Telecom Italia elimina lo scatto alla risposta e unifica i prezzi, ma aumenta il canone mensile
di Nino Grasso pubblicata il 11 Settembre 2014, alle 14:46 nel canale TLC e Mobile
Telecom Italia darà il via il prossimo 1° novembre 2014 alla manovra di semplificazione dei prezzi: eliminato lo scatto alla risposta e mantenuta la tariffa unica per chiamate verso fissi e cellulari. Il tutto con un piccolo aumento nel canone mensile
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNel mio caso ci sarebbe solo un risparmio di 4 euro mensili, ma a me schifo non fanno.
Per la precisione pago solo 26 euro quando per avere le stesse cose con Telecom ne pagherei 34 (non ho SIM collegate al contratto ADSL).
Chiamami scemo!
no aspetta!! ti chiamo scemo se poi spendi i soldi per avere una SIM
Nel mio caso ci sarebbe solo un risparmio di 4 euro mensili, ma a me schifo non fanno.
Per la precisione pago solo 26 euro quando per avere le stesse cose con Telecom ne pagherei 34 (non ho SIM collegate al contratto ADSL).
Chiamami scemo!
ah ecco. quindi 6 mega effettivi. e da come ho capito sei coperto dalla rete infostrada.
io che non sono coperto da rete infostrada non raggiungerei mai i 6.9 su 7mega di telecom e inoltre il prezzo sale a 32 € per la absolute.
tieni presente che telecom con 39€ hai 7 mega + fisso + tariffa mobile (400min/400sms/2gb).
come ho gia detto, telecom e' quella che e', ma gli altri non sono angioletti.
l'unica tua fortuna e' avere la copertura diretta e hai fatto bene a cambiare, ma nel mio caso chi me lo fa fare.
I consumatori devono anche auto-educarsi e capire se quello che spendono corrisponde ad un reale bisogno.
A quanti effettivamente serve avere la linea fissa per uso domestico? Io ho un'offerta su cellulare voce e dati che con 10 euro al mese ho 800 minuti, 800 sms e 2gb di traffico. Per uso "domestico" propriamente inteso sarebbe ampiamente sufficiente (anche per internet) senza altre necessità.
Poiché PER LAVORO uso internet anche da casa, in più ho preso una chiavetta da 7GB di traffico al mese (senza limiti temporali di connessione). Costo € 130 annui. Per uso propriamente "professionale" (medici, avvocati, commercialisti, commerciali, consulenti, advisor e manager in genere) quella soglia [U]è ampiamente sufficiente al 90% dei professionisti[/U] (restano esclusi quelli che usano applicazioni CAD, grafiche,video ecc...).
Se poi uno vuole tenere il torrent a palla 24/7, oppure passare le giornate su youp...tube è tutto legittimo, ma allora sa che è il suo determinato uso comporterà determinate spese, che sono ben diverse da quelle di una normale utenza telefonica/internet di base (o anche professionale).
EDIT: buona parte degli italiani, soprattutto quelli più anziani, hanno la linea fissa telecom più un cellulare, magari con tariffe vecchie particolarmente sconvenienti. Anche con un uso modestissimo del telefono in questa situazione è facile spendere € 25/30 di fisso + € 10 di cellulare, al mese. Ci sono offerte a pacchetto su cellulari che, eliminando la linea fissa, offrono per € 5/mese il medesimo servizio di base (diciamo 400 minuti e 400 sms al mese), con in più anche un po' di traffico internet. Se poi uno vuole spendere di più è libero di farlo.
certo che si potrebbe rinunciare alla parte telefonica, ma sono pochissime le offerte naked in commercio
in casa e' sempre meglio avere la rete fissa
io personalmente punterei a eolo20 al posto di telecom, bundle umano a banda piena e portabilità in voip del numero geografico per ricevere a meno soldi di telecom...se finisci il bundle puoi acquistare pacchetti per viaggiare a banda piena fino al mese dopo oppure viaggi a banda ridotta, che è comunque paragonabile alla finta 7 mbps di telecom...
considera che comunque in caso di interruzione di corrente, basta avere un cordless per non essere più raggiungibili anche su linea telecom classica.
gli abbonamenti di H3G sarebbero anche competitivi come costi (parlo sempre nei limiti di 20-30 gb), se non praticassero cap che all'atto pratico ti impediscono di usufruire della mole di dati per cui paghi da contratto...
ovviamente se hai altri operatori in ULL il discorso cambia, ma non è così scontato.
Quali sono queste città ???
Ho letto questo :Ad oggi sono 90 le città e i distretti industriali coperti dalla fibra di Telecom da 30 o 100 Megabit/s.
Quali sarebbero le 90 città dove la telecom darebbe la fibra a 100mega ?? a me pare che se vogliamo essere obbiettivi al massimo saranno 90 condomini a Milano centro !!
E poi sinceramente prima di scrivere che telecom ha portato le tariffe a livello europeo meglio che andate a vedervi cosa vi danno in europa con quei soldi ( in francia per esempio con 19€ al mese ti danno la FTTH a 100mega con telefonate illimitate e TV in HD )che poi telecom con 18.50€ al mese ti da solo la fonia se cominciate a fare un contratto VDSL arrivate a non meno a 45€ al mese
Sempre piu felice ad essere passato a Infostrada in ULL , con 26,95€ al mese ho la 20mega piena telefonate con solo lo scatto alla risposta e molti altri servizi che con telecom sarebbero a pagamento
Si ma il prezzo di base al consumo sarà raddoppiato!
Ma dico, nessuno si è accorto che il prezzo delle chiamate nazionali passerà dagli attuali 5,04 cent/min a ben 10 cent/min?http://www.telecomitalia.it/sites/d...ariffe_base.pdf
La frase "... e verrà mantenuto un prezzo unico per tutte le chiamate verso i fissi nazionali e i cellulari, pari a 10 centesimi al minuto" sembrerebbe ricopiata pari pari da un eventuale comunicato stampa di Telecom Italia, dato che non fa cenno del prezzo attuale che è di molto inferiore.
Praticamente il risparmio dello scatto alla risposta mancante te lo mangi subito, dato che gli scatti si pagano anticipati, cioè nel primo minuto di chiamata:
PRIMA: 5,04 (scatto alla risposta) + 5,04 (scatto anticipato del primo minuto)
DOPO: 10 (scatto anticipato del primo minuto)
E allo scadere del primo minuto e dei successivi ci sarà un ulteriore addebito di 10 cent invece di 5,04.
In conclusione qualsiasi telefonata nazionale di qualunque durata si pagherà non meno di prima, ma quasi sempre di più.
Veramente che il raddoppio del prezzo base passi sotto silenzio mi sembra strano, ci dovrebbe essere come minimo una rivoluzione delle associazioni consumatori... forse la notizia contiene un errore sui 10 cent/min ?
Ci sono continuamente offerte da parte degli operatori e non serve nessuna linea fissa, quella é prerogativa di Orange appunto.
Fatti un giretto sui siti numericable, sfr, free e bouygues telecom.
Se stai in Francia pure te contattami in privato che ti spiego un paio di cosette, altrimenti non commentare se non sai di cosa parli.
Da quando vivo qui ho sempre pagato meno di quanto pagavo in italia coi vari operatori telefonici.
Il fatto che in Francia abbiano tariffe migliori rispetto all'Italia credi sia più che assodato, anche da parte della nostra stessa Telecom che ai francesi offre
http://www.alicebox.fr/alicebox.html
mi pare che sia Alice ADSL a 28 Mb/s a 9,99 euro/mese
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".