Huawei, TIM e Fastweb abilitano i nuovi servizi basati sul 5G per il progetto Bari Matera 5G
di Nino Grasso pubblicata il 30 Giugno 2018, alle 11:01 nel canale TLC e Mobile
Sono diversi i settori "colpiti" dalla innovazione del 5G, fra sanità, smart city, media, smart port e sicurezza pubblica. Sette applicazioni diverse sono già state attivate a Bari e Matera grazie agli accordi fra TIM, Huawei e Fastweb
TIM, Huawei e Fastweb hanno lanciato sette nuovi servizi che danno un impulso alla sperimentazione della rete mobile di quinta generazione in arrivo nei prossimi anni per tutti gli utenti. L'annuncio è stato fatto all'interno del Progetto "Bari Matera 5G" e interessa diversi settori che potranno beneficiare delle innovazioni portate dalle nuove tecnologie di connettività: sanità 5.0, smart city, media, smart port e sicurezza pubblica, che si aggiungono ai già presenti servizi legati a turismo e industria 4.0 presentati lo scorso mese di maggio. Ma andiamo con ordine.
Nell'ambito della Sanità 5.0 i nuovi servizi consentono la diagnosi remota e il monitoraggio dei parametri vitali e delle condizioni dei pazienti anche da remoto. Le società hanno annunciato una soluzione di telemedicina per l'assistenza domiciliare sviluppata dall'UOC di Ematologia e Terapia Cellulare dell'IRCCS Giovanni Paolo II di Bari, con il progetto che prevede la fornitura di device per la misurazione dei parametri presso il domicilio del paziente e un laboratorio mobile connesso in 5G per l'esecuzione di esami che necessitano l'intervento del personale medico. Nello stesso ambito è stato annunciato un wearable per il rilevamento dello stress psicofisico, utile per il monitoraggio dello stato di salute degli autisti di mezzi pubblici o di altri lavoratori e persone a loro affidate.
Per quanto riguarda l'ambito Turismo e cultura il 5G verrà sfruttato nel progetto Graffiti for Smart city, che farà uso della realtà aumentata per riqualificare spazi urbani in disuso mediante smartwall dotati di sensori di prossimità che si collegheranno allo smartphone inviando agli utenti notifiche con informazioni e servizi personalizzati, come la possibilità di creare e condividere "graffiti digitali". Nell'ambito della Smart City è stato presentato il progetto Smart Lighting, un sistema di illuminazione innovativo estremamente efficiente, con costi di manutenzione e consumi minimi.
Fra gli altri settori coinvolti abbiamo quello della Media education, con il progetto che prevede l'uso delle tecnologie 5G per lo streaming di video ad alta definizione e bassa latenza. Un esempio è quello del giornalista inviato sul campo che deve comunicare in maniera fluida e senza interruzioni con il collega in studio. Nei settori Smart Port e Public Safety troviamo diversi progetti, come quello legato alla sicurezza e controllo degli accessi nell'area portuale di Bari con sensori, videocamere, wearable, terminali, droni e gate trasportabili gestibili da una piattaforma di comando unica.
I nuovi servizi tendono a mostrare le potenzialità della rete 5G nelle città italiane in termini di capacità di trasmissione, diminuzione della latenza e di direzionalità del segnale sui dispositivi in movimento, confermando inoltre un forte interesse nei confronti dell'innovazione da parte delle varie compagnie del settore e degli organi governativi italiani. L'arrivo in misura massiccia della tecnologia non è però previsto prima di due o tre anni da oggi.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".