Smartphone e tablet i protagonisti del Natale tecnologico
di Andrea Bai pubblicata il 29 Dicembre 2012, alle 11:01 nel canale TLC e Mobile
Oltre 17 milioni di attivazioni di nuovi dispositivi iOS ed Android nel solo giorno di Natale, con gli smartphone che costituiscono più della metà delle attivazioni complessive. Un 25 dicembre decisamente "mobile" per gli utenti di tutto il mondo
Il giorno di Natale ha permesso di dare una grande spinta al mercato dei dispositivi mobile con iOS e Android che hanno assistito ad un totale combinato di 17 milioni di attivazioni solamente il 25 dicembre, mentre l'App Store di Apple ha registrato un incremento del fatturato del 70% con un incremento dei download dell'87%.
Secondo quanto riferito dalla società di analisi Flurry, circa 17,4 milioni di attivazioni di dispositivi iOS ed Android combinate sono avvenute nel giorno di Natale, con un incremento del 332% rispetto alla media giornaliera del mese di dicembre di circa 4 milioni di attivazioni al giorno, e 2,5 volte superiore rispetto al Natale 2011, quando fu registrato il precedente record di attivazioni in un singolo giorno che allora triplicò la media giornaliera dell'anno.
Osservando i dati un po' più in profondità, Flurry scopre che se gli smartphone hanno costituito la parte del leone nel periodo dall'1 al 20 dicembre in un rapporto di quattro attivazioni ad una, nel giorno di Natale sono i tablet a conquistare il dominio costituendo il 51% di tutte le attivazioni. E' il Kindle Fire HD di Amazon (leggi la nostra recensione) ad osservare la maggior crescita sul singolo giorno, con un incremento di svariate migliaia di punti percentuali rispetto alla media giornaliera di dicembre.
L'attivazione di così tanti dispositivi ha avuto l'ovvio effetto di incrementare il download di App, con Flurry che sottolinea una crescita del 112% nei download del giorno di Natale rispetto alla media dei precedenti giorni del mese. Nel complesso sono state scaricate 328 milioni di app iOS ed Android combinate.
Sulla base dei numeri composti da Flurry è Distimo, società specializzata nell'analisi delle dinamiche del mercato delle app, ad approfondire il discorso con particolare attenzione ad App Store di Apple. Il 25 dicembre i download dal negozio della Mela hanno assistito ad un incremento dell'87% rispetto alla media giornaliera del mese. Si tratta di una crescita meno significativa di quella registrata nel Natale 2011, quando i download triplicarono, ma l'incremento di quest'anno corrisponde ad un incremento del 70% del fatturato. Analizzando la tipologia di app scaricate si evidenzia come iPad sia risultato, tra gli iDevices, il dispositivo più popolare generando un incremento di download e proventi, rispettivamente, del 140% e dell'83%.
Tra le applicazioni non-Apple maggiormente scaricate vi sono YouTube e Google Maps ai vertici della classifica, seguiti (escludendo i titoli videoludici) dagli irrinunciabili Skype ed Instagram.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSei ironico vero?
no affatto ! Anzi 200 era il prezzo pieno, ma in realtà l'ho pagato 180 euro perchè avevo anche lo sconto hahahaha
Mi sembra un buon prezzo. E non sei l'unico che si preso un xperia
Guarda che é il prezzo suo normalissimo,anzi è pure troppo
Il prezzo più basso che si trova online è 195 euro, forse ti confondi con Xperia U
Per me invece ti stai confondendo con l'xperia U che non ha neanche lo slot SD o il floating touch che contraddistingue questo cellulare.
Soltanto da pochissimo ha raggiunto la soglia dei 200 (e solo in pochissimi negozi online poco conosciuti e vatti a fidare, non certo nei centri commerciali) mentre fino al mese scorso non lo vedevi a meno di 250...
Sennò boh dimmelo tu quanto lo dovevo pagare
Questo è anche un chiaro segno dell'utilizzo che la maggior parte degli utenti fa dell'informatica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".