Google: un miliardo su SpaceX per la più grande rete internet al mondo
di Nino Grasso pubblicata il 22 Gennaio 2015, alle 08:01 nel canale TLC e Mobile
Ad investire su SpaceX anche Google, che porta il valore della società capitanata da Elon Musk a 10 miliardi di dollari
SpaceX conferma alcune indiscrezioni delle ultime ore con un nuovo comunicato. La società ha raccolto circa 1 miliardo di dollari nell'ultimo giro di investimenti grazie ai fondi di Google e Fidelity, che dispongono adesso di "poco meno del 10%" di SpaceX. Fino ad ora, la "realtà spaziale" di Elon Musk aveva fatto affidamento esclusivamente a finanziamenti da fonti di venture capital.
Fra questi troviamo Founders Fund, Draper Fisher Jurvetson e Valor Equity Partners, che hanno contribuito a portare il valore della società ad una cifra intorno ai 10 miliardi di dollari. In precedenza, SpaceX si occupava dello sviluppo di razzi e veicoli spaziali, ma i piani di Musk con la società sono differenti. Sfruttando le competenze maturate in precedenza, il CEO di Tesla Motors vuole realizzare e mandare in orbita dei satelliti di comunicazione.
Questi serviranno a creare il "sistema di comunicazione globale più grande rispetto a qualsiasi cosa di cui si è parlato fino ad oggi", da sfruttare sia sulla Terra che su Marte. SpaceX, come la stessa Google e Facebook, si pone ad oggi l'obiettivo di estendere la connettività di internet grazie ai satelliti. Ad oggi esistono già connessioni satellitari a banda larga, tuttavia i loro compromessi sono più che evidenti. Soprattutto sul piano della latenza, le connessioni satellitari sono ad oggi inutilizzabili in alcuni contesti (gaming, videoconferenze).
I satelliti di SpaceX, invece, orbiteranno a bassa quota rispetto ai satelliti geostazionari attualmente diffusi: Musk ha parlato di circa 1.200km, rispetto ai 35 mila delle tecnologie diffuse ad oggi. L'obiettivo è quello di creare un sistema per connettere vaste aree a velocità e latenze paragonabili alle connessioni terrestri più affidabili di oggi, come ad esempio la fibra. Un obiettivo che SpaceX condivide con Google, la quale ha considerato la realizzazione di reti LTE attraverso palloni aerostatici (Project Loon) e satelliti.
Il budget prefissato da Google per Loon era proprio di 1 miliardo di dollari, cifra che potrebbe non essere solo una coincidenza. Il nuovo investimento a favore di SpaceX potrebbe rappresentare infatti la chiusura del precedente progetto per appoggiare Elon Musk nei suoi piani, piuttosto che competere contro l'imprenditore.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConnessioni simili vanno bene solo per connettere paesi del terzo mondo..........oh wait, sono ottime per l'Italia
purtroppo non è ancora ben regolarizzata la situazione dell'equity sharing se non ricordo male altrimenti potevi partecipare e averne un ricavato proporzionale seppur minimo..
azz, sono molto interessato
Omoshiroi
Lo vedete il dito....
...allora vuol dire che si è nascosto bene !!!!Un altro mal celato tentativo di arrivare primi per poter monopolizzare e spèiare meglio!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".