L'Europa propone il divieto di WiFi e cellulari nelle scuole
di Andrea Bai pubblicata il 23 Maggio 2011, alle 17:01 nel canale TLC e Mobile
Secondo l'Unione Europea le trasmissioni wireless sono dannose per la salute ed è necessario mettere in pratica una serie di misure preventive
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo inizierei a levarlo da quelle scuole francesi poste a pochi chilometri di distanza dalle centrali nucleari..
A meno che non si scopra l'evidenza certa che sia dannoso alla salute, ovviamente.
La presa ethernet della mia classe (scuola pubblica di fine anni 50) è stata usata 1 volta in 5 anni, se non ricordo male, da noi studenti.
Neanche all'università i professori usano internet in classe, figuriamoci al liceo o alle medie! Tutto il materiale viene acquisito prima in aula pc o a casa.
Non riesco proprio a trovare un'applicazione pratica dell'utilizzo di internet durante la lezione, a meno che la lezione verta sul tema: "cosa è internet".
parti dal presupposto che il wifi faccia male, ma non è stato ancora dimostrato e secondo me non lo sarà mai.
per il resto dici assurdità, 30 anni fa neanche le aule di informatica c'erano, se non per l'appunto ai corsi di informatica. Il wifi consente modalità operative che le connessioni a cavo semplicemente non possono offrire. Notebook o tablet al liceo? Perché no? Io non vedo l'ora, non vorrei mai far nascere i miei figli in un mondo così tecnologico dove è necessario che un bambino di 40kg si porti 10kg di libri nello zaino, per non parlare del costo.
Quando andavo all'università tutto il materiale didattico (libri a parte), slide, appunti, comunicazioni, orari e chi più ne ha più ne metta si trovava sul sito dell'ateneo. I professori (a parte qualche matusa) ormai non si portano più dietro neanche le chiavette visto che uploaddano tutto sul loro portale. Gli studenti oltre a scaricare la roba d'università, ci fanno ricerche, ci studiano e ci cazzeggiano pure con internet (all'università ci sta). Alle superiori basta mettere dei filtri e si potrebbe benissimo fare le stesse cose.
A scuola di mio figlio c'è l'aula di informatica ed hanno il pc in classe con connessione ad internet, inutile dire che viene usato per fare giochi didattici e ricerche su wikipedia, in questo modo tutti gli alunni hanno la possibilità di avvicinarsi ai mezzi informatici, e questo servirà in futuro per non avere generazioni di arretrati.......
PS mio figlio frequenta la scuola elementare primaria, e l'aula di informatica ce l'aveva anche alla materna.
Neanche all'università i professori usano internet in classe, figuriamoci al liceo o alle medie! Tutto il materiale viene acquisito prima in aula pc o a casa.
Non riesco proprio a trovare un'applicazione pratica dell'utilizzo di internet durante la lezione, a meno che la lezione verta sul tema: "cosa è internet".
la presa ethernet non è internet.
La presa ethernet, o il corrispettivo wireless, può essere usato per erogare webapp attraverso una intranet. E' chiaro che la cosa vada studiata, è chiaro che ci vuole impegno, volontà e anche finanziamenti.
Ma che la cosa non sia utile....
Qualche esempio?
1) repository degli appunti, o addirittura una wiki, gestita da insegnanti e studenti;
2) collaborazioni interscolastiche tra due classi di scuole differenti collegate allo stesso sistema;
3) implementare dei quiz a scelta multipla, non a scopo valutativo ma di monitoraggio dei progressi e dell'apprendimento acquisito. I quiz possono essere stampati on demand ed avere una composizione unica di quesiti, in modo da sfavorire la copia; alla fine del quiz uno scanner adf unito a un sw per digitalizzare modulistica digitalizza le risposte e le corregge. Tutte cose che si possono fare senza internet, anche senza computer; ma se l'insegnante deve mettersi a correggere 30 schede è chiaro che è scoraggiato a usare strumenti del genere per scopo che non sia valutativo (scopo tra l'altro per cui i quiz sono poco utili).
eccetera.... ci sono stato a pensare solo 5 minuti e questo è quanto m'è venuto in mente, pensa a fare un brainstorming dedicato con persone del settore. Certo se poi si continua a pensare che il computer sia solo imparare word, office e prendere la patente europea del computer, allora ovvio che si considera la rete poco utile, tuttavia il potenziale della rete va ben oltre.
Piuttosto si pensi al perchè pensano di abolirlo. Neanche io ho conoscenze adeguate riguardo le magagne che il wifi e affini portano quindi non mi esprimo.
Aggiungo però che avendo frequentato il liceo Classico e ricordando il tipo di lezioni, per quanto io sia un amante del pc tanto che lo uso da 11 anni, credo che un insegnamento con il computer davanti sia decisamente meno costruttivo di quello con una professoressa che ti sa stimolare e affascinare.
All''università mi trovo davanti a slide di powerpoint con professori che leggono passivamente ciò che è riportato senza aggiungere nient'altro.
Purtroppo stiamo andando in questa direzione e il progresso è inevitabile ma anche giusto. Si deve però ottimizzare questo tipo di insegnamento che renderebbe i ragazzi, se condotto in modo sciatto, troppo passivi senza alcuno stimolo cerebrale.
Per questo sono contro al wifi nelle scuole, per me inutile e dannoso per l'apprendimento. Significherebbe usare il pc per ogni cosa e mettere da parte i libri...mmm no grazie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".