BYOD, una tendenza sempre più diffusa

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale TLC e Mobile BYOD, una tendenza sempre più diffusa

Entro il 2016 il 38% circa delle aziende si baserà sui dispositivi personali degli utenti come strumento di lavoro. Nuove opportunità e nuove preoccupazioni per i CIO

 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Baboo8504 Maggio 2013, 13:26 #21
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
Ma solo a me sembra una cagata pazzesca?


Anche secondo me.

Di sicuro qui in azienda da me e' infattibile. Gia' da 2 anni i nuovi pc (salvo quelli industriali coi quali bisogna fare dei test, io ne ho 3 sulla scrivania) hanno le utenze senza diritti di amministratore (utenti normali) per evitare che la gente ci installi puttanate.

Dopo facebook e msn messenger ora anche Skype da noi e' a rischio. Peccato che si ritroverebbero ad isolare la sede di Verona, dove hanno tutti linux e Microsoft Lync non funziona (usano delle macchine virtuali).

Ma da noi la gente e' scema, ma scema di brutto. Non puoi scaricarti una serie televisiva intera (serie per bambini, non ho idea se l'ha fatto dal lavoro ma credo di si') e buttarla su una cartella del server aziendale. 60GB che si sono backuppati per mesi, andando ad occupare una vagonata di spazio.
Bisogna essere dei lesi per fare una cosa simile, quando gia' sai che ci sono mille restrizioni e ti rompono le scatole per ogni minima cosa...

Io infatti mi tengo stretto il mio notebook, uno dei primi con Windows 7 e uno dei pochi (forse 2 o 3 su 300 e passa dipendenti) che ha l'utente con diritti amministrativi. E a noi servirebbe, visto che abbiamo dispositivi USB particolari che necessitano a volte dei diritti per l'installazione dei driver, oppure certi tools di terze parti che rendono piu' comodo programmare o lavorare.
Senza, bisogna rompere le balle ogni 3x2 agli IT. Ma non posso dire che non fanno bene, visto che c'e' gente a cui hanno TAGLIATO INTERNET da quanto cazzeggiava, soprattutto su youtube. E visto che anche io cazzeggio spesso, non oso immaginare questi, si vede che non fanno nemmeno il loro lavoro...

Ma tanto per dire, io ho scaricato ed installato TrueCrypt, che sinceramente mi chiedo perche' non sia presente una cosa simile nei nostri pc: se vengono persi o rubati (tipo la moglie del capo che ne perde in giro qualcuno ogni tanto :doh, ci sono dati sensibili dell'azienda che potrebbero portare gravi danni se sparsi in giro. Io sul mio, come i miei colleghi softwaristi, ho il software dell'azienda, ho i sorgenti, i file, ecc ecc. Se qualcuno mi ruba il pc quando sono in trasferta sono ca**i amari. Sono pc normali, con accesso tramite utente e password, ma se uno prende l'hard disk leggerebbe tutto, mail comprese. Almeno ora come ora potrebbe leggermi solo le email...



Invece per le aziende piu' piccole potrebbe essere una forma di risparmio, soprattutto se il software utilizzato e le informazioni che passano sui pc non sono cosi' importanti o non sono dati sensibili.
Raghnar-The coWolf-04 Maggio 2013, 16:00 #22
Originariamente inviato da: Baboo85
Invece per le aziende piu' piccole potrebbe essere una forma di risparmio, soprattutto se il software utilizzato e le informazioni che passano sui pc non sono cosi' importanti o non sono dati sensibili.


Vabbeh una forma di risparmio per quale motivo? Perchè i computer non li pagano loro ma i dipendenti? Bel modo di risparmiare...
Baboo8504 Maggio 2013, 16:53 #23
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
Vabbeh una forma di risparmio per quale motivo? Perchè i computer non li pagano loro ma i dipendenti? Bel modo di risparmiare...


L'obiettivo delle aziende e' sempre quello.

A loro non gliene frega nulla se fatturano il 2000% di quello che spendono, dove possono risparmiano. E le persone si possono sempre rimpiazzare, qualsiasi masione coprono. Hanno esperienza nel settore e hanno esperienza nell'azienda, su come funzionano le cose, sui clienti, ecc?

Fotte sega, ti sbattono in altre sedi solo per risparmiare (e se non accetti sei a casa, il che ti costringe a scegliere tra la vita e il lavoro). Dillo ai numerosi dipendenti da me che sono finiti cosi' (solo un paio hanno accettato, gli altri hanno scelto per stare dove stanno causa famiglia) che si sono fatti il culo e hanno messo la faccia con certi clienti e ora l'azienda li ha presi a calci in culo. Poi assumono gente nuova li' vicino alla sede, magari pagata meno.


Purtroppo funziona cosi'. E questa tendenza di usare i dispositivi dei dipendenti e' un'altra forma di risparmio.

Poi comunque dipende anche come e' organizzata la cosa. Se puoi lavorare da casa senza dover mai andare in ufficio o in giro, io il mio pc glielo farei usare installando applicativi e client posta (se non e' sul web). Chissenefrega
Raghnar-The coWolf-05 Maggio 2013, 19:01 #24
Originariamente inviato da: Baboo85
L'obiettivo delle aziende e' sempre quello.



In Italia forse. Altrove è avere la migliore gente che un quantitativo ragionevole di soldi può offrire. E creare rotture di scatole come doversi valutare, comprare, riparare il dispositivo, per di più di tasca propria, pagare il minimo consentito (o meno del minimo) e tutta la pletora di vaccate tipiche della peggio piccola impresuola di certo porta la migliore gente a levare le tende e lasciarti con un branco di idioti "che puoi rimpiazzare quando vuoi" giusto perchè sono gente che trovi al semaforo a vendere le rose ancora un po'...

Altrimenti beh, se hai uno specialista che paghi come si deve e come TI conviene pagarlo (altrimenti lo perdi, e sono cavoli tuoi), tirare fuori i soldi per il portatile sono noccioline comunque, mentre farglielo pagare sarebbe demotivante per lui che deve sborsare non pochi dei soldi che provengono dal netto che si suppone debba tenersi in tasca e rischi di perderlo per una questione di pochi spicci (per te) che si tramutano in tanti soldi (per lui).

Se vuoi risparmiare tagliando il lordo (o tagli dal premio di produzione ad esempio) di 1000€ ci compri un signor computer. Se fai comprare il computer al dipendente deve usare i soldi del suo netto (cioè il 50% di quello che gli vuoi dare) per comprarsi un computer pagandoci sopra l'IVA.
Questo è il motivo per cui una volta era il contrario, per risparmiare le aziende ti tenevano lo stipendio basso ma ti riempivano di benefit come telefono, computer, viaggi e persino macchina e casa.

Fortunatamente a mio padre (che guardacaso lavora in Finlandia) continuano a pagarlo e premiarlo con questo genere di benefit piuttosto che aumentargli il lordo e quindi il netto di qualche spicciolo, cosi' mi ritrovo inondato di gadget (che altrimenti si comprerebbe da solo perche' e' piu' nerd di me) e lui vive sereno senza preoccuparsi del resto e senza intaccare lo stipendio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^