Telecom Italia elimina lo scatto alla risposta e unifica i prezzi, ma aumenta il canone mensile

di pubblicata il , alle 14:46 nel canale TLC e Mobile Telecom Italia elimina lo scatto alla risposta e unifica i prezzi, ma aumenta il canone mensile

Telecom Italia darà il via il prossimo 1° novembre 2014 alla manovra di semplificazione dei prezzi: eliminato lo scatto alla risposta e mantenuta la tariffa unica per chiamate verso fissi e cellulari. Il tutto con un piccolo aumento nel canone mensile

 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mory12 Settembre 2014, 10:48 #51
Originariamente inviato da: ziozetti
Bimestre!
63 euro a bolletta bimestrale.


trovato! l'offerta è questa

http://www.infostrada.it/it/adsl/su...inclusive.phtml

in pratica è come l'offerta telecom solo che costa 4 euro in meno ma devi avere un cell con wind che però prende da schifo!!
meglio pagare 4 euro in più ed avere tim ma anche la sicurezza di tempi di interventi abbastanza rapidi
san80d12 Settembre 2014, 10:55 #52
Originariamente inviato da: D3stroyer
sappiamo tutti qual'è il futuro: connessione LTE minimo 20mbit/1mbit garantiti a 30 euro al mese (pagherei volentieri) a traffico ILLIMITATO


in quale futuro?
ginogino6512 Settembre 2014, 11:19 #53
Originariamente inviato da: palleggiatore
hai citato proprio quello meno costoso e più affidabile:
25€ al mese per 30 gb a 10mbps, con 5 euro in più portabilità del numero geografico in voip con priorità sul traffico.
oppure 30€ al mese per 40 gb a 20 mbps e portabilità in voip compresa. (chiamate tariffate a consumo)
all'esaurimento del bundle si naviga a banda ridotta ma comunque a 3mbps, se serve altro traffico a banda piena si acquistano pacchetti da 5 gb a 5 euro.

stavo valutando proprio di abbandonare telecom per NGI, paghi di meno e hai più banda.
un punto a favore di telecom è che intervengono rapidamente, ma con quello che costa ci mancherebbe altro.



Diciamo che anche con NGI, ci posso essere problemi, dove abitavo prima NGI era molto efficente, con intervento in giornata o al massimo il giorno dopo, adesso che mi sono trasferito in sardegna, ho rifatto il contratto con NGI e per attivarmi la linea si sono presi tutto il tempo previsto dal contratto, 90 giorni lavorativi quasi 5 mesi solari, quando allo scadere dei 90 giorni lavorativi, gli ho chiesto come fare per avere l'indenizzo previsto dal loro contratto per non avere rispettato i tempi di allacciamento (erano 7 euro al giorno, per ogni servizio non attivato, nel mio caso essendo un contratto di voce e adsl, sarebbero stati 14 euro al giorni di indennizzo), prima mi hanno chiesto dove avessi letto questa cosa, dopo avergli detto il paragrafo del contratto, mi hanno detto che avrebbero controllato e richiamato il giorno dopo, dopo qualche ora mi hanno richiamato dicendomi che il giorno dopo avrebbero mandato il tecnico per l'allacciamento.
ziozetti12 Settembre 2014, 11:31 #54
Originariamente inviato da: Mory
trovato! l'offerta è questa

http://www.infostrada.it/it/adsl/su...inclusive.phtml

in pratica è come l'offerta telecom solo che costa 4 euro in meno ma devi avere un cell con wind che però prende da schifo!!
meglio pagare 4 euro in più ed avere tim ma anche la sicurezza di tempi di interventi abbastanza rapidi

A parte che 4 euro al mese sono quasi 50 € all'anno, Infostrada offre ADSL fino a 20 mega mentre Telecom te ne offre solo 7 e chiede 5 € per i 20 mega.
Wind come telefono prende tanto bene quanto TIM dalla Brianza fino al Friuli, come dati a volte è inferiore ma non si è quasi mai al buio (in ogni caso anche TIM aveva buchi nella rete dati).
tommy2012 Settembre 2014, 13:16 #55
Secondo me non avete ancora capito che ogni zona è un caso a se,anzi addirittura ci può essere il vicino che sta a 50 mt con la stessa connessione nostra ma a lui va da dio e a me fa pena.
Io le ho provate di tutte,telecom 10 anni fa,infostrada 7 anni fa,ngi 5 anni fa su doppino(e per un cliente con antenna) chiavette ecc..
10 anni fa chiamare telecom era impossibile,chiamavi dopo 4 ore se ti andava bene riuscivi a parlare e nel giro di qualche settimana mandavano il tecnico.
Oggi fortunatamente è migliorata perchè non mandano più il tecnico telecom il privato che lavora per telecom.
Infostrada 2 anni di fuoco terminati con un "mandate le bollette che tanto io non pago più nulla".
Ngi era partita meglio tempi di intervento rapidi,servizio buono call center altrettanto buono ma nel giro di poco si sono messi in pari anche loro...rumene che riattaccavano il telefono,adsl morta per mesi.(parlo del 2008)
Con antenna peggio che mai,l hanno montata da un cliente(vivo in un posto turistico)d inverno perfetta d estate non aprivi una pagina di google.
Tutto ciò comunque su doppini telecom.
CHiavette ne ho provate tutte,dalle mie parti la 3 è la migliore però anche qui...d estate è inutilizzabile mentre d inverno va "quasi "come una adsl.La stessa chiavetta provata a parma faceva pena a tutte le ore.
Ho vissuto 2 anni in slovacchia (2010-2012) e li per 32 euro offrivano la 100 mb tv e telefono,mi attivarono la linea con una settimana di ritardo(era natale)e mi regalarono un mese gratuito per scusarsi(non avevo chiesto nulla io,2 settimane per attivare una linea sotto natale sono accettabili!!).

Viviamo nel terzo mondo,un paese governato da vecchi che non sa cosa sia internet,hanno scoperto 2 giorni fa facebook e twitter(le cose più inutili da fare sul web)e ogni giorno ci rompono i cogl...con twittate.
Per far si che in italia si possa parlare di adsl bisognava lasciare le linee in mano allo stato o comunque ad una azienda che gestiva solo questa parte,e poi ogni compagnia pagava e contribuiva ad espandere una unica linea.Invece ognuno si fa la propria linea,ognuno spacca strade.
Ma lo sapete che se avete la fibra ottica ad 1 km da casa e la volete anche a casa vostra,basta pagare e ve la portano?Anche questo mi è capitato!
zappy12 Settembre 2014, 15:02 #56

scatti ANTICIPATI di 60 secondi!!!

Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news...sile_54000.html

Telecom Italia darà il via il prossimo 1° novembre 2014 alla manovra di semplificazione dei prezzi: eliminato lo scatto alla risposta e mantenuta la tariffa unica per chiamate verso fissi e cellulari. Il tutto con un piccolo aumento nel canone mensile

Click sul link per visualizzare la notizia.


tutte balle.
Altro che abolizione dello scatto alla risposta!
i 10 cent al minuto sono addebitati a scatti anticipati di 60 secondi, ovvero [b][SIZE="5"]appena prendi la linea anzichè 5 cent te ne partono immediatamente 10[/SIZE][/b].
maxsy12 Settembre 2014, 16:03 #57
Originariamente inviato da: ziozetti
A parte che 4 euro al mese sono quasi 50 € all'anno, Infostrada offre ADSL fino a 20 mega mentre Telecom te ne offre solo 7 e chiede 5 € per i 20 mega.
Wind come telefono prende tanto bene quanto TIM dalla Brianza fino al Friuli, come dati a volte è inferiore ma non si è quasi mai al buio (in ogni caso anche TIM aveva buchi nella rete dati).


il problema e' quel ''fino a 20 mega''. ma di connessione effettiva?
non e' che dicono che puoi andare a 20 mega e poi vai come telecom?
tu che velocità effettiva hai?

cmq io, verificando la copertura infostrada sul loro sito, non sono coperto direttamente ed il prezzo sale a 39.95€ con adsl fino a 7 mega.

cioe' uguale a telecom, con l'ipotesi che infostrada vada effettivamente piu lenta ( ne sono quasi convinto) allo stesso prezzo.

con telecom pago il canone e lo so, con infostrada mi eliminano il canone ma il prezzo e' lo stesso

p.s: non abito in montagna ma lungo la SS 16
recoil12 Settembre 2014, 16:14 #58
Originariamente inviato da: Mory
bho sarò l'unico pirla che da 39euro tutti i mesi a telecom per avere

ADSL di Telecom Italia con:

ADSL ILLIMITATA fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
Canone della linea telefonica INCLUSO
CHIAMATE a 0 CENT/MIN verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali (scatto alla risposta di 19 cent)

Linea TIM con:

400 min/mese verso tutti
400 SMS/mese verso tutti
2GB di traffico dati/mese per navigare in Internet dal tuo telefonino


l'ho fatta anche io perché nonostante io abiti a Milano non riesco ad avere la fibra in casa (dovrei fare lavori per portarla nel mio appartamento) e la connessione che avevo prima con infostrada era abbastanza scarsa

alla fine mi è toccato tornare a Telecom, non l'avrei mai detto...
la sim TIM non ha niente di eccezionale come traffico ma per mia moglie va bene e comunque anche se siamo a Milano spesso il segnale è migliore, pur non avendo grossi problemi con la tre
sbaffo12 Settembre 2014, 17:33 #59
a quanto dice qui http://www.zeusnews.it/n.php?c=21758 altro che scatto eliminato, viene raddoppiata la tariffa al minuto, che prima era 5,04, non 10 come sembra dall'articolo di hwup ('mantenuti'). E' vero che non c'è più lo scatto di 5,04 più tariffa di 5,04 al minuto, ma diventa 10 dal primo minuto e poi resta tale!
ziozetti12 Settembre 2014, 21:45 #60
Originariamente inviato da: maxsy
il problema e' quel ''fino a 20 mega''. ma di connessione effettiva?
non e' che dicono che puoi andare a 20 mega e poi vai come telecom?
tu che velocità effettiva hai?

cmq io, verificando la copertura infostrada sul loro sito, non sono coperto direttamente ed il prezzo sale a 39.95€ con adsl fino a 7 mega.

cioe' uguale a telecom, con l'ipotesi che infostrada vada effettivamente piu lenta ( ne sono quasi convinto) allo stesso prezzo.

con telecom pago il canone e lo so, con infostrada mi eliminano il canone ma il prezzo e' lo stesso

p.s: non abito in montagna ma lungo la SS 16


Io andavo a poco più di 4 mega con Telecom e ora vado a 6 mega con Infostrada.
Nel mio caso ci sarebbe solo un risparmio di 4 euro mensili, ma a me schifo non fanno.
Per la precisione pago solo 26 euro quando per avere le stesse cose con Telecom ne pagherei 34 (non ho SIM collegate al contratto ADSL).
Chiamami scemo!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^