Nokia
5Gbps e ping di 2ms: ecco cosa aspettarci dalle prossime reti 5G
di Nino Grasso pubblicata il 15 Ottobre 2016, alle 10:01 nel canale TLC e Mobile
5 Gigabit al secondo in wireless è il traguardo raggiunto da Nokia e U.S. Cellular all'interno di alcuni test di trasmissione dati con reti 5G nella banda da 28GHz
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE se c'era la.fibbra in mezzo al bosco mia nonna aveva 1000 mega. ( disse cappuccetto rosso)
Le torri radio rimbalzano una su l'altra a mo di ragnatela fino alla principale che è connessa alla fibra.
Diciamo che non è proprio così ramificato ad oggi, comunque è vero, le torri più isolate sono collegate tra loro con un ponte radio.
Domanda da semi ignorante in materia di trasmissioni wireless
Ma non si potrebbe usare questa tecnologia e quindi frequenza, ovviamente in piccolo, per collegare in modo wireless al pc, i vari Oculus rift ed Htc vive? Graziela tecnologia wireless è già ottima , il problemi sono solo 2
1 ci sono troppi dispositivi wireless che si disturbano tra loro
2 non possono alzare troppo la potenza per evitare di disturbare mezzo paese, e farti venire una leucemia.
io ho un router 5ghz e ci faccio lo streaming video senza problemi in 720 p , ma anche il 1080p ma ovviamente a distanza brevi.
No dai cassate a parte, risultato molto interessante
Per le torri più isolate è comprensibile, ma dire che tutte le torri sono una grossa rete mesh è per lo meno una ca***ta.
Perchè il 4g è già ottimo nella tratta finale. Il problema è la portante che si intasa.
Se non si decidono a fare abbonamenti flat (che tra l'altro colmerebero un po' meglio il digital divide in cui vive sto paese) possiamo anche andare a 10000000 di Gb/s ma non serve a nulla.
Ben vengano i miglioramenti per carità ma dall'altro lato ci deve essere un'evoluzione che vada di pari passo.
Con il 4g hanno potuto elargire piu giga e addirittura la notte dare alcune flat .
Se questa arrivassero ad avere portanti paragonabili alla fibra delle vecchie 20 mega.. Forse si potrebbero vedere abbonamenti flat a cifre umane.
Poi bisogna vedere i test con che potenza li hanno fatti, se come radio vaticana che le sedie di vimini prendevano fuoco da sole certo che va bene, ma a quelle frequenze mi sa che le case diventano dei forni microonde, così si risparmia sulla bolletta del riscaldamento.
C'è un po' di confusione.
Ad oggi le stazioni radio sono collegate per la maggior parte in fibra, ma non fra loro. Ma dalla Stazione direttamente alla Core Network! alcune stazioni rilanciano il segale della fibra su ponte radio. In ogni caso sono stati fatti passi avanti giganteschi con i ponti radio che possono arrivare fino 2.4Gbps facendo un bonding tra 6 canali modulati a 1024 QAM. Prestazioni possibili solo con tecnologie Ericsson e che in Italia usano TIM e H3G
In ogni caso la rete 2/3/4G è sempre dalla core network alla stazione in maniera diretta e univoca, non ci sono altre strade possibili.
Il 5G userà esclusivamente la fibra, non avrà neanche le torri, l'intera stazione sarà grande quanto 2 scatole di scarpe, antenne comprese, non ci sarebbe fisicamente neanche lo spazio per mettere le parabole di un ponte radio. Le stazioni 5G saranno connesse attraverso una rete a maglia MP2MP. in oltre il loro numero sarà 100 volte superiore. Il numero di stazioni 3G presenti oggi in tutta italia di tutti gli operatori messi insieme, sarà sufficiente per coprire solo la città di Roma e per un solo operatore. Ovviamente una stazione 5G avrà costi ridottissimi rispetto quelle attuali, alla fine saranno dei grossi hotspot simili al wifi come installazione. Saranno delle scatolette collegate a 3/4 fibre e ad una fonte di CA a 220V e basta. Si auto-configureranno attraverso dei protocolli di routing.
In poche parole il terminale smart si collegherà a decine di stazioni 5G contemporaneamente e sfrutterà la banda di tutte quante messe insieme. Non ci saranno più i problemi di congestione che ci sono oggi.
Riguardo alle Frq. la bassa 700Mhz di cui si parla molto è sempre per il 4G, non per il 5G che utilizzera Freq che partono dai 6Gz fino ad arrivare ai 60! Se piove potrebbero esserci si dei problemi, ma in città non ci saranno perché in un raggio di 100m ci saranno una decina di stazioni 5G e a queste distanze la pioggia non dovrebbe creare problemi. Nelle zone rurali la copertura sarà garantita con il 4G, poi magari nel paesino di 500 anime ci saranno anche 4 o 5 Stazioni 5G, ma le campagne fra paesi saranno coperte solo dal 4G. Insomma il 5G seguirà quasi esclusivamente la popolazione e non il territorio. Eccezione sarà fatta per Autostrade e TAV.
In ogni caso se oggi con 3/4G si si permettesse di non avere limiti di dati scaricati, arriverebbe in congestione prima lo spettro radio che la banda fra Stazione Radio e Core Network.
Con il 4G però c'è Linkem che usa un sistema chiamato "Fiber to the Air" In poche parole usa la GPON per raggiungere le sue stazioni radio base. La loro intenzione è garantire 30Mbps per ogni utente (oggi ne garantisce 2, mi pare) e non ha limiti di dati scaricati! Voci dicono che stia facendo accordi con Enel OF. Però non ti permette di andare a 200Mbps, ma ti limita oggi a 20, domani magari a 50 o 100, proprio per evitare la congestione.
Ad oggi le stazioni radio sono collegate per la maggior parte in fibra, ma non fra loro. Ma dalla Stazione direttamente alla Core Network! alcune stazioni rilanciano il segale della fibra su ponte radio. In ogni caso sono stati fatti passi avanti giganteschi con i ponti radio che possono arrivare fino 2.4Gbps facendo un bonding tra 6 canali modulati a 1024 QAM. Prestazioni possibili solo con tecnologie Ericsson e che in Italia usano TIM e H3G
In ogni caso la rete 2/3/4G è sempre dalla core network alla stazione in maniera diretta e univoca, non ci sono altre strade possibili.
Il 5G userà esclusivamente la fibra, non avrà neanche le torri, l'intera stazione sarà grande quanto 2 scatole di scarpe, antenne comprese, non ci sarebbe fisicamente neanche lo spazio per mettere le parabole di un ponte radio. Le stazioni 5G saranno connesse attraverso una rete a maglia MP2MP. in oltre il loro numero sarà 100 volte superiore. Il numero di stazioni 3G presenti oggi in tutta italia di tutti gli operatori messi insieme, sarà sufficiente per coprire solo la città di Roma e per un solo operatore. Ovviamente una stazione 5G avrà costi ridottissimi rispetto quelle attuali, alla fine saranno dei grossi hotspot simili al wifi come installazione. Saranno delle scatolette collegate a 3/4 fibre e ad una fonte di CA a 220V e basta. Si auto-configureranno attraverso dei protocolli di routing.
In poche parole il terminale smart si collegherà a decine di stazioni 5G contemporaneamente e sfrutterà la banda di tutte quante messe insieme. Non ci saranno più i problemi di congestione che ci sono oggi.
Riguardo alle Frq. la bassa 700Mhz di cui si parla molto è sempre per il 4G, non per il 5G che utilizzera Freq che partono dai 6Gz fino ad arrivare ai 60! Se piove potrebbero esserci si dei problemi, ma in città non ci saranno perché in un raggio di 100m ci saranno una decina di stazioni 5G e a queste distanze la pioggia non dovrebbe creare problemi. Nelle zone rurali la copertura sarà garantita con il 4G, poi magari nel paesino di 500 anime ci saranno anche 4 o 5 Stazioni 5G, ma le campagne fra paesi saranno coperte solo dal 4G. Insomma il 5G seguirà quasi esclusivamente la popolazione e non il territorio. Eccezione sarà fatta per Autostrade e TAV.
In ogni caso se oggi con 3/4G si si permettesse di non avere limiti di dati scaricati, arriverebbe in congestione prima lo spettro radio che la banda fra Stazione Radio e Core Network.
Con il 4G però c'è Linkem che usa un sistema chiamato "Fiber to the Air" In poche parole usa la GPON per raggiungere le sue stazioni radio base. La loro intenzione è garantire 30Mbps per ogni utente (oggi ne garantisce 2, mi pare) e non ha limiti di dati scaricati! Voci dicono che stia facendo accordi con Enel OF. Però non ti permette di andare a 200Mbps, ma ti limita oggi a 20, domani magari a 50 o 100, proprio per evitare la congestione.
Le stazioni dove c'è la fibra sono collegate in fibra. Ma li l'adsl flat c'è per tutti.
Il problema sono le campagne , le montagne dove le antenne rimbalzano una sull'altra.
Perchè se non riescono a portare un cavetto in paese per dare l'ADSL immagina se scavano per portarlo in cima ai monti .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".