WIND
Nuova giornata di furore per gli utenti Wind-Infostrada, ma la società non ha colpe
di Nino Grasso pubblicata il 18 Febbraio 2015, alle 12:11 nel canale TLC e Mobile
Accesi i commenti degli utenti sui social, che lo scorso martedì lamentavano nuovi disservizi su reti Wind-Infostrada. La mente riporta all'infausto 13 giugno 2014, tuttavia l'entità del nuovo caso è indubbiamente inferiore
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSì a patto che uno non abbia quella boiata di CEC PAC del governo (simil PEC) che hanno imposto ai professionisti e che serve SOLO per parlare con le PEC delle strutture pubbliche (strutture che ovviamente NON l'hanno mai usata perché come al solito siamo indietro anni luce su tutto...) ed infatti è stato solo uno sperpero di denaro e quest'anno viene man mano eliminata progressivamente fino a cessare completamente di esistere.
Ieri ero costantemente connesso ad uno dei router Wind e se la linea fosse stata anche solo un poco instabile, mi avrebbero sentito porconare fino a Napoli... ^^''
Poi per carita', possiamo discutere sull'opportunita' di una connessione wind-infostrada per chi fa di internet un utilizzo professionale...
Il fatto che il tot studio / attività non possa lavorare al 100% per mancanza di connettività verso l'esterno, non per sminuire nessuno, ma è ben lontano dall'essere VITALE.
Dovesse mancare la corrente sarebbe ampiamente peggio eppure nessuno grida allo scandalo. E comunque neanche li sarebbe vitale. (per qualche ora.. poi diventa vitale)
Anche a me in ufficio capita la giornata per qusto c@zzo o per l'altro che la rete non gira.. ci si arrangia.
Anche a me in ufficio capita la giornata per qusto c@zzo o per l'altro che la rete non gira.. ci si arrangia.
Ma è anche vero che se hai a che fare con la PA non c'è scusa che tenga: loro possono permettersi di ritardare il loro lavoro quanto vogliono e il cittadino deve star muto, ma prova tu a presentare un F24 con 10 minuti di ritardo e poi vediamo.
Certo alcune realtà che non possono fare a meno della connessione per più di qualche minuto (più che agli avvocati penso alle logistiche, per esempio, che si devono fasare con mittenti/vettori/destinatari). In questi casi, di solito si hanno due connessioni con ISP diversi e magari anche di tipo diverso (una fibra con bandwidth decente abbinata a un backup in rame con il minimo di banda necessario per proseguire a lavorare, per dire) di modo che se una cade c'è l'altra.
Ma è anche vero che se hai a che fare con la PA non c'è scusa che tenga: loro possono permettersi di ritardare il loro lavoro quanto vogliono e il cittadino deve star muto, ma prova tu a presentare un F24 con 10 minuti di ritardo e poi vediamo.
Certo alcune realtà che non possono fare a meno della connessione per più di qualche minuto (più che agli avvocati penso alle logistiche, per esempio, che si devono fasare con mittenti/vettori/destinatari). In questi casi, di solito si hanno due connessioni con ISP diversi e magari anche di tipo diverso (una fibra con bandwidth decente abbinata a un backup in rame con il minimo di banda necessario per proseguire a lavorare, per dire) di modo che se una cade c'è l'altra.
Eh sì. Purtroppo questo è vero.
Non è vitale ma non si è protetti da botte di sf*ga e conseguenti mazzate!
"Ma questa è un'azienda che fattura MILIONI e ho 100 persone ferme perché l'ADSL non va. Però voi i 30€ li prendete tutti mesi eh? Ora vi faccio causa."
Noi abbiamo 2 linee adsl, una SHDSL, una terza ADSL per il VoIP ed una wireless.
Se per qualcuno internet è VITALE, come MINIMO serve una SHDSL ed una ADSL di backup. Ma minimo minimo, eh...
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".