Banda ultra-larga: il sito per vedere se e quando arriverà la fibra in ogni città d'Italia

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale TLC e Mobile Banda ultra-larga: il sito per vedere se e quando arriverà la fibra in ogni città d'Italia

All'interno del portale del Ministero dello Sviluppo Economico troviamo una pagina in cui verificare i passaggi del progetto Italia Digitale 2020, le comunicazioni ufficiali, e vedere quando la nostra zona sarà coperta dalla fibra ottica

 
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bello&Monello17 Giugno 2016, 19:04 #41
Originariamente inviato da: zbear
Far passare per "fibra" la Vdsl.
Tipico itaGliano, direi.


Beh, sempre fibra è fino all'armadio. Io con la VDSL 100 di Tim vado a 98Mbit e non mi posso certo lamentare...

E pensare di portare la fibra in tutte le case è, ad oggi, impossibile...


comunque il sito non è aggiornato. Come detto ho la fibra (VDSL) a 100 ma secondo il sito il mio comune è ancora a 0%...
Bello&Monello17 Giugno 2016, 19:11 #42
Originariamente inviato da: Pigr8
ma devi riscaricarti la librearia ogni notte che non ti basta una 20mb


Quando devi scaricarti oltre 35GB di "The Division" e ci metti circa 1 ora con la 100Mb... beh no, non basta la 20!

Il vero pro però è la velocità di upload. Passare da 1Mb (nominale, che nella realtà arrivano a fatica a 600Kb) di una ADSL ai 20Mb PIENI della fibra TIM... beh... tanta roba!
Ho spesso bisogno di condividere file grossi (foto raw) per lavoro. Prima ero costretto ad usare la linea 4G del telefono. Adesso, dopo 6 medi di fibra, godo ancora ogni volta che invio i miei dati
demos8818 Giugno 2016, 11:47 #43
Dove abito io è prevista la 30Mbit nel 2018 e ancora niente 100Mbit nemmeno nel 2020... probabilmente il mio comune da 15.000 abitanti non rientra nell'85% dei meritevoli.
palarran18 Giugno 2016, 14:54 #44

Io non mi lamento

Pur stando in provincia (Lastra a Signa, provincia di Firenze) e nemmeno nel centro del paese, ho la 100Mbit sia di Tim che di Vodafone.... Fin'ora avevo la 20Mbit di Vodafone che andava a 9Mbit fissi, sono appena passato alla 100 di Tim... A breve me la attiveranno, spero di viaggiare a 70/80 Mbit... A 29 euro al mese (non 28 giorni), quindi ci risparmio pure rispetto al vecchio contratto con Vodafone e ADSL...
Nui_Mg18 Giugno 2016, 15:06 #45
Comunque la questione dei 28 giorni (su Adsl/linee fisse già attivate) è l'ennesimo esempio di quanto l'Italia sia un paese stra-corrotto e pieno di merda fumante dove basta tirare mazzette che subito perfino chi dovrebbe sorvegliare chiude tutti e tre gli occhi (il terzo è il culo).

All'estero (almeno dove bazzico prevalentemente, cioè Monaco di Baviera ed Edimburgo) 'ste cose non ci sono e non ci sono nemmeno le altre assurdità come le varie "offerte" che le compagnie ti attivano senza che tu abbia proferito la benché minima parola (ma che invece ti costringono a romperti i coglioni per disattivarle prontamente).


Sono cose assolutamente allucinanti (e ce ne sarebbero poi tante altre), davvero! Da vergognarsi profondamente.
Vertex21 Giugno 2016, 18:03 #46
Originariamente inviato da: demos88
Dove abito io è prevista la 30Mbit nel 2018 e ancora niente 100Mbit nemmeno nel 2020... probabilmente il mio comune da 15.000 abitanti non rientra nell'85% dei meritevoli.


Con 30Mbps intendono che installeranno la FTTC, che sappiamo può andare tranquillamente a 100 Mbps e oltre. Non vuol dire che saremo castrati a 30 Mbps a vita
MaxFabio9324 Giugno 2016, 14:25 #47
Sono contento di vedere finalmente che Hardware Upgrade da un pò di spazio alle notizie governative. Fino ad ora notizie e notizie sugli accordi con Enel e altri nelle città più grandi come se fosserò gli unici ad avere un progetto, mentre ne e' presente anche uno ben più ampio dello Stato e dell'UE che coinvolge tutta l'Italia, tutta. Un'altro sito che ho sempre segnalato è Infratel, molto utile anche questo

Originariamente inviato da: Varg87
PS Poi leggo questo tipo di notizie e bestemmio ancora di più.


Oltre a l'incapacità dei governi precedenti di disporre di un piano decente come quello attuale il problema principale in Italia è anche questo, gli Italiani sono sempre contenti così come stanno salvo poi lamentarsi quando meno te lo aspetti, e per le cose più banali, in tutto il resto dell'Europa ringraziano quando arriva la fibra, qua fanno gli indifferenti, bisogna cambiare la mentalità!

Originariamente inviato da: Davis5
evvai! dove sto io non andro' a 100 mega neanche nel 2020! Se va di mulo con la c andro' a 30 nominali invece della deiezione adsl attuale


Questo vuol dire che il tuo comune (stupidamente) non ha firmato ancora una convenzione con lo Stato, Infratel e il Ministero per lo Sviluppo Economico, non so la regione ma il comune, come ha fatto il mio, deve impegnarsi da subito se no non si possono fare previsioni di copertura.
maxsy24 Giugno 2016, 22:44 #48
Originariamente inviato da: MaxFabio93
Sono contento di vedere finalmente che Hardware Upgrade da un pò di spazio alle notizie governative. Fino ad ora notizie e notizie sugli accordi con Enel e altri nelle città più grandi come se fosserò gli unici ad avere un progetto, mentre ne e' presente anche uno ben più ampio dello Stato e dell'UE che coinvolge tutta l'Italia, tutta. Un'altro sito che ho sempre segnalato è Infratel, molto utile anche questo



Oltre a l'incapacità dei governi precedenti di disporre di un piano decente come quello attuale il problema principale in Italia è anche questo, gli Italiani sono sempre contenti così come stanno salvo poi lamentarsi quando meno te lo aspetti, e per le cose più banali, in tutto il resto dell'Europa ringraziano quando arriva la fibra, qua fanno gli indifferenti, bisogna cambiare la mentalità!



Questo vuol dire che il tuo comune (stupidamente) non ha firmato ancora una convenzione con lo Stato, Infratel e il Ministero per lo Sviluppo Economico, non so la regione ma il comune, come ha fatto il mio, deve impegnarsi da subito se no non si possono fare previsioni di copertura.


da te avevano iniziato i lavori un anno fà viaggi ancora a 10mega? o non hai aggiornato la firma?
MaxFabio9325 Giugno 2016, 02:23 #49
Originariamente inviato da: maxsy
da te avevano iniziato i lavori un anno fà viaggi ancora a 10mega? o non hai aggiornato la firma?


Mi sono chiesto quanto ci avresti messo ad arrivare Un anno fa? Dimmi dove ho scritto una cosa del genere, dai. Ho detto nella mia Regione, che è una cosa ben diversa...non ho mai detto che nel mio paese hanno posato la fibra, la mia connessione è quella in firma.
emanuele8329 Giugno 2016, 16:08 #50
A mio padre a varese in riva al lago hanno appena cambiato il modem gratis con doppio cordless. Io per ovvi motivi geografici non ho potutto verificare con l'operatore che mantengano le promesse, speriamo non gli facciano pagare 40 euro al mese. Aveva una 4 mega base e adesso viaggia a 87 Mbps in down e 24Mbps in up. cristo che quando scarico qualche file via dropbox ora sono limitato dalla mia dsl da 40 euro al mese crucca che mi da 8Mbps in down e 800kbps in up, bastardi.

In ogni caso l'impianto dei miei va ancora su doppino di rame, la fibra credo l'abbiano portata solo alla centralina che dista un centinaio di metri.
quando lui attacca la sua penna usb ancora da 512 megabyte al computer è più veloce la sua adsl a trasferire un file su dropbox. Veramente impressionante.

mi sa che dobbiamo ringraziare la canottieri Varese che con tutti i campionati del mondo che sta facendo compresi master e junior ha sicuramente contribuito a spingere nell'investimento nella infrastruttura informatica. Fino al 2012 ci si connetteva solo col modem in banda base a 56k. Volevo vedere se tutti gli atleti negli alberghi della zona senza internet, giornalisti da tutto il mondo senza hotspot in albergo perché telecom non aveva interesse a cablare un quartiere di 200 anime

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^