TIMVodafone
TIM e Vodafone tornano alla fatturazione mensile ma con un aumento dell'8.6%
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Gennaio 2018, alle 11:41 nel canale TLC e Mobile
I due principali operatori hanno confermato in Italia il ritorno alla fatturazione mensile dopo l'approvazione della legge. Per gli utenti però non cambierà il costo che verrà rimodulato per l'intero anno. Ecco i dettagli.
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodice che il costo annuo rimarrà invariato ma spalmato su 12 bollette invece di 13.
ora a parte la vergognosa ladreria e il "cartello" di tutti i furbetti providers nostrani, ma da quando il mio abbonamento è diventato "annuale" ?
Io non ho mai sottoscritto un abbonamento annuale, bensì mensile, cosa cacchio c'entra il costo annuale ?
Semplice, se lo sono inventato ora per giustificare le loro ruberie.
dagli altri me lo sarei anche aspettato ma da Tim... vergogna ! Cospargetevi la testa di cenere e spero che vi arrivi al più presto un'altra bella denuncia con conseguente multa.
me ne sarei andato verso altro operatore, esercitando il diritto di recesso senza penali per il cambio contrattuale, ma si sono naturalmente messi d'accordo per cui diventa inutile, dove vai vai sempre nelle mani di furbetti ti ritrovi.
ma sti geni del marketing ce li abbiamo sono noi in Italia ? Ma non si parlava di fuga di cervelli ? Perchè questi non fuggono ? Ce li dobbiamo tenere per forza noi ?
Scherzi? Nella mia esperienza sono i più "malandrini" tra tutti!
C'è da dire che stavolta si sono comportati meglio di altri, ma bisogna vedere come alla fine si concluderà la vicenda nel suo complesso.
Tant'è che l'Italia ha un bassissimo debito privato mentre paesi molto ricchi ne hanno uno elevato (la Svizzera l'ha 7 volte superiore al nostro).
Il debito privato è il motore dell'economia, l'idea è che le aziende siano in grado di creare dei profitti dal denaro che viene a loro prestato.
Questo è ovviamente tanto più facile quanto gli interessi sono bassi, per questo si è provato a ridurre i tassi di interesse per stimolare tale crescita, il problema è che tale manovra è stata inefficace.
Gli istituti bancari invece che effettuare nuovi prestiti, spaventati dalla "crisi", hanno richiesto di rientrare dai prestiti precedenti (il famoso "credit crunch"
A questo si aggiunge il fatto che il reddito delle famiglie italiane è sceso a livelli di semi povertà, riducendo sia i consumi sia gli accantonamenti in banca (ma tanto la banca non ha più interesse a tale liquidità visto che l'iniezione di denaro arriva direttamente dalla BCE a tassi infimi).
I consumi sono un altro carburante dell'economia, perché visti dal lato opposto non sono altro che profitti per le aziende. Allo stesso modo i risparmi delle famiglie, visti dal lato opposto, non sono altro che crediti usati dalle banche per erogare prestiti (peraltro aventi una ridicola riserva frazionaria del 1%).
Mancando tutti questi supporti anche un piccolo indebitamento privato diventa un grosso problema (perché invece che generare ricchezza porta a una spirale negativa che in ultimo determina il fallimento). In pratica si è inceppato il motore dell'economia.
Certo forse una visione semplicistica della questione, ma orrendamente reale.
Si, è andata precisamente cosi, ottima spiegazione.
C'è da dire che stavolta si sono comportati meglio di altri, ma bisogna vedere come alla fine si concluderà la vicenda nel suo complesso.
Più malandrini di tirchiafone?
Comunque poi alla fine noi dobbiamo sembre scegliere tra il peggio e il leggermente meno peggio
> non possiamo scegliere il meglio, ma solo quello un pò meno peggio <
E' una scelta difficile, molto difficile !
A me hanno proposto 1000+1000+20gb a 7€, oppure 1000+1000+10 con j5 ( x2,5anni) a10€ e 100gb/mese con cubo incluso (gratis dalle 22 alle 7) sempre per 2.5 anni a 10€.
le offerte erano cumulabili ( ma sono gia cliente 3, almeno fino ad agosto).
me le hanno fatte quando ho detto che il cell non mi serve, quando ho detto che sulla seconda sim avevo un contratto con altro operatore hanno tirato fuori la tariffa da 7€, e poi mi hanno offerto il cubo3 ( che rimaneva di mia proprietà
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".