MicrosoftFacebook
Microsoft e Facebook depositano un cavo transatlantico da 6500 km e 160 Terabit al secondo
di Nino Grasso pubblicata il 26 Settembre 2017, alle 13:01 nel canale TLC e Mobile
Microsoft e Facebook hanno appena realizzato in tempi record un cavo che collega Stati Uniti all'Europa, agganciando il tutto con gli hub di Africa e Medio Oriente dove la richiesta di bandwidth crescerà enormemente nei prossimi anni
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiù o meno lungo quanto il rame che rubano dove risiedo e NON E' presente il rame.
Oltre a ripetere due volte la parola 'rame', sarebbe stato un controsenso da mandare in tilt il 101% degli utenti del forum.
Cmq rispondi anche a quell'altro utente che chiede spiegazioni. Non te la puoi cavare così.
BON.
E anche il premio "DELIRIO PSICHEDELICO 2017" ce lo siamo portati a casa.
Adesso chiudiamola qui e andiamo al bar che offro coca cola con aspirina a tutti. (cit.)
a parte le menate, interessante la partecipazione di ms, che testimonia anche ulteriormente che stanno guardando altrove rispetto al 'mero os'
sarebbe anche significativo conoscere le cifre sborsate dai vari partecipanti
l'hai fatta la tua!
Una notizia decisamente sensazionale, distrutta da un commento scritto male, presumo per errore... magari del correttore ortografico del telefono
vabbè...
riuscire a stendere un cavo del genere a quelle profondità e di quella lunghezza in 2 anni... chapeau!
e nel caso, non era possibile appoggiarlo al fondo? troppo... fondo?
anzi, ripensandoci, probabilmente è appoggiato al fondo.. e non c'è niente che lo possa danneggiare?
e nel caso, non era possibile appoggiarlo al fondo? troppo... fondo?
anzi, ripensandoci, probabilmente è appoggiato al fondo.. e non c'è niente che lo possa danneggiare?
credo che un cavo del genere pesi parecchi kg/metro. anche solo per resistere a quelle pressioni deve essere una bella bestia di cavo, niente lo sposta la sotto.
Hai mandanto in crash windows.
la profondità media come dicono è 5km di profondità che mi pare sia la media del fondale dell'Altantico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".