Telefonia all'estero: ecco le tariffe più vantaggiose dopo il fermo del roaming in Europa
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 21 Giugno 2017, alle 14:41 nel canale TLC e Mobile
Quale risulta essere la situazione delle tariffe per il mobile dopo lo stop del roaming europeo? Un'indagine di SosTariffe.it ci fa capire come le offerte da parte degli operatori siano migliorate perché più economiche rispetto ad un anno fa. Ecco tutti i dettagli.
Lo scorso 15 giugno la Commissione Europea ha ufficialmente posto fine al roaming europeo riuscendo a decretare la fine definitiva di un annoso problema che affliggeva tutti gli utenti che nel corso dell'anno si spostavano al di fuori del proprio paese di residenza e dovevano acquistare pacchetti per traffico internet o anche per le chiamate con un surplus non indifferente in termini economici. Il cosiddetto "Roaming Zero" ha permesso finalmente di azzerare il tutto e dare la possibilità di usufruire dei piani tariffari che solitamente vengono utilizzati nella nazione di residenza. In questo caso SosTariffe.it ha cercato di capire come sia cambiato il panorama delle tariffe dopo lo stop del roaming in Europa.
La ricerca ha permesso di constatare come il cambiamento sul roaming abbia modificato le promozioni attive da parte degli operatori e soprattutto se questo ha influito positivamente su di essi. SosTariffe.it ha cercato di simulare alcuni viaggi all'estero analizzando i costi proposti con le principali promozioni che gli operatori propongono tra pacchetti e tariffe ad hoc pensate proprio per le trasferte. In questo caso la cosa più importante da segnalare è il fatto che i prezzi delle tariffe speciali per chiamare e mandare SMS in Europa (che rimangono comunque acquistabili anche dopo lo stop del roaming in quanto l’utente potrebbe voler aggiungere al proprio pacchetto utilizzato in Italia un ulteriore bundle di chiamate o SMS) sono diminuiti addirittura del 49% rispetto allo scorso anno.
Non solo perché per chi viaggi negli USA le tariffe sono calate del 14% visto che lo scorso anno per realizzare una decina di chiamate e riceverne altrettante, con una durata in media di 4 minuti, inviare 15 SMS si spendeva più o meno 17 euro mentre oggi se ne spendono 15€. Le promozioni per il resto del mondo risultano più economiche del 53% circa e al momento chiamare e mandare SMS dall'estero in Italia costa circa 25€ contro i 53 euro precedenti.
Il roaming Zero ha permesso di azzerare i surplus delle tariffe per navigare in internet quando si è all'estero in un paese dell'Europa. Quello che è successo invece nel resto del mondo non ha visto un azzeramento dei costi ma comunque un beneficio generale. Sì, perché secondo SosTariffe.it utilizzare circa 150MB di traffico negli USA oggi costa circa 24 euro a differenza dei 43 euro che dovevano essere pagati un anno fa. Una diminuzione del 45% che viene registrata anche nel resto del mondo dove i prezzi sono scesi a 43 euro contro i passati 72 euro sempre per 150MB di traffico dati.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlcuni operatori hanno già disabilitato la funzione di roaming per i contratto dati proprio per evitare che la SIM venisse usata prevalentemente all'estero.
E meno male che c'e' la mitologica Europa unita. E' in questi casi ( ma quello delle RCA e' ancora piu' scandaloso ) che capisce che l'UE e' stata creata per gli speculatori finanziari e non per la gente comune.
Che senso ha un mercato unico, se poi rimangono le frontiere quando si tratta di possibili vantaggi per il consumatore?
Riduzione degli attriti non tariffari
Concorrenza e mercato
non centra con l'articolo ma il dicorso menzionato delle RCA è come ha detto l'utente a dir poco scandaloso
ti sei mai chiesto come mai sempre più gente dell'est tipo rumeni o moldavi usano in italia le loro macchine targate dal loro paese?? tenendole intestate a un parente da là pagano un decimo del bollo che paghiamo NOI in ITALIA e una sciocchezza di assicurazione. Chiamali stupidi...
Che senso ha un mercato unico, se poi rimangono le frontiere quando si tratta di possibili vantaggi per il consumatore?
L'Europa non è e non sarà mai come gli USA. Gli USE sono una panzana inattuabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".