Open Fiber e Vodafone insieme per la Banda Ultra Larga. In arrivo in oltre 271 città
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 14 Aprile 2018, alle 10:01 nel canale TLC e Mobile
Siglato l'accordo con Open Fiber e Vodafone per offrire servizi di connettività in modalità FTTH ossia Fiber To The Home. Già attivo in molte città arriverà anche in un totale di 271 nuovi centri abitati italiani. I dettagli.
Vodafone e Open Fiber hanno annunciato la loro collaborazione per lo sviluppo in Italia dei servizi di Banda Ultra Larga in modalità FTTH ossia Fiber To The Home. In questo caso l'accordo, già presentato e già attivo in oltre 13 città italiane cablate con infrastruttura in fibra ottica Open Fiber, verrà esteso ad ulteriori 258 città italiane per un totale di 271. Queste saranno comprese sempre nei cosiddetti Cluster A e B ossia le aree nelle quali vive il 60% della popolazione italiana.
Una partnership strategica chiaramente che permetterà a Vodafone di favorire la progressiva migrazione sulla rete Open Fiber dei clienti per una validità che si protrarrà fino al 2031. In questo caso proprio grazie all'infrastruttura FTTH di Open Fiber, l'intero percorso che va della centrale telefonica al cliente sarà in fibra ottica e questo permetterà di avere il massimo delle prestazioni con una velocità fino ad 1 Gigabit al secondo a oltre 9.5 milioni di unità immobiliari.
Già oggi è possibile per oltre 2 milioni di famiglie e imprese offrire servizi in FTTH ma è palese che l'accordo permetterà di ampliare tale situazione rafforzando il posizionamento dell'operatore in grado di offrire ai propri clienti servizi sempre più tecnologici.
Elisabetta Ripa, Amministratore Delegato di Open Fiber, ha commentato: “L’estensione dell’accordo con Vodafone all’intero perimetro del piano Open Fiber nelle aree di mercato è un’ulteriore accelerazione verso l’adozione di una infrastruttura interamente in fibra ottica e conferma la validità del nostro progetto, nato per cogliere le opportunità offerte dal mercato italiano, caratterizzato da un ritardo nello sviluppo dei servizi a larga banda. L’accordo conferma inoltre la competitività del modello wholesale che offre a tutti gli operatori piena parità di accesso ad una rete estremamente performante per sviluppare i propri servizi di TLC”.
“L’ampliamento della nostra offerta in fibra FTTH grazie all’accordo con Open Fiber, insieme agli importanti investimenti di Vodafone per lo sviluppo delle reti mobili verso il 5G, consolida il nostro ruolo di acceleratore della trasformazione digitale al servizio di famiglie e imprese" dichiara Aldo Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia. "Il modello di rete indipendente, alternativa alla rete in rame, rappresentato da Open Fiber apre la competizione sulla rete di accesso e stimolerà sempre più investimenti orientati all’innovazione dei servizi”.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa nè il comunicato stampa e nè il giornalista si preoccupano di definire quelle 258 città.
Ed a quanto pare a livello giornalistico nessuno osa definire quelle città.
Umma-umma fino al momento dell'annuncio.
Possibile che proprio non interessi definire tale lista?
Quindi credo che da me stia "per arrivare" la FTTH. Tempi (e prezzi) sono un incognita per il momento
Ti rispondo io Scarfatio
Il problema è che in italia più si riesce a "magnà" con gli appalti e meglio è..Tra installare ripetitori LTE di ultima generazione e fare scavi per mezza italia con mazzette qui e mazzette la.. "conviene" fare gli scavi.. e andare anche a rilento, trovare "difficoltà", procedere a piccoli passi insomma.
Piccoli passi ma molto costosi.
MALEDETTI
Tra installare ripetitori LTE di ultima generazione e fare scavi per mezza italia con mazzette qui e mazzette la.. "conviene" fare gli scavi.. e andare anche a rilento, trovare "difficoltà", procedere a piccoli passi insomma.
Piccoli passi ma molto costosi.
MALEDETTI
Con la tecnologia attuale non è paragonabile una connessione LTE a una FTTH (ma anche solo FTTC), se già sono presenti problemi di banda negli orari di punta con la fibra, immagina con le connessioni non cablate. Per non parlare degli infiniti fattori che possono compromettere la corretta ricezione.
Se poi l'utilizzo è occasionale / mobile è un altro discorso ma questo è soggettivo.
http://www.lastampa.it/2016/10/14/e...mRL/pagina.html
Tuttavia:
http://www.infratelitalia.it/piani-...infrastrutture/
Anche Telecom predispone determinati criteri, tipo perforazioni orizzontali a talpa con mini-micro trincee (No-Dig):
http://www.telecomitalia.com/conten.../Pag_90-101.pdf
Facciano come vogliono, basta che arrivi la fibra ovunque e quanto prima poi... "ca22omene" come sarà marcata!
con i milioni che incassano invece che comprire il 100% del territorio col 3G
almeno ; vanno a coprire zone a caso con la fibra
ci sono zone ancora poco coperte e pensano gia al 5G a torino che scandalo....
ci sono le tecnologie per mettere ponti radio 4g ma no niente eh
Difatti, ci sono i bandi Infratel!
Questa è solo copertura privata...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".