Microsoft e Facebook depositano un cavo transatlantico da 6500 km e 160 Terabit al secondo
di Nino Grasso pubblicata il 26 Settembre 2017, alle 13:01 nel canale TLC e Mobile
Microsoft e Facebook hanno appena realizzato in tempi record un cavo che collega Stati Uniti all'Europa, agganciando il tutto con gli hub di Africa e Medio Oriente dove la richiesta di bandwidth crescerà enormemente nei prossimi anni
Microsoft, Facebook e la società di infrastrutture per le comunicazioni Telxius hanno annunciato il completamento dei lavori del cavo sottomarino transatlantico dalle capacità maggiori in assoluto fra quelli esistenti. La tecnologia impiegata consente di trasmettere un totale di 160 Terabit al secondo, un throughput capace di effettuare lo streaming di 71 milioni di video HD contemporaneamente stando alle metriche di paragone usate da Microsoft.
Marea sarà operativo a partire dal 2018, è lungo circa 6.500 chilometri e giace a circa 5 chilometri sotto la superficie oceanica. Collega Virginia Beach, nello stato americano della Virginia, e Bilbao, in Spagna. Il nuovo cavo percorre una tratta più a sud rispetto a molti altri cavi transatlantici, e per questo secondo Microsoft fornirà una stabilità nelle comunicazioni superiore ad americani ed europei anche durante calamità naturali o eventi importanti che potrebbero causare interruzioni.
"Marea arriva in un periodo importante. I cavi sottomarini nell'Oceano Atlantico gestiscono già il 55% di dati in più rispetto a quelli transpacifici e il 40% in più di quelli fra gli Stati Uniti e l'America Latina", sono state le parole di Brad Smith, Presidente di Microsoft, in fase di presentazione: "Non c'è dubbio che la domanda per il trasferimento di dati attraverso l'Atlantico sia destinata ad aumentare". Per gran parte del percorso Marea fa uso di otto paia di cavi in fibra ottica rivestiti di rame, uno strato di plastica dura protettiva e un rivestimento waterproof ovviamente essenziale.
Alcune parti del cavo vicine alla riva sono state invece "sepolte" per proteggerle dal traffico navale, tuttavia per la maggior parte del suo percorso il cavo si trova sul fondo oceanico. Fra i numeri record, anche le tempistiche per la realizzazione del progetto: secondo Microsoft Marea è stato completato in una tempistica di tre volte inferiore rispetto al solito, circa due anni in tutto. La struttura dei cavi utilizza inoltre un design "aperto", che consente di essere rinnovato man mano che la tecnologia si evolve e man mano che la "popolazione" di internet aumenta.
L'approdo di Marea a Bilbao consente inoltre di agganciarsi facilmente anche agli hub di rete di Africa, Medio Oriente e Asia, dove il traffico internet è in costante ascesa ed è destinato ad aumentare vertiginosamente nel corso dei prossimi anni. Le compagnie tecnologiche, insomma, si stanno spostando sempre più nello spazio delle infrastrutture per le telecomunicazioni, in modo da gestire in maniera più diretta il traffico dati in giro per il mondo. Un altro esempio è Google, che ha di recente investito in due cavi che collegano USA, Giappone, America del Sud e altre nazioni all'Asia.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEh beh!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ritenta!
EDIT: anche se rileggendo la frase ho ripetuto, inutilmente, due volte rame.
EDIT: anche se rileggendo la frase ho ripetuto, inutilmente, due volte rame.
Sarebbe stato figo se avessi scritto
Più o meno lungo quanto il rame che rubano dove risiedo e NON E' presente il rame.
Oltre a ripetere due volte la parola 'rame', sarebbe stato un controsenso da mandare in tilt il 101% degli utenti del forum.
EDIT: anche se rileggendo la frase ho ripetuto, inutilmente, due volte rame.
Ok l'ironia, ma io ho bisogno di una spiegazione. Anche se tolgo un rame:
Più o meno lungo quanto il rame che rubano dove risiedo
(lo misuri a km? non in kg? è una misura un tantino dipendente dalla sezione eh..)
ed è presente il rame
(dove? dalle tue parti? c'è del rame dalle tue parti, assodato, pare lo rubino pure in unità kilometriche, ma il fatto che sia presente come un bambino il primo giorno di scuola cosa c'entra col fatto che il cavo sia lungo o che il rame venga rubato? beh certo se non hai rame non te lo possono rubare)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Più o meno lungo quanto il rame che rubano dove risiedo e NON E' presente il rame.
Oltre a ripetere due volte la parola 'rame', sarebbe stato un controsenso da mandare in tilt il 101% degli utenti del forum.
eh ma il rame c'é nel cavo:
Si, ma il 'Non è' è riferito a 'dove risiedo'.
Cmq rispondi anche a quell'altro utente che chiede spiegazioni. Non te la puoi cavare così.
Tradotto in senso compiuto ?
Cmq rispondi anche a quell'altro utente che chiede spiegazioni. Non te la puoi cavare così.
io non capisco...
Senti riformula anche tu, per favore, perché qua io nonci capisco piú niente. Non so, fai l'analisi logica. Chi è riferito a cosa. Che complemento è? CAusa efficiente, no? e allora è riferito al rame scusa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".