, così si risparmia sulla bolletta del riscaldamento.
Si come no.
E se c'era la.fibbra in mezzo al bosco mia nonna aveva 1000 mega. ( disse cappuccetto rosso)
Le torri radio rimbalzano una su l'altra a mo di ragnatela fino alla principale che è connessa alla fibra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".