Sky
Sky si adegua alla tariffazione mensile: ecco i nuovi prezzi dell'intero listino
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Gennaio 2018, alle 16:01 nel canale TLC e Mobile
Anche Sky torna alla tariffazione mensile dopo l'approvazione della Legge 172/17 e lo fa adottando i propri tariffari ai rinnovi ogni mese e non più ogni 28 giorni. Ecco tutte le novità.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè una feature...fa molto hipster...etc etc
Infatti spesso scalano in qualità super8 quando ci sono troppi utenti
Per lo meno la RAI qualche contenuto di qualità lo sforna anche, così su due piedi ogni cosa condotta da Corrado Augias, piuttosto che Max Bernardini, Paolo Mieli, in passato Philippe Daverio, gli eventi sportivi commentati da Bragagna e altro sui canali secondari di cui molta gente non conosce nemmeno l'esistenza, alla faccia delle tante polemiche da "pratone di Pontida" sulla tv pubblica e canone che fanno molto "piove, governo ladro"
Ti quoto sul fatto che pagare quelle cifre per Sky sia inaccettabile, la colpa però è anche di noi utenti pigri e che una volta tanto ci dobbiamo dare una svegliata.
Io sono ormai 5 anni che rinnovo Sky sempre nello stesso modo:
[LIST=1]
[*]Abbonamento
[*]Raccomandata AR di disdetta un mese prima della scadenza (spedita da casa comodamente con il servizio online di Poste)
[*]Solite offerte di circostanza "che non si possono rifiutare" o "in via del tutto eccezionale solo per lei"
[*]Interruzione del segnale
[*]Attesa di 7/10 gg
[*]Riconsegna del decoder al centro Sky più vicino che offre la migliore offerta possibile per rientrare senza costi aggiuntivi
[/LIST]
In questo modo ogni anno ho speso una cifra che mediamente si aggira attorno alla metà del prezzo di listino, qualche anno di pochi € superiore, altri inferiore (questo in base alle offerte del momento).
Durante l'anno appena trascorso ho speso una media di 26 € al mese per base + calcio + sport, incluso HD con decoder MySKY e Sky Go (personalmente trascurabile), prezzo di listino 54 € al mese.
Il prossimo 31/01/2018 mi toglieranno il segnale e ripeterò la procedura.
Eliminato Sky vedo con Netflix il 4K con 15 euro diviso 4 utenti.
per le partite usate now tv che potete dividere per due
Addio SKY il tuo tempo è passato.
E' probabile, infatti Sky ha annunciato in questi giorni che abbandonerà la parabola per la banda larga, il che gli permetterebbe anche di abbassare i costi.
Ma fintanto che la fibra non raggiungerà tutte le utenze mi tengo stretta la parabola! La mia 20 Mega va a circa 8/9 e di certo non la sera (e quando li guardi i film?): la qualità dello streaming è appena appena accettabile per il monitor del pc ...
Sicuramente nel 2021 mi godrò Netflix in 4K ma fino ad allora?
Per quanto riguarda i costi basta tirare un po' la corda, come suggerisce Tasslehoff, attualmente risparmio un 35% sul prezzo di listino.
E' tutta solo psicologia.
Non è come il telefono in cui hai annualmente una perdita di giga e minuti
E' tutta solo psicologia.
Non è come il telefono in cui hai annualmente una perdita di giga e minuti
infatti l'aumento cè stato la prima volta quando sono passati da 12 mensilità a 13. un bel +8.6%.
ora, il giochetto di tornare alle 12 mensilità serve ad imbonire il popolo e sembrare più buoni.
è una m3rda di segnale allora !!!! mi viene da vomitare...
Per lo meno la RAI qualche contenuto di qualità lo sforna anche, così su due piedi ogni cosa condotta da Corrado Augias, piuttosto che Max Bernardini, Paolo Mieli, in passato Philippe Daverio, gli eventi sportivi commentati da Bragagna e altro sui canali secondari di cui molta gente non conosce nemmeno l'esistenza, alla faccia delle tante polemiche da "pratone di Pontida" sulla tv pubblica e canone che fanno molto "piove, governo ladro"
Ti quoto sul fatto che pagare quelle cifre per Sky sia inaccettabile, la colpa però è anche di noi utenti pigri e che una volta tanto ci dobbiamo dare una svegliata.
Io sono ormai 5 anni che rinnovo Sky sempre nello stesso modo:
[LIST=1]
[*]Abbonamento
[*]Raccomandata AR di disdetta un mese prima della scadenza (spedita da casa comodamente con il servizio online di Poste)
[*]Solite offerte di circostanza "che non si possono rifiutare" o "in via del tutto eccezionale solo per lei"
[*]Interruzione del segnale
[*]Attesa di 7/10 gg
[*]Riconsegna del decoder al centro Sky più vicino che offre la migliore offerta possibile per rientrare senza costi aggiuntivi
[/LIST]
In questo modo ogni anno ho speso una cifra che mediamente si aggira attorno alla metà del prezzo di listino, qualche anno di pochi € superiore, altri inferiore (questo in base alle offerte del momento).
Durante l'anno appena trascorso ho speso una media di 26 € al mese per base + calcio + sport, incluso HD con decoder MySKY e Sky Go (personalmente trascurabile), prezzo di listino 54 € al mese.
Il prossimo 31/01/2018 mi toglieranno il segnale e ripeterò la procedura.
faccio come te ma onestamente non so come tu sia riuscito a prendere un'offerta così vantaggiosa !! io al massimo ho preso base più calcio a 24,99 vincolato per due anni (poi ho aggiunto sport al prezzo di listino!)
E' tutta solo psicologia.
Non è come il telefono in cui hai annualmente una perdita di giga e minuti
Forse ti sei perso un passaggio...a settembre sono passati dalla fatturazione a 30 giorni a quella a 28 senza modificare il listino,perciò ad esempio se pagavi 50 euro ogni 30 giorni si passava a pagare 50 euro ogni 28, cio comportava di pagare circa una mensilità in pù all'anno. Ora sono tornati alla fatturazione mensile, il problema è che non sono tornati a farti pagare 50 euro al mese, ma hanno spalmato quella tredicesima mensilità sui 12 mesi di fatturazione. Perciò ora pagherai 54 euro.Loro ovviamente giustificano col fatto che non pagherai di più annualmente, è vero ma lo è confrontato al cambio di periodo di fatturazione di 4 mesi fa.
Perciò concludendo:
Fattura Agosto 2017 :50 euro
Fattura Aprile 2018: 54 euro
Direi che l'aumento su base mensile c'è stato
La fregatura maggiore per sky(come per la linea fissa adsl/fibra) è che sono servizi flat, perciò non possono nemmeno compensare l'aumento con un'aggiunta di quantità del servizio,sul mobile quantomeno il ritorno a 12 mesi ti comporterà l'aumento della soglia mensile di GB visto che spalmeranno la quantità del tredicesimo mese sui 12 mesi, almeno TIM che ho ha comunicato che farà così.
Perciò concludendo:
Fattura Agosto 2017 :50 euro
Fattura Aprile 2018: 54 euro
Direi che l'aumento su base mensile c'è stato
La fregatura maggiore per sky(come per la linea fissa adsl/fibra) è che sono servizi flat, perciò non possono nemmeno compensare l'aumento con un'aggiunta di quantità del servizio,sul mobile quantomeno il ritorno a 12 mesi ti comporterà l'aumento della soglia mensile di GB visto che spalmeranno la quantità del tredicesimo mese sui 12 mesi, almeno TIM che ho ha comunicato che farà così.
infatti, è un classico "raggiro" mascherando una definizione temporale si cela un meschino aumento del listino (tra l'altro ingiustificato per sky, non avendo servizi aggiuntivi ma una programmazione già definita ed immodificabile!)
pessimi !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".