Come verificare la qualità del servizio internet nelle case: la BBMap di AGCOM è un successo
di Nino Grasso pubblicata il 22 Maggio 2018, alle 15:01 nel canale TLC e Mobile
Broadband Map è un servizio che consente di verificare la disponibilità delle infrastrutture di accesso ad Internet presso la propria abitazione o di quella che si vorrebbe acquistare. Lo strumento è stato giudicato fra le Best Practices UE
Annunciato a metà 2017 Broadband Map è un servizio dell'AGCOM che serve a individuare la qualità dell'accesso ad internet in una specifica area o in una singola abitazione. È uno strumento versatile e fra i più efficaci per individuare la disponibilità delle infrastrutture di accesso ad Internet di un edificio o di un'abitazione, utile ad esempio quando si sta per comprare casa e non si vuole rinunciare ad un servizio internet di qualità, evitando brutte sorprese.
Un tool per verificare la qualità del servizio internet in ogni indirizzo
Accedere al servizio è semplice, e l'utilizzo della mappa immediato. Per vedere le mappe è sufficiente indirizzare il proprio browser a questo indirizzo e accettare la richiesta di geolocalizzazione per individuare la propria posizione. All'interno della mappa i vari punti di accesso ad internet vengono contrassegnati con simboli e numeri che indicano le diverse tipologie di reti disponibili in quello specifico indirizzo: al numero 0 corrisponde la sola presenza della linea telefonica, all'1 il cavo in rame, mentre 2 e 3 la presenza di una VDSL Rame/Fibra, e 4 la tanto agognata FTTH, l'accesso in fibra anche dall'armadio fino all'abitazione.
I singoli contrassegni possono essere circondati da linee di diverso colore, dove il blu indica la presenza di una rete Ultrabroadband da 100 Mbps, mentre il rosso da 30 Mbps. Tutte le informazioni necessarie per comprendere i singoli sono spiegate all'interno di una legenda, con l'utente che può personalizzare la propria esperienza d'uso del servizio modificando il tipo di mappa visualizzato o le informazioni da vedere su schermo. La mappa può essere gestita attraverso il mouse, ma è ovviamente possibile impostare un indirizzo per verificare la situazione di un'abitazione specifica. Non manca inoltre la possibilità di segnalare un errore presente nelle mappe.
Broadband Map fra le eccellenze europee
Si è tornati a parlare di Broadband Map in queste ore per via delle parole spese sullo strumento all'interno di un convegno organizzato lunedì a Roma in cui il Presidente dell'Istat Giorgio Alleva, il policy officer della Commissione Europea Guido Occhioni, ed altri, hanno confermato come la mappa dell'AGCOM sia in pochissimo tempo diventato uno "strumento costantemente utilizzato dagli addetti del settore". Il Commissario Antonio Nicita ha anche annunciato alcuni dati: ad utilizzare il servizio sono stati 20 mila utenti unici, per 330 mila sessioni e 11 milioni di visualizzazioni di pagine del sito nel corso del periodo di riferimento utilizzato per la relazione annuale.
La banca dati, in costante aggiornamento, offre la possibilità di analizzare lo stato di sviluppo dell'offerta di accesso ad Internet al singolo indirizzo e di fare valutazioni comparative sulle diverse tecnologie e velocità. Le informazioni possono essere utilizzate per conoscere, dalla propria abitazione, quale infrastruttura di accesso ad Internet sia accessibile o per identificare eventuali misure per colmare il divario digitale.
C'è anche l'app mobile [Android], che invece è stata installata da oltre 10 mila utenti: "Questa piattaforma - ha sottolineato Nicita - costituisce uno strumento di grande utilità non solo per il consumatore ma anche per il regolatore e il decisore delle politiche pubbliche perché mostra gli effetti delle decisioni su investimenti e adozione".
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe tristezza vedere x mila euro buttati così.
E' più precisa Fibrapp, l'app per smartphone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".