Enel Open Fiber: ecco i 641 comuni che potranno essere coperti dalla fibra ottica (Aggiornato)

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale TLC e Mobile Enel Open Fiber: ecco i 641 comuni che potranno essere coperti dalla fibra ottica (Aggiornato)

Enel vuole entrare nel settore della fibra: lo farà con un'infrastruttura tutta nuova da offrire agli operatori, e non con un'offerta rivolta al consumatore

 
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
azi_muth11 Aprile 2016, 18:43 #71
Resta il fatto che quella era una tecnologia nata vecchia: non era una FTTH ma una FTTC con cavi coassiali che sarebbero dovuti essere sostituiti oltre alle centrali.
Poi non sono sicuro che la fibra del 1995 sia identica a quella del 2016 e bastava un'upgrade plug n play per avere la 100 mega.... Insomma forse non era il momento per implementare quella tecnologia...troppo presto.

Sono d'accordo che chi ha preso telecom non abbia fatto altro che fare cassa con quello che aveva non investendo praticamente nulla ma se si guarda l'estensione del progetto, i soldi che devono essere investiti e la tecnologia attuale...forse non è del tutto un male che si faccia nel 2016 e non nel 1995 considerando che una buona fetta degli investimenti sono fondi europei.
MaxFabio9311 Aprile 2016, 19:45 #72
Qua nessuno si ricorda o considera, compreso il sito HWU, che c'è anche un piano governativo e di Infratel per coprire tutta l'Italia con la Fibra Ottica, Enel è soltanto un'altro attore del progetto, che sicuramente integrerà contatori e infrastrutture nuove.
FreZeeN11 Aprile 2016, 19:48 #73
in questo paese dove succedono le cose piu' strane.

portici, per la cronaca, il paese con la piu' alta densita' d'italia, secondo in europa , con quasi 60.000 abitanti su un'area di poco piu' di 5 km quadrati e' classificato come zona C e naturalmente non c'e' in lista.

sara' che nelle zone C arrivera' solo Telecom?

dico io, se non la vai a mettere in una zona che con 3 fili sparsi qua e la copri molti piu' abitanti che con km e km di fibra in alcuni capoluoghi, dove la vuoi andare a mettere?? a culandia in provincia di fuoridalmondo?

sarei proprio curioso di sapere quant'e' stata grossa la mazzetta per classificare portici come zona C e darla su un piatto d'argento solo a telecom. uguale ercolano, confinante con portici, altri 60.000 abitanti in un fazzoletto, altra classificazione zona C
MaxFabio9311 Aprile 2016, 20:29 #74
Originariamente inviato da: FreZeeN
in questo paese dove succedono le cose piu' strane.

portici, per la cronaca, il paese con la piu' alta densita' d'italia, secondo in europa , con quasi 60.000 abitanti su un'area di poco piu' di 5 km quadrati e' classificato come zona C e naturalmente non c'e' in lista.

sara' che nelle zone C arrivera' solo Telecom?

dico io, se non la vai a mettere in una zona che con 3 fili sparsi qua e la copri molti piu' abitanti che con km e km di fibra in alcuni capoluoghi, dove la vuoi andare a mettere?? a culandia in provincia di fuoridalmondo?

sarei proprio curioso di sapere quant'e' stata grossa la mazzetta per classificare portici come zona C e darla su un piatto d'argento solo a telecom. uguale ercolano, confinante con portici, altri 60.000 abitanti in un fazzoletto, altra classificazione zona C


Nella lista di Infratel ora stanno aggiornando i dati ma http://www.infratelitalia.it/comune/Portici/"]Portici[/URL] è comunque incluso, così come tutti i comuni d'Italia, il progetto Enel è solo complementare, non è l'unico.
ciccio357p11 Aprile 2016, 21:17 #75
Originariamente inviato da: azi_muth
E' bene ricordare anche il progetto socrate prevedeva una fibra che andava a 1,5 Mega download e 64 kb in upload e che per la rete hanno speso 2,5 milioni di euro pubblici su 7,5 preventivati.
Il primo standard per l'adsl ANSI T1.413-1998 Issue 2 è del 1998 e prevedeva 8 megabit in download e 1 in upload aveva prestazioni superiori con costi molto più limitati.

Al di là delle speculazioni varie (che pure ci stanno) resta il fatto che quella fibra fosse una tecnologia vecchia prima ancora di essere adottata ed uno spreco di denaro.


Quoto
Anche questo è vero
Ciao
tuttodigitale13 Aprile 2016, 18:22 #76
Originariamente inviato da: azi_muth
Resta il fatto che quella era una tecnologia nata vecchia: non era una FTTH ma una FTTC con cavi coassiali ...

Hai detto niente..penso che una infrastruttura di questo tipo possa permettere anche un Gigabit/s, invece dei 300Mbit/s sempre di punta del vdsl2 su doppino

PS Socrate doveva costare 6,5 MILIARDI di euro, ma ne costo (inutilmente) 2,5,,
azi_muth13 Aprile 2016, 20:22 #77
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Hai detto niente..penso che una infrastruttura di questo tipo possa permettere anche un Gigabit/s, invece dei 300Mbit/s sempre di punta del vdsl2 su doppino

PS Socrate doveva costare 6,5 MILIARDI di euro, ma ne costo (inutilmente) 2,5,,


Si ma come sai dove anche strutturata con cabinet ad una certa distanza altrimenti non serve a nulla. Ora il vdsl è una tecnologia del 2001 è un po' difficile che nel 1995 seguissero quello standard.
Alla fine se fosse stata una cosa semplice ed economica persino quei privati lì l'avrebbero sfruttata visto che gli è caduta in braccio...no?
Secondo me non si sono voluti sobbarcare i costi dell'adattamento, perchè se fosse stata un rete in fibra collegata per l'ultimo miglio in VDSL1 imho l' avrebbero almeno completata
MaxFabio9313 Aprile 2016, 21:22 #78
Originariamente inviato da: azi_muth
Si ma come sai dove anche strutturata con cabinet ad una certa distanza altrimenti non serve a nulla. Ora il vdsl è una tecnologia del 2001 è un po' difficile che nel 1995 seguissero quello standard.
Alla fine se fosse stata una cosa semplice ed economica persino quei privati lì l'avrebbero sfruttata visto che gli è caduta in braccio...no?
Secondo me non si sono voluti sobbarcare i costi dell'adattamento, perchè se fosse stata un rete in fibra collegata per l'ultimo miglio in VDSL1 imho l' avrebbero almeno completata


Concordo anche io, se gli fosse convenuto l'avrebbero implementata anche nei primi anni 2000, restando comunque il fatto che non avrebbero voluto di certo sobbarcarsi l'onere di cambiare il tutto, complice anche l'ignoranza del periodo, a nessuno importava e ben pochi avevano sia connessione che PC in casa.
azi_muth13 Aprile 2016, 22:05 #79
Originariamente inviato da: MaxFabio93
Concordo anche io, se gli fosse convenuto l'avrebbero implementata anche nei primi anni 2000, restando comunque il fatto che non avrebbero voluto di certo sobbarcarsi l'onere di cambiare il tutto, complice anche l'ignoranza del periodo, a nessuno importava e ben pochi avevano sia connessione che PC in casa.


Più che ignoranza...mancavano proprio i servizi che consumavano banda e quindi potenzialmente mancavano i ricavi.
L'unico servizio ad usare quella banda sarebbe stata la tv via cavo. Il primo browser è stato lanciato nel 1993 con mosaic, ma youtube è stato fondato nel 2005 per dirne una, Netflix lo streaming lo ha lanciato nel 2008.
A quei tempi si faceva tutto con il modem da 56k o 128k ISDN e il massimo era la posta è evidente il motivo per il quale è stata caldeggiata la tecnologia adsl come tappabuco nel frattempo che si costituitisse una domanda digitale diffusa. A quei tempi con un 7 mega ci si faceva tutto.
MaxFabio9314 Aprile 2016, 21:55 #80
Originariamente inviato da: azi_muth
Più che ignoranza...mancavano proprio i servizi che consumavano banda e quindi potenzialmente mancavano i ricavi.
L'unico servizio ad usare quella banda sarebbe stata la tv via cavo. Il primo browser è stato lanciato nel 1993 con mosaic, ma youtube è stato fondato nel 2005 per dirne una, Netflix lo streaming lo ha lanciato nel 2008.
A quei tempi si faceva tutto con il modem da 56k o 128k ISDN e il massimo era la posta è evidente il motivo per il quale è stata caldeggiata la tecnologia adsl come tappabuco nel frattempo che si costituitisse una domanda digitale diffusa. A quei tempi con un 7 mega ci si faceva tutto.


Sicuramente, in effetti dovevo specificare il decennio 2000-2010 non solo i primi anni Il fatto è che gli altri paesi si sono mossi a tempo debito invece qua siamo rimasti molto indietro non considerando tutti i problemi del caso, ora fortunamente sono un pò più sentiti anche dalla gente comune e i servizi sono molti, ma rimane ancora tanta ignoranza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^