TIM

TIM lancia la SuperFibra da 300 Mbps e 20 Mbps in upload

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale TLC e Mobile TIM lancia la SuperFibra da 300 Mbps e 20 Mbps in upload

TIM ha annunciato l'opzione Superfibra con cui si garantiscono velocità di trasferimento da 100 a 300 megabit al secondo disponibile sia in FTTC che in FTTH

 
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
junkman198005 Dicembre 2015, 20:48 #71
mah.. tutte queste velocita assurde... gia quando vivevo a Tokyo in una casetta di legno, nel 2004 avevo una FTTH 100/20 (ping sotto 3ms) e mai sfruttata a dovere (60euro/mese). poi nel 2010, mi sono trasferito con un amico in un appartamento piu grande. li era disponibile "solo" la FTTB 100/20 (anche se effettivi 60/16 e ping 16ms), prezzo 39euro/mese. Eppure, boh... adesso che sono stato per 18 mesi a Roma con la mia ADSL Vodafone (valori in firma), prima di ripartire all'estero la scorsa settimana, mi sono trovato comunque bene.

a mio parere la banda ultra larga serve solo a chi fa uso assiduo di streaming e per chi vuole scaricare film torrent in 5 minuti.

per il resto, una VDSL vula Vodafone 30/3 con ping 20ms mi paiono dei valori ottimi, se non esagerati, per l'utente medio.
MaxFabio9306 Dicembre 2015, 13:11 #72
Originariamente inviato da: roccia1234
Beh, io ho già una 20/1... e come velocità in download al momento sono aposto, è più upload che mi premerebbe avere, ma vedo che i nostri operatori ci prendono per il culo offrendo soluzioni asimmetriche anche su fibra.
Per dirti, preferirei una 20/20 ad una 50/10.

50% della popolazione in FTTH? Ok, per FTTN sforzandomi potrei anche crederci... ma su FTTH ho davvero dei serissimi dubbi, specie su quella percentuale.


Beh...ovviamente ognuno ha le sue esigenze, i 3Mb in upload della FTTN che arriverà a me andranno più che bene. Guardando alle consultazioni vedo che persino nel mio paese in certe aree sono previsti collegamenti in FTTH quindi è probabile, si parla del 50% a 100Mb
Therinai06 Dicembre 2015, 13:52 #73
tecnicamente tirare rame o tirare fibra ha lo stesso costo, quindi paradossalmente le zone più degradate dove occorre veramente rifare le intere tratte (dove ormai non si riesce a collaudare neanche un adsl da 2Mb) tanto vale cablarle in fibra. Credo che sia questo il tema...
globi06 Dicembre 2015, 23:49 #74
Da me risultano disponibili al mio indirizzo (paese, strada e numero casa) i 400Mb/s simmetrici a 90€ circa al mese, ora ho i 50/5 per circa 50€ al mese ma per lo stesso prezzo posso avere i 50 paralleli sempre con lo stesso provider, domani devo telefonare al provider, io credo che i paralleli li possa avere con la fibra fino alla presa nell`appartamento (ora ho rame) e la fibra mi passa già a fianco del condominio ma credo che farla arrivare fino alle prese dell`appartamento sia a spese del proprietario del condominio.
http://www.quickline.ch/internet/in...ernet-xl-fiber/
giuliop07 Dicembre 2015, 18:30 #75
Originariamente inviato da: Computerman
Il problema si risolve facendo infrastrutture, ma qui dentro mi sembrate tutti comunisti del 1800. Non esiste più l'Italia che costruisce infrastrutture di questo tipo. Ci sono società private che devono fare utili, non collegare in fibra il paesino con 5/10/50k di abitanti. O per lo meno nessuno è obbligato, ma chiedetevi, non lo fa Telecom, lo potrebbero fare Vodafone e FW...perchè non lo fanno? Perchè cablano tutti gli stessi posti? So stupidi? No sanno che lì pur essendo tutti la, avranno più guadagni che a coprire il paesino solo loro.


A parte che se pensi che lo stato non c'entri in tutti questi affari vuol dire che non hai capito niente di come funziona l'Italia; se nessuno ha un interesse economico, i servizi fondamentali (e ormai la banda larga lo è li deve fornire lo stato, e i soldi arrivano dai cittadini.

Originariamente inviato da: Computerman
L'Italia è un libero mercato se avete dei soldi andate e cablate


Wow, davvero utili i tuoi interventi. È come se tu andassi dal meccanico per una candela e questo ti rispondesse, "Eh ma io devo fare soldi, quindi o cambi il motore oppure non mi interessa, che so' stupido? Se sei capace riparatela tu". Vorrei vedere come saresti felice quando torni a casa (a piedi), tutto tronfio delle tue idee di avanguardia del 2015; e poi quando scrivi qui per lamentarti arriva "Automan" che ti dice, "Chiediti perché, i meccanici mica so' stupidi!".
maxsy18 Febbraio 2016, 20:05 #76
Originariamente inviato da: Computerman
Esatto...tipo quella, il bello è che continuate a fare disinformazione, continuate a pensare che la velocità è "qualcosa di magico" e non sapete una cippa di come e perchè da noi abbiamo una determinata rete e altrove un altra.
Ti vorrei ricordare che in america ad esempio, sostanzialmente esistono 2 operatori di rete fissa, che si sono passati le loro infrastrutture.
Da noi invece tutti vogliono usare l'infrastruttura esistente, ma nessuno la vuole passare. Nessuno vuole investire.
Sta investendo Telecom, sta investendo lo stato nelle zone a perdita con la fibra che poserà Enel, un po sta investendo FW...per il resto il vuoto pneumatico.
Non è possibile paragonare territori/morfologia/distribuzione di popolazione tra stati; non è neanche pensabile paragonare l'utilizzo e la penetrazione di internet. Insomma con questi confronti cerchi di dire che le pere sono meglio delle mele


ancora con la ''storia'' territoriale/morfologica ecc?
Link ad immagine (click per visualizzarla)

la popolazione in italia e' distribuita, la maggior parte, in pianura e collina.
quindi i problemi sono le colline?
ci sono le alpi e gli appennini. sulle alpi la densità di popolazione e' bassa, idem per gli appennini.
poi, non e' che stiamo parlando della catena himalayana

questa scusa non regge più, assolutamente... e ce l'hanno rifilata per anni come un problema insormontabile.
Personaggio19 Febbraio 2016, 02:22 #77
Originariamente inviato da: maxsy
ancora con la ''storia'' territoriale/morfologica ecc?
la popolazione in italia e' distribuita, la maggior parte, in pianura e collina.
quindi i problemi sono le colline?
ci sono le alpi e gli appennini. sulle alpi la densità di popolazione e' bassa, idem per gli appennini.
poi, non e' che stiamo parlando della catena himalayana

questa scusa non regge più, assolutamente... e ce l'hanno rifilata per anni come un problema insormontabile.


I dati sulla distribuzione ti smentiscono, basta fare un paragone con la Spagna per esempio.

Prime 10 Città:
Italia 8'765'527 abitanti che corrispondono al 14.45% della popolazione
Spagna 9'130'318 abitanti che corrispondono al 19,66% della popolazione

Primi 100 Comuni:
Italia 18'509'730 abitanti che corrispondono al 30.50% della popolazione
Spagna 21'606'118 abitanti che corrispondono al 46.52% della popolazione.

Quindi se porti la fibra in 10 città in Spagna come in Italia con la prima raggiungi una parte maggiore della popolazione, ancora di più con le prime 100.
Quindi in Italia per raggiungere la stessa fetta di popolazione occorre posarla in più città che e in Spagna quindi costa di più.

Ma tutte le città non sono differenti:
i primi 10 comuni in Italia hanno una densità abitativa media di 4'237ab/kmq
in spagna tale media è di 9'347
per i primi 100 comuni in Italia è 1'543ab/kmq in Spagna è 4'500.
Quindi non solo abbiamo città più meno popolate ma qoccupano anche un territorio più vasto.

Non solo:
il 45% della popolazione spagnola vive nei 7 agglomerati urbani più grandi, l'85% della popolazione spagnola vive a meno di 20km dal confine della propria città capoluogo.

La metà della popolazione spagnola vive in città con più di 60mila ab., per raggiungere la metà della popolazione Italiana dobbiamo considerare tutte le città con appena 20 mila abitanti.

Insomma cablare la Spagna ha un costo nettamente inferiore che cablare l'italia.

Detto questo, la nostra arretratezza non è solo e nemmeno principalmente per questo.
maxsy19 Febbraio 2016, 04:23 #78
Originariamente inviato da: Personaggio
I dati sulla distribuzione ti smentiscono, basta fare un paragone con la Spagna per esempio.

Prime 10 Città:
Italia 8'765'527 abitanti che corrispondono al 14.45% della popolazione
Spagna 9'130'318 abitanti che corrispondono al 19,66% della popolazione

Primi 100 Comuni:
Italia 18'509'730 abitanti che corrispondono al 30.50% della popolazione
Spagna 21'606'118 abitanti che corrispondono al 46.52% della popolazione.

Quindi se porti la fibra in 10 città in Spagna come in Italia con la prima raggiungi una parte maggiore della popolazione, ancora di più con le prime 100.
Quindi in Italia per raggiungere la stessa fetta di popolazione occorre posarla in più città che e in Spagna quindi costa di più.

Ma tutte le città non sono differenti:
i primi 10 comuni in Italia hanno una densità abitativa media di 4'237ab/kmq
in spagna tale media è di 9'347
per i primi 100 comuni in Italia è 1'543ab/kmq in Spagna è 4'500.
Quindi non solo abbiamo città più meno popolate ma qoccupano anche un territorio più vasto.

Non solo:
il 45% della popolazione spagnola vive nei 7 agglomerati urbani più grandi, l'85% della popolazione spagnola vive a meno di 20km dal confine della propria città capoluogo.

La metà della popolazione spagnola vive in città con più di 60mila ab., per raggiungere la metà della popolazione Italiana dobbiamo considerare tutte le città con appena 20 mila abitanti.

Insomma cablare la Spagna ha un costo nettamente inferiore che cablare l'italia.

Detto questo, la nostra arretratezza non è solo e nemmeno principalmente per questo.


allora, in ordine di popolazione:
al 145° posto in spagna ce' un comune con 50mila abitanti (Utrera);
al 145° posto in italia ce' un comune con (indovina) 50mila abitanti (Collegno)

anche in italia la zone limitrofe le grandi citta' sono molto popolate:
milano citta' conta 1milione 300mila abitanti. con le zone limitrofe il numero di abitanti diventa il triplo: 3milioni 900mila abitanti.
è vero, la provincia di milano conta ben 189 comuni, ma sono tutti li intorno alla città.

ora detto questo, in italia abbiamo più del 25% di popolazione rispetto la spagna:
ogni 4 spagnoli in spagna ci sono 5 italiani in italia.
la meta' degli spagnoli sono circa 23milioni che equivale a poco piu di un terzo degli italiani (60milioni)
ma lo sapevamo tutti che in italia ce' piu popolazione e più città rispetto la spagna. però anche la ''torta'' e' piu grossa.
o meglio: se cablare la spagna costa il 25% in meno allora non e' ''nettamente'' inferiore; siamo li'. anche la torta e' il 25% in meno.

e la mappa che ho postato evidezia la concentrazione della popolazione italiana geograficamente;
e non si può non notare che la maggior parte e' concentrata in pianura e collina.

quindi, non credo di essere stato smentito, per ora
Personaggio19 Febbraio 2016, 17:39 #79
Originariamente inviato da: maxsy
allora, in ordine di popolazione:
al 145° posto in spagna ce' un comune con 50mila abitanti (Utrera);
al 145° posto in italia ce' un comune con (indovina) 50mila abitanti (Collegno)

anche in italia la zone limitrofe le grandi citta' sono molto popolate:
milano citta' conta 1milione 300mila abitanti. con le zone limitrofe il numero di abitanti diventa il triplo: 3milioni 900mila abitanti.
è vero, la provincia di milano conta ben 189 comuni, ma sono tutti li intorno alla città.

ora detto questo, in italia abbiamo più del 25% di popolazione rispetto la spagna:
ogni 4 spagnoli in spagna ci sono 5 italiani in italia.
la meta' degli spagnoli sono circa 23milioni che equivale a poco piu di un terzo degli italiani (60milioni)
ma lo sapevamo tutti che in italia ce' piu popolazione e più città rispetto la spagna. però anche la ''torta'' e' piu grossa.
o meglio: se cablare la spagna costa il 25% in meno allora non e' ''nettamente'' inferiore; siamo li'. anche la torta e' il 25% in meno.

e la mappa che ho postato evidezia la concentrazione della popolazione italiana geograficamente;
e non si può non notare che la maggior parte e' concentrata in pianura e collina.

quindi, non credo di essere stato smentito, per ora



Fai l'esempio di Milano che insieme a Napoli sono gli unici agglomerati urbani in Italia. In Spagna ogni capoluogo di regione ha un enorme interland. Roma ha 2.8mln di abitanti, a 20km dai confini del comune arrivi a massimo a 3.5mln, l'intera provincia sono 4.3mln. Madrid ne ha 3 di milioni di abitanti, ma se vai oltre di 20km arrivi al doppio. Cosi le altre città.
Poi quando dici Madrid intendi una città grande la metà di Roma, completamente abitata e con pochi spazzi di verde. quando dici Roma, significa anche la frazione di San Vittorino 20km fuori dal GRA oltre la bretella dell'A1 o la frazione di Concarella a 32Km dal GRA sul lago di Bracciano e facente parte del comune di Roma. Insomma Roma sono 1400Kmq Madrid 600, per fare più o meno gli stessi abitanti poi se vai a 100km da Madrid Dopo Toledo, hai solo deserto fino alla grossa città successiva, non esistono paesi. Tra Siviglia e Granada (300km) non ci sono paesi c'è solo una città in mezzo alle montagne che ha 250000 abitanti (e non è provincia) sta circa a metà strada, per il resto del tragitto hai solo distese di ulivi e nessuna abitazione.

In poche parole tu prendi la Lombardia come esempio. Tutta europa tranne la Francia è il resto d'Italia ha una distribuzione demografica simile alla Lombardia e un po' anche la Campania. Ma per il resto è tutto diverso, la popolazione ha una distribuzione capillare, i costi sono senz'altro maggiori in Italia e non del 25%. Cablare un km di fibra a Roma costa 4 volte che a Madrid, i motivi sono tanti sia politici che burocratici, pero con 1km di fibra a Madrid ci fai mediamente 5'000 abitazioni a Roma ne fai 2'000, quindi sicuramente anche demografici.

Ho lavorato per Movistar (Telefonica) in Spagna e per Telecom in Italia e fidati che più o meno le fibra cablata relativa alla sola rete di accesso è quasi la stessa, ma in Spagna già il 40% della popolazione ha accesso all'FTTH, in italia stiamo a meno del 10%.
roccia123419 Febbraio 2016, 18:18 #80
Originariamente inviato da: Personaggio
Fai l'esempio di Milano che insieme a Napoli sono gli unici agglomerati urbani in Italia.


Appunto, almeno questi dovrebbero esser cablati a dovere.
Parliamo di zone (provincia di milano) con una densità media di 2000 abitanti per km^2. Io ci vivo in mezzo e qua i paesi non li distingui più se non con i cartelli per strada, è un continuo di abitazioni ed edifici in genere.
Idem la vicina provincia di monza/brianza.

Come connessioni... beh... i più fortunati hanno adsl 20/1, a parte le solite grandi città.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^