AndroidMicrosoft
Microsoft vuole 15 $ per ogni terminale Android venduto
di Davide Fasola pubblicata il 13 Luglio 2011, alle 16:18 nel canale TLC e Mobile
Secondo quanto diffuso nei giorni scorsi il colosso della tecnologia Microsoft avrebbe intenzione di chiedere ai produttori di terminali equipaggiati con sistema operativo Android il pagamento di 15$ per ogni soluzione venduta
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosia chiaro che il mio post è basato su supposizioni e non certezze, perchè di certezze non ce ne sono ed è proprio questo il problema
ms sta conducendo da anni una serie di campagne di FUD contro linux, a cominciare dall'infame campagna "get the facts" che fu sospesa dalle autorità perchè raccontava balle colossali, fino alle campagne di FUD sui presunti brevetti violati
da più parti si è chiesto a ms di chiarire questo punto e dire quali sono esattamente questi brevetti
a questo punto è logico pensare che un'azienda che ha veramente dei brevetti violati voglia chiarire, ma ms preferisce minacciare causa legali sapendo che le aziende pagheranno ( perchè le cause legali costano moltissimo )
considera che ms ha brevettato il doppio click http://yro.slashdot.org/story/04/06...or-Double-Click e puoi immaginare di che brevetti stiamo parlando
mi chiedo quanti di questi fantomatici brevetti sono vere innovazioni ( probabilmente un paio ) e quanti invece incappano nella prior art
veramente hanno pagato senza andare al processo...evidentemente vogliono semplicemente evitare una causa legale costosissima
non è così semplice perchè la legge sui brevetti è tutt'altro che chiara, per cui alla fine ti dura anni e il verdetto non è prevedibile
ho letto di cause legali su brevetti simili concluse con verdetti opposti...finchè lo uspto non farà chiarezza ci sarà sempre il terrore che una causa del genere può rovinarti pure se hai ragione
ma non colpa di google, il problema è che l'uspto permette di brevettare l'acqua calda
ovviamente durante una causa legale, avendo tempo e soldi a disposizione per convocare periti e periti di periti, si dimostra che il 90% dei brevetti sono fuffa e l'altro 10% sono da invalidare a causa di prior art
capisco che ami ms, ma i fatti non cambiano
sarà che forse la verità vi fa male? sei sicuro di non essere tu troppo di parte?
se conoscessi la storia, sapresti che ci fu un regolare acquisto di tecnologia xerox da parte di apple
informati e poi magari ne riparliamo
Non sempre il prodotto migliore è quello che ha più successo (e potrei citare decine di esempi)
Come secondo punto, non amo Microsoft. Anzi, non amo alcuna compagnia. Non sono azionista di nessuna e non ho interesse a difenderne una in particolare, e non mi ritengo di parte, anzi, mi ritengo un consumatore che prima di acquistare qualcosa si informa se quest'ultimo è adeguato alle proprie esigenze, e non se è quello che vende di più.
Riguardo all'argomento GUI\Xerox\Apple, ho letto varie fonti, tra cui alcune interviste agli ingegneri coinvolti nello sviluppo della GUI, e nessuno di questi parla di "regolare acquisto di tecnologia", ma tutti dicono "i capi della Xerox furono così stupidi da mostrare gratuitamente la tecnologia a Jobs ed ai suoi ingegneri. Microsoft quantomeno acquistò un esemplare della macchina in questione". Se mi porti qualche fonte (affidabile ovviamente, non cose tipo siti dedicati ad Apple...) sarò felice di aggiornare le mie conoscenze sull'argomento.
Detto questo, per chiarire: Uso Windows 7 perché mi permette di usare il mio pc per giocare, e perché la quasi totalità dei software che uso per l'università o per lavoro gira esclusivamente su Windows. Ho avuto tra le mani un Mac, e l'SDK iPhone: non ho trovato Mac OS X scomodo, ma nemmeno tante migliorie rispetto a Windows. Riguardo all'SDK iOS, non c'è bisogno che mi esprima, la superiorità dell'ambiente di sviluppo per Windows Phone 7 è disarmante.
capisco che ami ms, ma i fatti non cambiano
sarà che forse la verità vi fa male? sei sicuro di non essere tu troppo di parte?
se conoscessi la storia, sapresti che ci fu un regolare acquisto di tecnologia xerox da parte di apple
informati e poi magari ne riparliamo
http://www.tomshw.it/cont/news/i-br...le/24358/1.html
Riguardo il condizionare il mercato questi non hanno da imparare niente da nessuno...
Siamo alle solite, qui di santi non ne vedo.
Visto che si parla di settore mobile, MS ha scelto una sua strada rischiosa, con una sua filosofia diversa da tutti, rompendo completamente con il passato.
Tu come me non sai di che brevetti stiamo parlando, quindi prima di sparare alzo zero informati anche tu.
E la cosa ridicola, in tutta questa sharada di brevetti, è che deriva comunque da gente che per iniziare, negli anni '70, ha copiato! Perchè TUTTI copiavano negli anni '70, non c'era praticamente una fava di originale se non le idee di base base...
IBM e HP PC? Copiato dalla Standford!
Apple I? Beh un IBM low cost montato a mano!
Microsoft Windows? Sviluppato negli uffici Apple!
E adesso questi simpatici personaggi vengono a fare brevetti sulle gesture e chiedere i danni per chissàquali, ignoti, copiamenti con frotte di avvocati...
..l'ipocrisia ucciderà il mondo ragazzi.
Comunque neanch'io capisco che senso abbia far pagare i produttori e non Google...
Rispondi a questa domanda: I brevetti sono stati violati o no? ..
Allora, in ordine regolarmente sparso.
Prima cosa che fa dopo una denuncia, chiami la Trade Commission Americana e richiedi il blocco dell'importazione dei dispositivi di HTC. questo *senza* aspettare di avere ragione.
Secondo te, fra un'azienda 'mericana che si lamenta di perdere soldi a causa di un'azienda coreana, a chi da ragione la TC??
Secondo, MS dice che HTC paga una licenza a MS.ma non dice di quanto. Non solo, ma non sia neppure se e quali controparti abbai ricevuto HTC. sai solo che 'paga'. Non sai se, magari, MS le faccia uno sconto su W7
Prima cosa che fa dopo una denuncia, chiami la Trade Commission Americana e richiedi il blocco dell'importazione dei dispositivi di HTC. questo *senza* aspettare di avere ragione.
Pratica rischiosa, se in un eventuale processo l'accusante perdesse, non solo deve pagare le cause penali, ma deve rimborsare tutto il mancato introito in un territorio come quello Americano, in sostanza sono volatici amari.
Facciamo il processo alle intenzioni?..va pure bene, ma alla fine bisogna dimostrare la realtà, non le chiacchere.
Non capisco questo discorso dove vuol andare a parare..
Cioè se ho capito bene, Ms si fa pagare le royalty per poi restituirle sotto forma di sconto su WP7? e a che pro?
Non capisco questo discorso dove vuol andare a parare..
Cioè se ho capito bene, Ms si fa pagare le royalty per poi restituirle sotto forma di sconto su WP7? e a che pro?
Per creare un precedente giudiziale e farvi leva in nuovi processi.
Ma se si dimostrasse attraverso testimonianze e prove questa macumba sarebbero guai grossi per ms (non lo sconto sull'os, ma il contratto viziato da questa leva per l'eventuale pagamento delle royalty sui brevetti.
Lo di mostra il fatto che MS non denuncia Google (USA) che può lavarsene le mani quanto vuole ma è il nodo principale di queste "violazioni"ma i produttori di cellulari in STRAGRANDE maggioranza non USA.
Ma se si dimostrasse attraverso testimonianze e prove questa macumba sarebbero guai grossi per ms (non lo sconto sull'os, ma il contratto viziato da questa leva per l'eventuale pagamento delle royalty sui brevetti.
HTC pensi sia daccordo a sputtanarsi con una causa per avere cosa? un saldo zero tra pagamenti e sconti perdendo un processo?
Perche la pratica che dici prevede un accordo tra i 2 contendenti, questa si chiama truffa.
Ormai siamo al delirio..
Sono mesi che leggo notizie su 'accordi' che Microsoft ha ottenuto con vari produttori hardware per infrazione di brevetto, ma in nessuna è stato mai riportato quali sono!
Il fatto che poi non venga chiesto nulla a Google potrebbe essere dovuto ad un 'brevetto hardware' e non legato quindi al SO? Tipo 'oggetto che serve a fare altre cose oltre che a telefonare'?
Poi vengo tacciato di essere di 'parte' (o contro MS...) ma una società che fa accordi con singoli produttori a mo di 'è una offerta che non potete rifiutare...' mi lascia un pochino allibito - tanto è vero che non tutti i produttori hanno 'aperto il portafoglio'...
Magari sbaglio io che pretendo di sapere perchè il prossimo teminale Android mi deve costare 15E in più... ma tanto io i soldi li gratto dai muri
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".