AndroidMicrosoft

Microsoft vuole 15 $ per ogni terminale Android venduto

di pubblicata il , alle 16:18 nel canale TLC e Mobile Microsoft vuole 15 $ per ogni terminale Android venduto

Secondo quanto diffuso nei giorni scorsi il colosso della tecnologia Microsoft avrebbe intenzione di chiedere ai produttori di terminali equipaggiati con sistema operativo Android il pagamento di 15$ per ogni soluzione venduta

 
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pabloski13 Luglio 2011, 21:27 #41
Originariamente inviato da: Unrealizer
Non sempre il prodotto migliore è quello che ha più successo (e potrei citare decine di esempi)


questa frase è storica e la segnalerò ai winboys quando diranno che linux fa schifo perchè ha solo l'1% del mercato pc

ma il punto è che windows phone 7 è un os mobile che funziona, punto...non ha nulla in più degli altri, anzi sta sudando per cercare di recuperare e penso che questo sia difficile da smentire

ovviamente il mercato l'ha penalizzato proprio per questo motivo...se hai iOS che fa 10 cose non vai a compare wp7 che ne fa solo 4

Originariamente inviato da: Unrealizer
Non sono azionista di nessuna e non ho interesse a difenderne una in particolare, e non mi ritengo di parte, anzi, mi ritengo un consumatore che prima di acquistare qualcosa si informa se quest'ultimo è adeguato alle proprie esigenze, e non se è quello che vende di più.


spero che anche tu, come te, da consumatore veda la concorrenza come qualcosa di positivo

personalmente preferisco, nel mio piccolo, aiutare la diffusione di linux soprattutto per creare un ambiente più sano, con maggiore concorrenza e migliore interoperabilità

purtroppo ms la pensa in maniera diametralmente opposta e negli anni ha usato trucchi leali e sleali per uccidere la concorrenza e l'interoperabilità

Riguardo all'argomento GUI\Xerox\Apple, ho letto varie fonti, tra cui alcune interviste agli ingegneri coinvolti nello sviluppo della GUI, e nessuno di questi parla di "regolare acquisto di tecnologia", ma tutti dicono "i capi della Xerox furono così stupidi da mostrare gratuitamente la tecnologia a Jobs ed ai suoi ingegneri. Microsoft quantomeno acquistò un esemplare della macchina in questione".


ci sono altrettante fonti che parlano della cessione di 100.000 azioni apple per avere la gui

Se mi porti qualche fonte (affidabile ovviamente, non cose tipo siti dedicati ad Apple...) sarò felice di aggiornare le mie conoscenze sull'argomento.


google is your best friend ( almeno non paga gli utenti per usarlo )

ho trovato la stessa storia nel libro iWoz, ma probabilmente lo considererai troppo di parte per essere credibile

Uso Windows 7 perché mi permette di usare il mio pc per giocare, e perché la quasi totalità dei software che uso per l'università o per lavoro gira esclusivamente su Windows. Ho avuto tra le mani un Mac, e l'SDK iPhone: non ho trovato Mac OS X scomodo, ma nemmeno tante migliorie rispetto a Windows. Riguardo all'SDK iOS, non c'è bisogno che mi esprima, la superiorità dell'ambiente di sviluppo per Windows Phone 7 è disarmante.


mmm interessante ma riguardo la superiorità dell'ambiente per windows phone 7, beh, scommetto che troveresti un bel pò di svilupparti pronti a dirti che stiamo affermando una scemenza

prova xcode!! e già che ci sei dai uno sguardo a qt, poi ne riparliamo


Originariamente inviato da: Pier2204
http://www.tomshw.it/cont/news/i-br...le/24358/1.html

Riguardo il condizionare il mercato questi non hanno da imparare niente da nessuno...

Siamo alle solite, qui di santi non ne vedo.


ma io non sto dicendo che apple è santa, anzi mi sta cordialmente sulle scatole insieme al suo leader/dittatore San Stephen of Jobs

il problema è il sistema dei brevetti che va abolito e su questo non ci piove...i brevetti software non funzioneranno mai così come non avrebbero mai potuto funzionare i brevetti sulle opere letterarie

il problema è che mentre Steve ti fa causa su un brevetto e te lo sbatte in faccio, Ballmer ti fa causa citato la violazione di non meglio precisati brevetti ma si guarda bene dal farteli vedere

Visto che si parla di settore mobile, MS ha scelto una sua strada rischiosa, con una sua filosofia diversa da tutti, rompendo completamente con il passato.


boh a me l'unica differenza sembra quel menù a quadroni

Tu come me non sai di che brevetti stiamo parlando, quindi prima di sparare alzo zero informati anche tu.


certo ma valutando il passato di ms si può facilmente ipotizzare di cosa si sta parlando

magari si tratterà dei brevetti su fat32 ( in quel caso 15$ sono spropositati ) però a giudicare dal passato è più facile che si tratti di patent trolling

p.s. rispondendo all'altro utente mi sono ricordato di questo http://blogs.computerworld.com/1508..._and_macos_dead

poi tu mi dici che non è un'azienda dai modi vergognosi...se è normale brevettare una tecnologia usato da 50 anni su unix allora io sono paperino

p.s ti posto pure il testo del brevetto, così non mi date del fanboy http://patft1.uspto.gov/netacgi/nph...RS=PN/7,617,530

cioè dico, è normale? ti sembra normale? quella è aria fritta pura e semplice

in tutta onestà spero che ms incappi sotto la scure dei patent troll e venga fatta a pezzi a colpi di risarcimenti
pabloski13 Luglio 2011, 21:30 #42
Originariamente inviato da: degac
Ma si può sapere una volta per tutte quali sono questi brevetti che sono stati infranti?
Sono mesi che leggo notizie su 'accordi' che Microsoft ha ottenuto con vari produttori hardware per infrazione di brevetto, ma in nessuna è stato mai riportato quali sono!


e non lo saprai mai, perchè ms ha avviato un pò di anni fa una campagna massiccia di FUD contro linux

alcuni mesi fa arrivò pubblicamente ad affermare che google android violava loro brevetti ( senza dire quali ovviamente ) .... chiaramente trattandosi di android e cioè linux è davvero difficile immaginare quali potrebbero essere questi fantomatici brevetti

magari è il sudo http://blogs.computerworld.com/1508..._and_macos_dead

Il fatto che poi non venga chiesto nulla a Google potrebbe essere dovuto ad un 'brevetto hardware' e non legato quindi al SO? Tipo 'oggetto che serve a fare altre cose oltre che a telefonare'?


si spera

Poi vengo tacciato di essere di 'parte' (o contro MS...) ma una società che fa accordi con singoli produttori a mo di 'è una offerta che non potete rifiutare...' mi lascia un pochino allibito - tanto è vero che non tutti i produttori hanno 'aperto il portafoglio'...


e infatti il problema è proprio questo....considerando che quegli stessi OEM vendono anche smartphone wp7, è facile immaginare che ms quei 15$ glieli scali da lì

in questo modo l'unico danneggiato è android o meglio è il libero mercato

l'antitrust dovrebbe come minimo avviare un'indagine conoscitiva per capire cos'è che sta succedendo realmente
davide311213 Luglio 2011, 21:35 #43
...ma quante fesserie devo sentire? Pardon, leggere... Il problema di MS e la progressiva disaffezione che ha verso i consumatori (chi nega questo assunto è sordo, cieco e probabilmente anche muto) si evidenzia anche con questo tipo di comportamento.
OK, il business è sacrosanto, ma per essere sano deve essere condotto im maniera meno becera. Di sicuro questo tipo di comportamneto, che ricade esclusivamente sull'utente finale, fà solo male allo sviluppo e all'alternativa. Sparare 15$ a prescindere per ogni apparecchio venduto... beh, sicuramente suona davvero male. Innanzitutto di quali brevetti si parla? Applicazioni? Utility integrate o effettive parti funzionali dell' SO che senza non funzionerebbe? La domanda non è banale e la dfferenza è immensa.
E poi, siamo sinceri, in fin dei conti è solo una manovra, nenanche tanto velata, per ridurre il gap concorrenziale a WMobile... o quantomeno pilotare il prezzo/costo, verso gli obiettivi che si pone il sig.Ballmer. Tanto lui deve solo far numero.
Pier220413 Luglio 2011, 21:48 #44
Originariamente inviato da: pabloski



e infatti il problema è proprio questo....considerando che quegli stessi OEM vendono anche smartphone wp7, è facile immaginare che ms quei 15$ glieli scali da lì

in questo modo l'unico danneggiato è android o meglio è il libero mercato

l'antitrust dovrebbe come minimo avviare un'indagine conoscitiva per capire cos'è che sta succedendo realmente


si ma ammettiamo che MS stia cercando vantaggi da queste cause, si crea un precedente per attaccare anche altri OEM, che vantaggi ne traggono costruttori? lo sconto su WP7? ..quando su android non pagano nulla?

Voglio dire, se tu produci smartphone, che vantaggi hai in una causa del genere a parte sputtanarti con l'opinione pubblica, la promassa di forniture scontate?

I casi sono 2, o io costruttore ho violato veramente un brevetto e rischio di perdere la causa e accetto un accordo extragiudiziale, oppure se non ho nulla da nascondere mi puoi fare tutte le cause che vuoi, ci vediamo in tribunale, non mi vado a sputtanare e creare un precedente sfavorevole per avere uno sconto...

Sarò pure ingenuo, ma la logica ha un senso..
LMCH13 Luglio 2011, 21:57 #45
Originariamente inviato da: Pier2204
Pratica rischiosa, se in un eventuale processo l'accusante perdesse, non solo deve pagare le cause penali, ma deve rimborsare tutto il mancato introito in un territorio come quello Americano, in sostanza sono volatici amari.


Mi sa che ti sfugge il [SIZE="1"]piiiiccolo[/SIZE] dettaglio che ad attuare il blocco non sarebbe Microsoft, ma la FTC.

La cosa funziona così:
1) la Microsoft in buona fede e forte dei suoi brevetti registrati chiede alla FTC di intervenire contro (ad esempio) la HTC per violazione dei brevetti;
2) la FTC decide se la denuncia è fondata (Toh! C'e' un brevetto rilasciato dall'ufficio brevetti USA) ed in tal caso dispone il blocco cautelativo;
3) se HTC riesce a dimostrare che non ha violato i brevetti di Microsoft o che ha brevetti antecedenti (e validi anche negli USA) allora può ottenere che il blocco venga tolto. Punto. Nessun rimborso.

Il motivo è che Microsoft aveva agito in buona fede ( ), la FTC aveva agito in buona fede ( ) e la durata del blocco era dovuto a quegli "ingenui" dell'HTC che non sono riusciti a dimostrare subito che erano in regola.

E' per questo che Microsoft non attacca direttamente Google, cosa gli blocca ? Non è Google a produrre i cellulari che implementano a scopo di lucro i brevetti "di Microsoft".
Unrealizer13 Luglio 2011, 21:58 #46
Originariamente inviato da: pabloski
questa frase è storica e la segnalerò ai winboys quando diranno che linux fa schifo perchè ha solo l'1% del mercato pc


Chiunque affermi una cosa del genere non è un "winboy" ma semplicemente un niubbo, come quelli che affermano che WP7 fa schifo solo perché ha l'1% del mercato smartphone

Originariamente inviato da: pabloski
ma il punto è che windows phone 7 è un os mobile che funziona, punto...non ha nulla in più degli altri, anzi sta sudando per cercare di recuperare e penso che questo sia difficile da smentire

ovviamente il mercato l'ha penalizzato proprio per questo motivo...se hai iOS che fa 10 cose non vai a compare wp7 che ne fa solo 4


Quali sarebbero queste 6 altre cose? Ripeto, non hai mai provato WP7.

Originariamente inviato da: pabloski
spero che anche tu, come te, da consumatore veda la concorrenza come qualcosa di positivo

personalmente preferisco, nel mio piccolo, aiutare la diffusione di linux soprattutto per creare un ambiente più sano, con maggiore concorrenza e migliore interoperabilità

purtroppo ms la pensa in maniera diametralmente opposta e negli anni ha usato trucchi leali e sleali per uccidere la concorrenza e l'interoperabilità


Ognuno difende il proprio business, non credere che Apple o Google siano dei santi Ricorda che che Android è open source solo di facciata, visto che senza certe librerie diventa utile quanto un Nokia S40, e quelle sono closed

Originariamente inviato da: pabloski
ci sono altrettante fonti che parlano della cessione di 100.000 azioni apple per avere la gui

google is your best friend ( almeno non paga gli utenti per usarlo )

ho trovato la stessa storia nel libro iWoz, ma probabilmente lo considererai troppo di parte per essere credibile


Senza offesa, ma l'autobiografia del cofondatore di Apple non è che sia molto convincente... Sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono. Tralaltro non sono nemmeno sicuro che sarebbe felice di essere chiamato "iWoz" visto che la "i" iniziale è "il simbolo" della Apple di Jobs, diametralmente opposta a quella di Woz.

Originariamente inviato da: pabloski
mmm interessante ma riguardo la superiorità dell'ambiente per windows phone 7, beh, scommetto che troveresti un bel pò di svilupparti pronti a dirti che stiamo affermando una scemenza

prova xcode!! e già che ci sei dai uno sguardo a qt, poi ne riparliamo


Quando parlavo di superiorità dell'ambiente per WP7 mi riferivo proprio alla superiorità di Visual Studio rispetto a Xcode, e questo credo che difficilmente si possa negare... Per il piccolo periodo in cui mi sono avvicinato allo sviluppo per iOS mi sono reso conto di quanto fosse scomodo quell'SDK (magari adesso è più utilizzabile) e di quanto fosse ostico l'Objective-C. Per fare un esempio, per aggiungere un pulsante devi modificare manualmente diversi file, per dichiarare gli oggetti necessari e linkare gli outlet, mentre invece nell'ambiente di sviluppo WP7 basta trascinare il controllo sulla finestrella e fare doppio click sul pulsante appena creato. Il tutto nello stesso programma, non in 3 diversi come su iOS (Xcode stesso, l'Interface Builder ed un altro che non ricordo).

Originariamente inviato da: pabloski
ma io non sto dicendo che apple è santa, anzi mi sta cordialmente sulle scatole insieme al suo leader/dittatore San Stephen of Jobs

il problema è il sistema dei brevetti che va abolito e su questo non ci piove...i brevetti software non funzioneranno mai così come non avrebbero mai potuto funzionare i brevetti sulle opere letterarie

il problema è che mentre Steve ti fa causa su un brevetto e te lo sbatte in faccio, Ballmer ti fa causa citato la violazione di non meglio precisati brevetti ma si guarda bene dal farteli vedere


Dopo questa non capisco se sei un fanboy apple o no, in ogni caso il fatto che non lo sappia tu non vuol dire che Microsoft non l'abbia detto a chi di dovere

Originariamente inviato da: pabloski
boh a me l'unica differenza sembra quel menù a quadroni


Confermi la mia teoria, non l'hai mai provato.

Originariamente inviato da: pabloski
certo ma valutando il passato di ms si può facilmente ipotizzare di cosa si sta parlando

magari si tratterà dei brevetti su fat32 ( in quel caso 15$ sono spropositati ) però a giudicare dal passato è più facile che si tratti di patent trolling


Non credo si tratti di questo, come affermava qualcuno più sopra probabilmente è qualche brevetto che riguarda il terminale, e non il sistema operativo, altrimenti sarebbe stata chiamata in causa anche Google
LMCH13 Luglio 2011, 22:35 #47
Originariamente inviato da: Pier2204
Mi sa che tu hai visto troppi film di guerre stellari


Interessante come modo di iniziare una risposta, da dove deriva questa tua ossessione per guerre stellari ?
Comunque per quel che riguarda la fantascienza preferisco roba un tantino più verosimile.

Originariamente inviato da: Pier2204
Rispondi a questa domanda: I brevetti sono stati violati o no?

Microsoft dichiara che erano stati violati, ma la cosa sarebbe stata da decidere in tribunale per avere la certificazione ufficiale della violazione.
Ora invece c'è solo il precedente dell'accordo extragiudiziale con HDC che Microsoft utilizzerà per andare a battere cassa da pesci più grossi.

Originariamente inviato da: Pier2204
..guarda che HTC non l'imbianchino che ogni tanto chiamo, è una multinazionale che capitalizza quasi come Nokia, se questa ha accettato di pagare royalty vuol dire che qualcosa non andava, altrimenti col cavolo che pagavano.


Ha accettato perchè ha fatto quattro conti e considerando i rischi e la durata dei brevetti probabilmente gli costava meno che dare battaglia a livello legale.
Persino Intel, AMD ed HP hanno pagato i troll di brevetti di PTSC per un brevetto sui microprocessori molto campato in aria ("High Performance Microprocessor Having Variable Speed System Clock".
Le grandi aziende guardano al bilancio, non al giusto o allo sbagliato.
PTSC era un pesce piccolo, ma poteva tirare la cosa molto per le lunghe e creare casini attraverso la FTC e quindi aziende molto più grandi di essa hanno preferito pagare perchè gli costava meno che tirarla per le lunghe.

Figurati se invece di un nanetto come PTSC ti si presentano alla porta i legali di Microsoft e tu sei un azienda con meno "presa" nel sistema politico statuniense, che faresti ?

Originariamente inviato da: Pier2204
Ora che questa sia una tattica per sbarazzarsi della concorrenza mi sembra un film di fantascienza..


E' anche una tattica per mettere i bastoni tra le ruote alla concorrenza, mica solo quello.
Pier220413 Luglio 2011, 22:55 #48
Originariamente inviato da: LMCH
Mi sa che ti sfugge il [SIZE="1"]piiiiccolo[/SIZE] dettaglio che ad attuare il blocco non sarebbe Microsoft, ma la FTC.

La cosa funziona così:
1) la Microsoft in buona fede e forte dei suoi brevetti registrati chiede alla FTC di intervenire contro (ad esempio) la HTC per violazione dei brevetti;
2) la FTC decide se la denuncia è fondata (Toh! C'e' un brevetto rilasciato dall'ufficio brevetti USA) ed in tal caso dispone il blocco cautelativo;
3) se HTC riesce a dimostrare che non ha violato i brevetti di Microsoft o che ha brevetti antecedenti (e validi anche negli USA) allora può ottenere che il blocco venga tolto. Punto. Nessun rimborso.

Il motivo è che Microsoft aveva agito in buona fede ( ), la FTC aveva agito in buona fede ( ) e la durata del blocco era dovuto a quegli "ingenui" dell'HTC che non sono riusciti a dimostrare subito che erano in regola.

Io penso che ti sbagli, la FTC non è un organo sovranazionale, deve rispondere alle leggi presenti negli stati uniti.

Io non sono un esperto di questa materia, ma se chiedo un blocco all'importazione bisogna che in mano ho qualcosa di concreto da presentare alla commissione, deve basarsi su argomenti validi non a sciocchezze o al doppio click violato, la commissione prima di decidere deve sentire le parti coinvolte e solo dopo trarre un giudizio che non può prescindere dal giudizio di un tribunale..

A meno che la FTC non sia una specie di AGcom in salsa anglosassone..
Pier220413 Luglio 2011, 23:26 #49
Originariamente inviato da: LMCH
Interessante come modo di iniziare una risposta, da dove deriva questa tua ossessione per guerre stellari ?
Comunque per quel che riguarda la fantascienza preferisco roba un tantino più verosimile.


Microsoft dichiara che erano stati violati, ma la cosa sarebbe stata da decidere in tribunale per avere la certificazione ufficiale della violazione.
Ora invece c'è solo il precedente dell'accordo extragiudiziale con HDC che Microsoft utilizzerà per andare a battere cassa da pesci più grossi.



Ha accettato perchè ha fatto quattro conti e considerando i rischi e la durata dei brevetti probabilmente gli costava meno che dare battaglia a livello legale.
Persino Intel, AMD ed HP hanno pagato i troll di brevetti di PTSC per un brevetto sui microprocessori molto campato in aria ("High Performance Microprocessor Having Variable Speed System Clock".
Le grandi aziende guardano al bilancio, non al giusto o allo sbagliato.
PTSC era un pesce piccolo, ma poteva tirare la cosa molto per le lunghe e creare casini attraverso la FTC e quindi aziende molto più grandi di essa hanno preferito pagare perchè gli costava meno che tirarla per le lunghe.

Figurati se invece di un nanetto come PTSC ti si presentano alla porta i legali di Microsoft e tu sei un azienda con meno "presa" nel sistema politico statuniense, che faresti ?



E' anche una tattica per mettere i bastoni tra le ruote alla concorrenza, mica solo quello.


Stai facendo molte ipotesi verosimili, ma ipotesi rimangono.

la vera guerra è tutta interna al territorio americano, i contendenti li conosciamo, il brevetto rilasciato ultimamente ad Apple è una spada di damocle per tutti, Ms a sua volta alza la voce e porta i suoi documenti. Google fa ancora di meglio, paga le cause legali per tutti..ci manca solo che assolda Ghedini e stiamo a posto.

Il nazionalismo americano in questo caso centra poco..
Notturnia13 Luglio 2011, 23:41 #50
se infrangono la legge è giusto che paghino..

che la legge sia giusta lo devono andare a discutere nei luoghi appropriati.. ma se esiste una legge va rispettata..

rubato (infrangono brevetti) .. paghino..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^