Accesso WiFi gratis anche con WeFi
di Roberto Colombo pubblicata il 22 Giugno 2007, alle 10:13 nel canale TLC e Mobile
Un'altra community si è affiancata a FON per la condivisione mondiale delle reti WiFi
Da qualche tempo è attiva WeFi una nuova community per la condivisione della rete WiFi. L'esempio più noto di community di questo tipo è FON; chi decide di entrarne a far parte in pratica mette a disposizione degli altri utenti la sua connessione a banda larga tramite WiFi e ottiene di poter utilizzare tutte le reti WiFi degli altri utenti.
Praticamente mettendo in comune parte della propria banda si ha la possibilità di accedere a internet senza fili gratuitamente in qualunque parte del mondo dove si possa trovare un altro utente FON. Nel caso di FON è necessaria l'installazione di un router speciale, mentre WeFi si presenta come più semplice, richiedendo solo l'installazione di un client. In entrambi i casi esistono mappe delle posizioni degli utenti.
L'idea è certamente intelligente, anche se si pongono alcuni problemi legali e di sicurezza. Innanzitutto in genere i contratti di fornitura di banda a privati prevedono, almeno in Italia, l'impossibilità di condividere la propria rete con altri, anche se qualche accordo coi provider potrebbe essere in vista, essendo questi già attivi in alcuni paesi esteri.
Per il resto essendo l'IP di accesso alla rete quello della persona che mette a disposizione la rete WiFi nel caso di attività illecite da parte di un utente esterno che sfrutta la condivisione eventuali problemi penali ricadrebbero sul possessore della rete e non su chi effettivamente ha agito illecitamente.
Nonostante tutto anche in Italia le due community contano diversi aderenti, come è possibile evincere dalle mappe che entrambi i siti pubblicano.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi nn ne ha sentito parlare...
Conosco gente che l'ha ordinata, e con OpenWRT si fanno miracoli
Alla modica cifra di GRATIS
Cmq. vorrei ricordare che (se non è cambiata la legge) in Italia è VIETATO condividere la banda e creare degli hotspot da parte di privati, vietato sia dall'ISP che dalla legge che non prevede che un privato possa fare sharing della sua banda. Ancora peggio se (non conosco wefi) lo si fa come BILL di Fon, ovvero si percepiscono un tot di soldi per ogni persona che si collega alla nostra wifi; per finire, l'unico responsabile delle eventuali azioni illegali di chi naviga con la banda altrui, è il proprietario della ADSL e nessun altro. MEDITATE prima di condividere, le mie fonere non hanno mai battutto il cuore FON
Peccato che ora non si riescano più a trovare gratis
In teoria con Fon c'è, perchè qualunque utente che si collega al tuo hotspot viene reindirizzato alla pagina di Fon in cui deve fare il login (anche per vedere se è iscritto e se ha il diritto di usare la tua connessione). Se non fa il login non può navigare da nessuna parte, se non sul sito Fon che ti spiega cosa devi fare per avere l'accesso, e spero che lo stesso sito tenga anche il Log delle connessioni alla tua fonera... Ma anche se fosse, in caso di una bega legale voglio vederti ad andare a recuperarlo e portarlo in tribunale che risate (in ogni caso il colpevole potrebbe essersi registrato fornendo dati falsi).
Se poi la Pompea mi viene a dire che invece ne devo comprare 2 paia me ne sbatto...Internet è un diritto umano e la condivisione è il primo passo verso la cultura e l'informazione....
Tuttavia c'è un modo per condividere legalmente la banda internet: basta rispettare il decreto legge sui fornitori di accesso internet e quindi prevedere un sistema di accounting con un server centrale (ad esempio radius) che registra chi ha visitato tale sito ad una tale ora in modo da adeguarsi alla legge ed ecco che anche un privato può mettere su la sua aziendina/cooperativa di copertura wireless, anche non profit .
L'uomo è sostanzialmente un animale e per questo un minimo di regole deve sempre esistere, altrimenti saremmo ancora nomadi che devastano tutto ciò che incontrano sul loro cammino (nel 2007 c'è ancora qualcuno in questo stadio primitivo).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".