HPWindowsMicrosoft

Il futuro dei tablet HP passa per Windows 8

di pubblicata il , alle 10:42 nel canale TLC e Mobile Il futuro dei tablet HP passa per Windows 8

La strategia futura di HP passa anche attraverso lo sviluppo di soluzioni tablet, basate sull'utilizzo di sistema operativo Windows 8. In ogni caso il futuro per webOS non sembra del tutto definito

 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pier220401 Novembre 2011, 21:16 #11
Sono molti gli OEM che aspettano Windows 8 per presentare proposte alternative al tablet di Apple, non solo HP, ma anche Sony, Asus, Dell, la stessa Samsung...
Vuoi perché allettati dall'enorme parco software di Windows, vuoi perché MS garantisce un supporto software di primo livello e su questo non ci sono dubbi, è chiaro che ripongono sul SO Microsoft molte aspettative.
AceGranger01 Novembre 2011, 23:54 #12
Originariamente inviato da: Pier2204
Sono molti gli OEM che aspettano Windows 8 per presentare proposte alternative al tablet di Apple, non solo HP, ma anche Sony, Asus, Dell, la stessa Samsung...
Vuoi perché allettati dall'enorme parco software di Windows, vuoi perché MS garantisce un supporto software di primo livello e su questo non ci sono dubbi, è chiaro che ripongono sul SO Microsoft molte aspettative.


win 8 è piu uno specchietto per le allodole, perchè comunque Win 8 su ARM avra bisogno di un nuovo parco software ad-hoc, e mi sa che molti non hanno ancora capito che non sara lo stesso Win 8 X86....

I produttori stanno aspettando CPU che vadano e che consumino poco, perchè gli Atom sono dei bidoni allucinanti e le attuali versioni ULV consumano ancora troppo.
io ho l'EP121 dell'asus con ULV e win 7, e l'unico neo rispetto ai tablet ARM è la durata della batteria e il peso complessivo.
per il resto, il doppio digitalizzatore dita/penna della wacom permette di usare qualsiasi software di win anche se non ha l'interfaccia pensata per le dita.

credo che per vedere qualcosa di competitivo su tutti i fronti con i tablet arm dovremo apettare gli IB ULV.

per HP spero non rifaccia la stessa vaccata che ha fatto con l'HP Slate usando l'Atom...
Baboo8502 Novembre 2011, 12:24 #13
Scusate ma perche' i programmi dovrebbero essere "ricompilati"?

Guardate che il software gira sull'OS non sul processore... Se l'interprete dei comandi e' lo stesso, come immagino sia, che sotto ci sia un processore x86 o arm o sarcavolo non cambia nulla.


Link ad immagine (click per visualizzarla)


Ancora non capisco questa cosa del "ricompilare i programmi"...
TheDarkAngel02 Novembre 2011, 13:26 #14
Originariamente inviato da: WarDuck
Anche perché il marchio Windows attira comunque molte persone.
Il motivo per il binomio Wintel era semplicemente la diffusione, ora che si diffonde anche l'architettura ARM è chiaro che molti produttori investano anche su questa architettura.
Secondo me Microsoft deve puntare all'integrazione dell'ecosistema, avere un PC con Windows e altri dispositivi con su Windows deve essere un vantaggio.


A ragionare in termini desktop per me non si va lontano, l'appeal di microsoft in campo mobile è zero, le vendite di wp7 sono lì a testimonianza. Via dall'egemonia wintel per microsoft e intel è tutta una strada in salita, una volta rotta la compatibilità, il vecchio non fa più presa.


Originariamente inviato da: Baboo85
Scusate ma perche' i programmi dovrebbero essere "ricompilati"?

Guardate che il software gira sull'OS non sul processore... Se l'interprete dei comandi e' lo stesso, come immagino sia, che sotto ci sia un processore x86 o arm o sarcavolo non cambia nulla.


Link ad immagine (click per visualizzarla)


Ancora non capisco questa cosa del "ricompilare i programmi"...


http://www.tomshw.it/cont/news/wind...ta/33536/1.html

I programmi oltre a girare su un OS che offre le api necessarie per interfacciarsi girano anche su una determinata architettura, con il suo pacchetto di istruzioni (isa), questo non vale per le applicazioni che girano in macchina virtuale (java) ma anche lì il discorso si fa lungo e tedioso.
Ti anticipo subito che l'emulazione software di una ISA è la morte delle prestazioni e comporta sempre limiti (es. Rosetta di Apple)
Baboo8502 Novembre 2011, 14:34 #15
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
http://www.tomshw.it/cont/news/wind...ta/33536/1.html

I programmi oltre a girare su un OS che offre le api necessarie per interfacciarsi girano anche su una determinata architettura, con il suo pacchetto di istruzioni (isa), questo non vale per le applicazioni che girano in macchina virtuale (java) ma anche lì il discorso si fa lungo e tedioso.
Ti anticipo subito che l'emulazione software di una ISA è la morte delle prestazioni e comporta sempre limiti (es. Rosetta di Apple)


Ok ero convinto che non ci fossero stati problemi (a parte di prestazioni forse).

Be', dato che le applicazioni saranno rese compatibili per Windows 8 (o almeno testate ufficialmente in modo da scriverlo tra i requisiti/compatibilita') non vedo perche' non darsi da fare. Soprattutto dato che si potranno installare dove si vuole (pc, tablet o anche smartphone)...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^