Renzi promette: banda larga in tutte le scuole entro il 2018
di Nino Grasso pubblicata il 05 Novembre 2015, alle 11:01 nel canale TLC e Mobile
All'interno dell'assemblea dei gruppi parlamentari del PD, Mattero Renzi ha promesso l'arrivo della banda larga su tutte le scuole italiane entro la fine della sua legislatura
Il Governo Renzi promette l'arrivo della banda larga in tutte le scuole italiane entro il termine ultimo della sua legislatura nel 2018. La promessa arriva a pochi giorni dall'annuncio della ministra dell'Istruzione Stefania Giannini per cui, nel nome de #labuonascuola e del Piano Nazionale Scuola Digitale, verrà stanziato un miliardo di euro per rendere più moderne le aule in cui si formano i cervelli dei nostri giovani. La banda larga nelle scuole arriverà insieme ad altri servizi per rendere le scuole sempre più digitali.
Sono più di 10 anni che sentiamo la promessa della banda larga
All'interno del miliardo sono previste le spese per il cablaggio dei locali, per i canoni di connettività, per l'assunzione di un responsabile per il digitale per ogni istituto e per la formazione del personale che lavora nella scuola e degli studenti, i quali riceveranno nuove competenze digitali. Complessivamente sono previste 35 azioni dal governo, con il miliardo che è ripartito in 600 milioni per le spese sulle infrastrutture, 400 milioni per le spese relative alla formazione, al monitoraggio dei lavori e alle competenze.
Renzi ha oggi ribadito i piani della ministra all'interno dell'assemblea dei gruppi parlamentari del PD: "La banda larga raggiungerà tutte le scuole italiane entro la fine della legislatura", ha dichiarato, con la promessa che la scuola diventerà più digitale entro meno di tre anni da oggi. Certo è che un annuncio simile presta il fianco a facili critiche: sono più di 10 anni che sentiamo la promessa della banda larga, e ad oggi in molte case dove a stento si superano i 4Mbps questa sembra quasi un'utopia.
La scuola italiana in alcuni casi non riesce ad offrire servizi anche più essenziali e basilari, con l'annuncio della ministra che è sembrato fumoso e non ancora del tutto dettagliato. Ma a fianco delle troppo facili critiche c'è anche qualcosa di costruttivo: l'Italia non è fra i paesi più istruiti dal punto di vista digitale, e la formazione di personale e studenti non può che migliorare le condizioni del paese in tal senso, il tutto con l'obiettivo ultimo di riuscire ad appiattire il digital divide e spingere il Belpaese verso la media europea.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoci sarebbe da ridere, se non ci fossero i soffitti delle scuole che cadono in testa ai bambini
evito di scrivere altro potrei diventare scurrile
ora vado in bagno
ah, ma non è lì ad oltranza?
massì, che problema, solo qualche centinaio di scuole sparse sul territorio mi paiono più che sufficienti
w la buona scuola
qua c'è da piangere, altroche...
Non basta portare la borchia della fibra alla scuola, ma ci vuole anche l'hardware da collegarsi, alis computer, e per consentire il proseguo degli studi anche in ambiente extra scolastico, occorre che arrivi anche a casa degli alunni !
vedi un pò te !
no, scherzi, lui ha sempre ripetuto che è pronto "a mollare anche domani"
solo che sai... le riforme, la stabilità, il bilancio, i tagli, la corruzione, le emergenze (tanto ce n'è una ogni paio di mesi), la costituzione, la banda larga nelle scuole... troppi impegni, e se non c'è lui queste cose non le fa nessuno [SIZE="1"](tutti incapaci o peggio)[/SIZE]
ma LUI sistemerà tutto e gli erigeranno statue in ogni città, e per questo riceverà la seconda santissima unzione della politica italiana
concordo, giusto il week end trascorso parlavo con i miei genitori, ultra settantenni, di come e cosa è diventato il nostro Paese
ciao ciao
P.S.
ricordiamocene alle prossime elezioni.... quando mai ci saranno s'intende.... e vedete di ricordarlo a tutti i vostri amici, parenti e conoscenti, e non delle sole promesse di Renzi ma di tutte quelle fatte da tutti i politici negli ultimi 10 anni almeno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".