Telecom Italia elimina lo scatto alla risposta e unifica i prezzi, ma aumenta il canone mensile
di Nino Grasso pubblicata il 11 Settembre 2014, alle 14:46 nel canale TLC e Mobile
Telecom Italia darà il via il prossimo 1° novembre 2014 alla manovra di semplificazione dei prezzi: eliminato lo scatto alla risposta e mantenuta la tariffa unica per chiamate verso fissi e cellulari. Il tutto con un piccolo aumento nel canone mensile
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIdem, 18 cent di scatto poi stai al telefono finché vuoi senza spendere una lira in più.
Fai 25 chiamate al mese?
Paghi 27*2 euro di canone + 25*2*0,18 euro di chiamate per un totale di 63 euro.
Se colleghi alla linea fissa una SIM ricaricabile con un pacchetto completo ti scontano ancora qualcosa.
Fai 25 chiamate al mese?
Paghi 27*2 euro di canone + 25*2*0,18 euro di chiamate per un totale di 63 euro.
Se colleghi alla linea fissa una SIM ricaricabile con un pacchetto completo ti scontano ancora qualcosa.
63€ al mese?
Bimestre!
63 euro a bolletta bimestrale.
Ormai non ci sono più differenze a parte il nome. E c'è anche di molto peggio della telecom.
MAVAFFANCUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUULO se abbiamo i paesi che ancora vanno col 56k!!! da me manco arriva la 20 mega...Vergogna.
Ridicoli se hai il consumo di banda di una server farm, per chi non ha alternative alla 7 mbps farlocca di telecom può essere interessante.
Perchè non smettono di fare reti cablate? Dai non sono mantenibili e nemmeno sviluppabili in tempi umani, io abbandonerei i doppini direttamente e mi concentrerei solo sul mobile. Io non sono coperto lte ma una "stupida" hsdpa viaggia nettamente piu veloce di alice che ho in casa ed il ping è altamente paragonabile (50 - 80)!
Ma finchè continueremo a privatizzare alla cazzo, in questo Paese andrà sempre così:[LIST]
[*]privatizziamo il telefono? Massì regaliamo l'infrastruttura alla società privata, tanto l'hanno pagata i cittadini con le tasse
[*]privatizziamo le ferrovie? Ma che ce ne facciamo delle rotaie e delle stazioni, via regaliamo, che tanto hanno pagato i cittadini
[*]privatizziamo le autostrade? Indovinate
[*]privatizziamo la compagnia aerea nazionale? Dunque vediamo
[*]privatizziamo l'energia elettrica? Di chi sono ora i cavi e i contatori, dunque
[*]privatizziamo l'acqua? Nel mio comune l'hanno fatto, indovinate com'è andata
[*]eccetera eccetera
[/LIST]
Da sentirsi orgogliosi di appartenere a queste Paese, anzi, dovremmo fare scuola all'Europa, dato che questo semestre possiamo salire in cattedra
Hermes
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".