Modem e router liberi per gli italiani: AGCOM avvia la consultazione pubblica

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale TLC e Mobile Modem e router liberi per gli italiani: AGCOM avvia la consultazione pubblica

L'Autorità ha dato il via ad una consultazione pubblica per definire e regolamentare l'uso libero di modem e router per la connessione ad internet, ed eventuali restrizioni imposte dagli operatori

 
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6906 Febbraio 2018, 23:36 #11
Originariamente inviato da: globi
[...]
É meglio prendersi l`apparecchio dato in dotazione dal provider che di solito é [COLOR="Blue"]gratuito [/COLOR][...]

Sicuro?!
deepol07 Febbraio 2018, 00:16 #12
Originariamente inviato da: globi
E poi bisogna fargli tutte le impostazioni, sempre che uno sia in grado di farle, ma chi se lo fà tutto questo lavoro, rende questo, dov`é la differenza?

É meglio prendersi l`apparecchio dato in dotazione dal provider che di solito é gratuito, si allaccia, va subito e Amen. La qualità e velocità del collegamento dipende da quanto si paga, dalla linea e dal provider, non tanto dal modem.


concordo pienamente, a volte i clienti vogliono sempre il risparmio e comprano i modem a 20 € che non valgono il prezzo pagato e poi si lamentano che la rete non va bene. se invece si comprano un modem di qualità superiore dopo averlo configurato lo stesso non da problemi (sempre la rete funzioni correttamente, ma con le linee che abbiamo ne dubito)
cmq consiglio sempre di spendere 60 € e comprare il modem telecom (che è un ottimo modem, chi dice il contrario non capisce nulla) è già configurato e non sia ha più problemi con il modem.
AGCOM invece di perdere tempo con queste sciocchezze, pensasse a far potenziare le rete italiana che è tra le più lente del mondo.
azi_muth07 Febbraio 2018, 00:31 #13
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-m...lica_74018.html

L'Autorità ha dato il via ad una consultazione pubblica per definire e regolamentare l'uso libero di modem e router per la connessione ad internet, ed eventuali restrizioni imposte dagli operatori

Click sul link per visualizzare la notizia.


Ancora alla consultazione pubblica siamo!?
Oh ma il regolamento europeo relativo è in vigore da dicembre 2016!!!


Originariamente inviato da: aqua84
non che avessero bisogno... ma tranquillo che si sono già pienamente "rifatti" con la super "trovata" della Fatturazione a 28 giorni e le 13 bollette, e con il ritorno alla "normalità" della fatturazione mensile e l'aumento del costo in bolletta.


L'aumento c'è stato quando sono passati a 28gg.
Adesso è semplicemente un cambio di fatturazione su base annua non ci sono aumenti.
azi_muth07 Febbraio 2018, 00:43 #14
Originariamente inviato da: deepol
concordo pienamente, a volte i clienti vogliono sempre il risparmio e comprano i modem a 20 € che non valgono il prezzo pagato e poi si lamentano che la rete non va bene. se invece si comprano un modem di qualità superiore dopo averlo configurato lo stesso non da problemi (sempre la rete funzioni correttamente, ma con le linee che abbiamo ne dubito)
cmq consiglio sempre di spendere 60 € e comprare il modem telecom (che è un ottimo modem, chi dice il contrario non capisce nulla) è già configurato e non sia ha più problemi con il modem.
AGCOM invece di perdere tempo con queste sciocchezze, pensasse a far potenziare le rete italiana che è tra le più lente del mondo.


A parte il fatto che i modem te li fanno pagare 200 euro e non 60 cmq agcom è un'autorità di controllo...non un operatore che costruisce reti e che quindi puo' pensare al potenziamento della rete.
Quello che dovrebbe fare è evitare certi soprusi degli operatori telefonici...e tra i tanti c'è di sicuro l'obbligo del modem.

Originariamente inviato da: globi
E poi bisogna fargli tutte le impostazioni, sempre che uno sia in grado di farle, ma chi se lo fà tutto questo lavoro, rende questo, dov`é la differenza?

É meglio prendersi l`apparecchio dato in dotazione dal provider che di solito é gratuito, si allaccia, va subito e Amen. La qualità e velocità del collegamento dipende da quanto si paga, dalla linea e dal provider, non tanto dal modem.


Non vedo dov'è tutta sta fatica nella configurazione, i modem adsl hanno tutti l'auto configurazione, se liberalizzano i parametri, tre click e sei in linea.
Ma è l'imposizione all'acquisto del modem che ritengo sia un sopruso.
Se lo pago io scelgo quello che voglio. Se me lo da il provider gratis o in comodato uso il suo.
amd-novello07 Febbraio 2018, 01:48 #15
Non capisco la confusione. Si tratta di avere una scelta in più; per la maggioranza delle persone si potrà avere l'apparecchio dato in comodato o venduto dal gestore per gli utenti più avanzati ci saranno gli apparecchi che vorranno mettere loro.
valery8407 Febbraio 2018, 08:04 #16
Sisi quando si muove l'agcom le compagnie tremano!!! Guardate che capolavoro hanno fatto con la tariffazione aumentata abusivamente del 8,6%
zappy07 Febbraio 2018, 09:14 #17
Originariamente inviato da: deepol
...cmq consiglio sempre di spendere 60 € e comprare il modem telecom (che è un ottimo modem, chi dice il contrario non capisce nulla) è già configurato e non sia ha più problemi con il modem....

ma lavori x il marketing TIM?
cmq il modem TIM [U]obbligatorio [/U]costa [B][COLOR="Red"]240€[/COLOR][/B] https://www.tim.it/offerte/fisso/in...ra-plus-special
che è palesemente un furto ed una violazione del regolamento europeo. Senza se e senza ma.
notare che ora questo costo è per tutti, sia vecchi che nuovi clienti. +240€ secchi. Estorsione.
zappy07 Febbraio 2018, 09:34 #18
Originariamente inviato da: valery84
Sisi quando si muove l'agcom le compagnie tremano!!! Guardate che capolavoro hanno fatto con la tariffazione aumentata abusivamente del 8,6%

veramente è stata una legge a fare il pastrocchio.
ed è sempre una legge a far sì che AGCOM possa fare solo multe ridicole.
predator8707 Febbraio 2018, 11:53 #19
A me l'operatore (Infostrada) non voleva darmi assistenza perché avevo il modem tp-link
fano07 Febbraio 2018, 12:04 #20
Scusate ma non potrebbero semplicemente fare un "Media Adapter" che fa tutte le maialate segrete con la centrale ed esce con:

1. Semplice Ethernet 1 GB (che si collega a un normale router Ethernet di qualsiasi marca)
2. Semplice Uscita Telefonica

Opzionalmente ci potrebbe essere anche un'uscita in fibra per essere "future proof" quando faranno fare la Fibra a 10 Giga e sarebbe il mio sogno "bagnato" anche un'uscita RF, ma nessuno sembra pensare di fare la CATV in Italia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^