Latitude ST, una soluzione tablet professionale da Dell
di Andrea Bai pubblicata il 27 Ottobre 2011, alle 15:15 nel canale TLC e Mobile
Dell annuncia un nuovo sistema tablet basato su processore Atom e con sistema operativo Windows 7, destinato all'utenza business e professionale
Sulle pagine del blog ufficiale della compagnia Dell ha da poco annunciato l'imminente disponibilità sul mercato di Dell Latitude ST, una soluzione tablet pensata espressamente per il mondo business e professionale.
Il principio su cui si basa Dell è quello di offrire una soluzione che sia in grado di integrarsi facilmente all'interno delle reti aziendali e sulla quale sia possibile utilizzare programmi di uso comune: per questo motivo l'azienda americana ha deciso di costruire il proprio sistema tablet attorno ad un processore Intel Atom Z670 e di basarlo su sistema operativo Windows 7.

Il tablet Dell Latitude ST è caratterizzato dalla presenza di un display da 10,1 pollici di diagonale con risoluzione nativa di 1280x800 pixel e sistema di input touchscreen che prevede l'impiego delle dita e del pennino fornito a corredo. Lo schermo è ricoperto con un pannello di vetro Gorilla Glass, per una maggiore resistenza ad urti e graffi. Le dimensioni del dispositivo sono di 270mm x 186mm x 15mm, per un peso di circa 816 grammi.
La piattaforma hardware prevede, come anticipato, la presenza di un processore Intel Atom Z670 single core, che opera alla frequenza di 1,5GHz, 2GB di memoria DDR2 a 800MHz ed il chipset Intel SM35 con controller grafico Intel GMA 600. Le attività di storage sono governate da una unità a stato solido fino a 128GB di capienza.
Sul fronte della connettività wireless Dell prevede la presenza di un modulo WiFi 802.11 a/b/g/n e di un modulo Bluetooh 4.0. Opzionalmente è possibile scegliere un modulo 3G HSPA-EVDO o HSPA+ provvisto inoltre di tecnologia Assisted-GPS.
Dell Latitude ST è inoltre provvisto di una porta USB 2.0, un lettore di schede SD, un connettore HDMI ed un jack combinato cuffie e microfono. Dell prevede inoltre la possibilità di collegare il dispositivo ad una docking station opzionale, che mette a disposizione altre tre porte USB 2.0 e un connettore Gigabit LAN, potendo così utilizzare il tablet in configurazione "da scrivania" come fosse un normale PC. Chiaramente la presenza di porte USB ed il sistema operativo Windows permettono di collegare al tablet qualsiasi tipo di periferica USB.
Trattandosi di una soluzione destinata al mondo professionale, Latitude ST è provvisto di tecnologia di sicurezza TPM 1.2 e viene fornito con le soluzioni Dell Data Protection. I programmi di supporto e i cicli di vita del prodotto sono inoltre i medesimi applicati per tutta la famiglia di soluzioni Latitude.
La disponibilità tramite i canali commerciali Dell è prevista a partire dal prossimo 1 novembre. A titolo indicativo una configurazione Dell Latitude ST con unità SSD da 64GB, garanzia di tre anni next business day e senza modulo 3G è offerta al prezzo di 728 Euro IVA esclusa.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un prodotto dedicato all'utenza business.
AD OGGI non esistono alternative.
Parliamo del fatto che il tablet lo devi anche poter usare alla tua scrivania connesso alla rete e ai server aziendali per l'utilizzo di sw aziendale... e tutto questo nella stragrande maggioranza dei casi è basato su windows.
L'iPAD è un giocattolo tecnologico per privati e piccole/piccolissime aziende.
Io la trovo una cosa positiva invece, non ci vedo alcuna comicità.
L'unica cosa comica è il prezzo, ok che è business oriented ma in tempo di crisi quale azienda può fornire ai propri dipendenti un aggeggio simile con tali tipiche da tablet scandalose caratteristiche hw?
Lo vendessero ad un prezzo ragionevole sarebbe un bell oggetto e personalmente potrei anche cambiare idea in merito ai tablet, ma visto che non è così...
Parliamo del fatto che il tablet lo devi anche poter usare alla tua scrivania connesso alla rete e ai server aziendali per l'utilizzo di sw aziendale... e tutto questo nella stragrande maggioranza dei casi è basato su windows.
L'iPAD è un giocattolo tecnologico per privati e piccole/piccolissime aziende.
Sta cambiando anche questo aspetto, tante aziende stanno passando a soluzioni web based dove possibile, cioè nel 99% dei casi, dove non è possibile usare su tablet un software pensato per un PC standard non ha senso.
Inoltre molte aziende privilegiano nelle forniture software che fornisce soluzioni complete, cioè anche l'App per il tablet nativa.
Almeno questa è la mia piccola esperienza.
bah io di tablet con windows ne ho usati parecchi da anni prima che uscisse l'ipad sia slate che convertibili sia normali che corazzati
L'ipad non ha inventato niente tecnologicamente parlando ha solo portato fuori dalle nicchie lavorative (es. ICT sul campo ) il concetto di slate e l'ha reso enormemente più comodo da usare per le applicazioni quotidiane e adesso il concetto di slate sta rientrando nel panorama aziendale ma sul lato dirigenziale e con terminali di tutte le marche.
su su un pò di obiettività invece che le solite guerre di religione
HP slate 500. Lavora perfettamente in rete. Il mio collega con il suo ipad ed iphone no...
Di soluzioni ne esistono diverse a dir la verità.
Praticamente quasi ogni azienda, oggi, fornisce la soluzione con win istallata.
Con l'arrivo di Win 8 le cose potrebbero anche essere più semplici.
http://9to5mac.com/2011/10/20/anyone-with-a-smart-cover-can-break-into-your-ipad-2/
...molte altre aziende non si fidano e preferiscono prodotti magari meno "alla moda" ma più concereti che possano: essere inseriti in AD, essere controllati tramite Group Policy, aver un antivirus aggiornato centralmente, poter essere aggiornati in modo controllato dal dipartimento IT dell'azienda, permettere l'installazione, magari tramite Software Distribution, di tutte le applicazioni aziendali incluse quelle più vecchie (Client-Server), ecc.
I tablet con Win7, e quelli che arriveranno con Win8, rispettano tutti i requisiti "Enterprise" prima citati, l'Ipad, perdonate l'eccesso
http://9to5mac.com/2011/10/20/anyone-with-a-smart-cover-can-break-into-your-ipad-2/
...molte altre aziende non si fidano e preferiscono prodotti magari meno "alla moda" ma più concereti che possano: essere inseriti in AD, essere controllati tramite Group Policy, aver un antivirus aggiornato centralmente, poter essere aggiornati in modo controllato dal dipartimento IT dell'azienda, permettere l'installazione, magari tramite Software Distribution, di tutte le applicazioni aziendali incluse quelle più vecchie (Client-Server), ecc.
I tablet con Win7, e quelli che arriveranno con Win8, rispettano tutti i requisiti "Enterprise" prima citati, l'Ipad, perdonate l'eccesso
a parte che hai detto un mucchio di inesattezze stai portando il thread completamente OT scatenando l'ennesimo flame
ammonizione
2 post e 2 avvertimenti, devo cominciare ad andarci pesante?
inesattezze dove scusa....l'IPAd si integra con AD? posso stabilire delle policy di sicurezza su ipad a livello di dominio? l'integrazione con exchange è totale oppure ad esempio per i task e le notes mi appendo al pero (a meno di non affidarmi a soluzioni scritte dal ciccio pasticcio di turno)?il tipico software gestionale verticale da azienda piccola ci gira? se no, posso mettere su una macchina virtuale con XP per fare in modo che funzioni? ...spiegami: magari ne traggo spunti interessanti
ah, visto che la qualcuno parlava di app web based, dimentichiamo fantastiche cose dell'IOS come il fatto che fino ad agosto ha accettato certificati firmati da mia nonna... http://www.networkworld.com/news/2011/080111-ios-security-flaw.html ...
intendiamoci: l'ipad è fighissimo...ma a casa o per un privato...per l'azienda non è ancora pronto.
ridicolo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".