Vodafone
Open Fiber e Vodafone insieme per la Banda Ultra Larga. In arrivo in oltre 271 città
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 14 Aprile 2018, alle 10:01 nel canale TLC e Mobile
Siglato l'accordo con Open Fiber e Vodafone per offrire servizi di connettività in modalità FTTH ossia Fiber To The Home. Già attivo in molte città arriverà anche in un totale di 271 nuovi centri abitati italiani. I dettagli.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrazie, ci do un'occhiata.
Il primo cablaggio in fibra risale agli anni '80 ad opera della Sip. Poi mmm boh saranno marcite le fibre, visto che non le hanno mai usate. Da me c'è ancora il cavo in aria e la fibra interrata davanti al portone da 30 anni. Mah!
Vero... il vecchio Progetto TELEMACO, utilzzavano i passaggi per la TV via Cavo tipo STREAM, quando tutto finì. Sono quelle "mitiche" Forrassiti Blu del diametro di circa 8 cm che si vedono fuori ad ogni portone di Firenze Centro e limitrofi
Quattrini degli utenti SIP finiti nella pancia di qualche mangia-pane di turno..
Il problema è a che quei tempi di quattrini in giro ce n'erano parecchi... era allora che dovevamo investire. Poi ci si chiede "PERCHE IN GERMANIA HANNO il 400mbit da 20 anni!?!?" (generalizzo) Grazie a sta ceppa! bastava non mangiarserli in baby-pensioni e in "regalini" agli amici e parenti della cricca.. come sempre.
IMHO
anche a Londra mi pare... ho visto un apparato modem-router VIRGIN attaccato all'antenna della TV
con i milioni che incassano invece che comprire il 100% del territorio col 3G
almeno ; vanno a coprire zone a caso con la fibra
ci sono zone ancora poco coperte e pensano gia al 5G a torino che scandalo....
ci sono le tecnologie per mettere ponti radio 4g ma no niente eh
che te ne fai col 3g?
Leggo anche "In molti si domandano se i lavori nei condomini siano a carico di Open Fiber. Ebbene sì, sempre e comunque. L'unico rischio è che qualche amministratore di condominio si metta di traverso, ma la "difesa", in linea teorica, sarebbe vana perché ci si può appellare all'articolo 21 della Costituzione che riguarda il diritto all'informazione. Bisogna però fare i conti con i tempi della giustizia e le diverse fasi per arrivare alla Corte Costituzionale." --cit sito Tomshw
nella mia città passarono i primi cavi della dorsale ed il padre di un mio amico che lavorava in SIP ci parlava del progetto Socrate, e che forse sarebbe passato anche nella nostra città (visto che è un nodo)...
25 anni fa.
ci disse che era una cosa grossa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".