TIM
Come richiedere la fibra 1000 Mega di TIM: online la pagina ufficiale
di Nino Grasso pubblicata il 16 Giugno 2016, alle 14:18 nel canale TLC e Mobile
Chi volesse provare la nuova fibra ottica FTTH da 1000 Mega in anteprima può farlo contattando l'operatore telefonico attraverso un form pubblicato sul sito ufficiale
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanyway, a me basterebbe che la mia 100 mega, andasse a 100 mega e non a 50 con la centrale telecom a 200 metri
posto che sinceramente, nella normale navigazione non si nota un cacchio di differenza da una 7 mega, se uno va su youtube idem, perchè se stanno in sovraccarico hai buffering e relativo blocco ogni 2*3 uguale... Il vantaggio sta nello scaricare i grossi file...ammesso di utilizzare "fonti" veloci, perchè se uno scarica un file da utente freeware con i vari servizi di hosting standard a 50k uguale
Ma pure torrent
Mah guarda... penso che, attualmente, anche una """misera""" 50 mbit simmetrica (o 100/50) basti e avanzi per il 99% dell'utenza privata.
Io sarei più che felice anche con una 50/50, e uso internet per ben oltre che per email e navigazione.
Anche per uno streaming 4k 60fps di buona qualità sta abbondantemente entro i 50 mbit. In 100mbit ci stanno anche 2/3 flussi di questo genere.
Le connessioni gigabit a privati, attualmente, servono solo come marketing per gli operatori, nulla più. All'utenza porta ben pochi vantaggi rispetto ad una 100/100.
Il grosso vantaggio per l'utenza privata non sta nel passaggio a gigabit da 100/100 (tra l'altro per quattro gatti), ma nel portare connessioni simmetriche a larga banda ove prima c'era adsl e/o nel portare connessioni a larga banda [U]reale[/U], non una 7/1 che aggancia a 2/0,5 e va decentemente solo durante i pleniluni.
ad averci i seed sufficienti..difficilmente con i torrent ho raggiunto i limiti della mia linea su di un singolo file in download...il vantaggio è stato più che altro con più torrent aperti in parallelo ognuno dei quali 1-1.5mb/s...
wow...
Non ho capito
non ho capito una cosa, utenti privati ma con partita iva come funziona?Cioè parliamo quindi di eventuali avvocati, commercialisti ecc che lavorano da casa?
Cmq, c'è un abisso tra una città ed Hinterland, dal lavoro
http://www.speedtest.net/my-result/5417445732
Da casa a stento raggiungo i 6.67 MB in Down e 0.54 in Up....
Io sarei più che felice anche con una 50/50, e uso internet per ben oltre che per email e navigazione.
Anche per uno streaming 4k 60fps di buona qualità sta abbondantemente entro i 50 mbit. In 100mbit ci stanno anche 2/3 flussi di questo genere.
Le connessioni gigabit a privati, attualmente, servono solo come marketing per gli operatori, nulla più. All'utenza porta ben pochi vantaggi rispetto ad una 100/100.
Il grosso vantaggio per l'utenza privata non sta nel passaggio a gigabit da 100/100 (tra l'altro per quattro gatti), ma nel portare connessioni simmetriche a larga banda ove prima c'era adsl e/o nel portare connessioni a larga banda [U]reale[/U], non una 7/1 che aggancia a 2/0,5 e va decentemente solo durante i pleniluni.
concordo pienamente. Che si impegnino a dare a tutti una 100/100 piuttosto che servire solo le città grosse.
Io invece non avrei pietà dei paesi.
Se a Telecom convenisse, lo avrebbe gia' fatto.
Se a Telecom non conviene, SVEGLIATEVI!
Deve essere il comune a contribuire con quello che serve per le operazioni di cablatura.
Vedrete che se il comune contribuirà, Telecom non farà storie.
Mi sa che nel 2018 un po di gente è rimasta indietro
Non riuscite ad utilizzare al massimo la vostra connessione?Una volta IRC era famoso....ahimè la cultura è una brutta bestia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".