VodafoneFastweb
Fastweb in vendita. Swisscom valuta la cessione a Vodafone per 5 miliardi
di Nino Grasso pubblicata il 08 Ottobre 2014, alle 14:51 nel canale TLC e Mobile
La svizzera Swisscom sta valutando la cessione di Fastweb per circa 5 miliardi di euro. Fra i potenziali acquirenti troviamo Vodafone
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE non basta: al giorno d`oggi ci sono anche continue fusioni fra società che sono l`antitesi assurda del libero mercato così invece di esserci più competitor poi ve ne sono meno.
Vi auguro comunque di ricevere un servizio sempre migliore da Fastweb cioé che con i nuovi investori non vada in peggio per la clientela.
Stessa cosa mi è successa in un altra abitazione da 15 Mbit/s (tutto dipende dalla lontananza dalla centrale) ne arrivavano 10 virgola qualcosa e penso sia successa la stessa cosa.
Posso affermare che Fastweb pur essendo la più veloce sul mercato delle ADSL (non fibra) e garantendo un alta soglia di banda applica dei limiti alle connessioni riducendone la velocità al minimo garantito (forse proprio per riuscire a garantire tale banda). In ogni caso la considero una scorrettezza nei confronti dei clienti che si vedono pubblicizzata 20 Mbit/s.
io con la 7mb di vodafone oscillavo tra gli 0.65 e i 3.5
idem...anche io avevo una 7m che faceva pietà....con fastweb è stato un passone in avanti....allo stesso prezzo mi hanno dato la 20mb che spinge...(sempre 16/18mb)...
In casa mia (TO semicentro) entra fisicamente la fibra di FW, dichiarata a 100Mb in DL. Bene, i miei problemi sono trovare chi mi manda flusso dati di quella portata, ma se viaggio con molti (decine) DL paralleli da siti particolarmente veloci, i 100 Mb li sfioro ed in determinati momenti li raggiungo, a quanto dice il Task Menager Windows (100% di saturazione della linea 100 Mb/sec), il cui grafico spesso e volentieri mi appare appiattito sulla soglia superiore. Questo ovviamente con cavo LAN, perchè via WiFi sono sempre a tappo sui 54 Mb di soglia concessi da questo tipo di connessione.
Se avverrà questa vendita penso con terrore a quanto decadranno le prestazioni e sopratutto peggioreranno assistenza, competenza, disponibilità e genericamente efficienza dei servizi di assistenza e di fornitura connessione ...
più che buffo è -purtroppo- uno dei paradossi dell' industria dell' IT che fa fatturato sulla volatilità a discapito della sostanza.
in realtà la sostanza rimane, mentre prima o poi ci si accorgerà che la volatilità non vale nulla (quando le mode imporranno altra volatilità o forse -si spera- un ritorno alla concretezza produttiva)
infatti si sente puzza di cartello lontano 1 miglio...dalla centrale!!!
sta notizia è una botta:
anche io stavo pensando di avventuarmi su fastweb (ottima la promozione della fibra fino a dicembre 2015) come unica alternativa alla dittatura di Telecom, ed alle farraginosità di Tiscali & infostrada (con i loro proverbiali call center dalle attese interminabili, scandalose, snervanti)
..
..e vodafone mai presa in considerazione, ne per il fisso, ne per il mobile..
ed invece...Taaaaaaac!!!
forse questa altra multinazionale nefasta si pappa fastweb!!
è la defintiva rovina dell' utopia della banda larga efficiente ed a buon mercato in Italia...
(nonchè la fine di quel poco di buono che potrebbe esserci in fastweb!)
Poi far pagare prezzi elevati con la scusa di maggiori costi è vero solo in parte.
Fino a pochi anni fa il ragionamento era fattibile, poi le cose sono cambiate, con il mantenimento dei costi elevati ma con sempre più popolazione residente sostituita dai lavoratori frontalieri (Contro i quali giusto per essere chiaro non ho nulla da dire ;-) che oggi raggiunge e forse supera il 70% della forza lavoro ticinese (Gli altri cantoni fortuna loro non hanno tale livello anche se non hanno tanto da star felici i redidenti nelle zone di confine), forza lavoro che mediamente negli scorsi anni a malapena arrivava a SFr.3000 netti e che oggi si vedono abbassare ulteriormente gli stipendi, mentre i costi sono solo aumentati.
Mediamente un affitto costa SFr.1500, comprare la casa è solo fantasia.
L'assistenza sanitaria costa (Nel mio caso) ca.SFr.400 al mese, ma è molto soggettiva e aumentano i costi con l'aumento dell'età e dell'assicurazione malattia (Che spuntano come funghi ;-) con cui si ha il contratto, esistono franchigie e 10% partecipazione ai costi.
Il canone TV annuale costa ca. SFr.460 + altri SFr.300 di cablecom.
Poi volendo ci vestiamo, mangiamo e facciamo le cose normali, fanno passare l'idea che guadagniamo tanti soldi, ma come fatto notare da qualcuno prima di me il costo della vita a queste latitudini è da fuori di testa e spesso per alcune cose anche ingiustificato.
La svizzera vista da fuori e per come la raccontano alla TV sembra perfetta, ma la realtà seppur migliore che in altri paesi non è perfetta (Heidi non è mai realmente esistita eppure gli hanno fatto la casetta sui monti :-)
Chiaramente ci sono sempre aspetti positivi e negativi in tutte le cose ma prima di prendere per buono quello che ci propinano i media sarebbe meglio informarsi personalmente.
Qui ne costa 5...
Comunque sia, per me la svizzera ora non esiste più !
Comunque sia, per me la svizzera ora non esiste più !
Si, ma quando calcolate la Svizzera non dovete tenere conto del Ticino che ha costo della vita e salari sensibilmente diversi rispetto al resto dei cantoni. Per dire, qui a Zug e a Losanna una pizza, e parlo del prezzo scritto sul menù, non quello che paghi quando esci dal ristorante, minimo sono 18-20.- Idem il Kebab, ad Ecublens, il posto dove va sempre mua zia con mio cugino, ho speso anche 17.- per un panino più bibita.
confermo, mio fratello abita a zurigo e lì da quel che ho visto è difficile trovare un kebab a meno di 15franchi.
A 5€ a zurigo al massimo ti vendono la crosta di una margherita mangiata da qualcun altro
Devo contraddirti. Sono cliente Cablecom dal 2001 e mi sono sempre trovato benissimo per affidabilità e stabilità della rete, nonché rapporto prezzo/prestazioni.
Li ho sempre trovati invece un po' scarsi come offerta televisiva, almeno sui canali italiani, ma recentemente hanno migliorato anche lì.
Inutile aggiungere che io non ho Swisscom in casa, né fisso né mobile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".