TIM
TIM lancia la SuperFibra da 300 Mbps e 20 Mbps in upload
di Nino Grasso pubblicata il 02 Dicembre 2015, alle 15:01 nel canale TLC e Mobile
TIM ha annunciato l'opzione Superfibra con cui si garantiscono velocità di trasferimento da 100 a 300 megabit al secondo disponibile sia in FTTC che in FTTH
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParliamo di zone (provincia di milano) con una densità media di 2000 abitanti per km^2. Io ci vivo in mezzo e qua i paesi non li distingui più se non con i cartelli per strada, è un continuo di abitazioni ed edifici in genere.
Idem la vicina provincia di monza/brianza.
Come connessioni... beh... i più fortunati hanno adsl 20/1, a parte le solite grandi città.
mi hai anticipato, era il target del mio prossimo post. anche milano, eccetto alcuni quartieri, appena fuori città,ci sono milioni di utenze rimasta a 10 anni fà.
possibile che in una zona del genere nessuno ha avuto la volontà di investire?
risposta: perchè investire se si riesce ad incassare con le stesse infrastrutture di 10-15 anni fà?
milano e' un eccezione? posso fare un esempio nella mia zona: Pescara.
la periferia nord di pescara e' un comune di 50mila abitanti. la periferia sud e' un altro comune da 25mila abitanti. ad ovest e' tutto un agglomerato urbano fino ad arrivare a Chieti (18KM) con 52mila abitanti. non si capisce dove finisce l'uno e inizia l'altro. (oltre a tutti gli altri comuni più piccoli tutto intorno ovviamente)
una persona che non conosce la zona gli verrebbe da pensare che Pescara sia una citta' enorme (20x20Km di città
milano non e' un eccezione.
nella mappa che ho postato si vede bene dove e' distribuita la popolazione in italia: pianura e collina.
per avere la fibra dobbiamo costruire piu grattacieli in città (centro, non periferia) per aumentare la densità?
o meglio: non puoi/vuoi darmi il prodotto come in altri paesi? mi fai pagare di meno.
infatti siano ultimi in europa come infrastrutture ecc, ma i prezzi stranamente sono allineati a tutti gli altri paesi e in alcuni casi anche superiori.
cioe' io ho una 7 mega (non effettivi),e pago come uno spagnolo/tedesco/francese/inglese che ha 100mega?
senza contare la poca trasparenza dei contratti che somigliano più a delle scatole cinesi: ma questo già lo sappiamo, siamo primi al mondo (eccellenza)
p.s: se continuiamo, ti raccoto una ''storiella'' davvero interessante
possibile che in una zona del genere nessuno ha avuto la volontà di investire?
risposta: perchè investire se si riesce ad incassare con le stesse infrastrutture di 10-15 anni fà?
milano e' un eccezione? posso fare un esempio nella mia zona: Pescara.
la periferia nord di pescara e' un comune di 50mila abitanti. la periferia sud e' un altro comune da 25mila abitanti. ad ovest e' tutto un agglomerato urbano fino ad arrivare a Chieti (18KM) con 52mila abitanti. non si capisce dove finisce l'uno e inizia l'altro. (oltre a tutti gli altri comuni più piccoli tutto intorno ovviamente)
una persona che non conosce la zona gli verrebbe da pensare che Pescara sia una citta' enorme (20x20Km di città
milano non e' un eccezione.
nella mappa che ho postato si vede bene dove e' distribuita la popolazione in italia: pianura e collina.
per avere la fibra dobbiamo costruire piu grattacieli in città (centro, non periferia) per aumentare la densità?
o meglio: non puoi/vuoi darmi il prodotto come in altri paesi? mi fai pagare di meno.
infatti siano ultimi in europa come infrastrutture ecc, ma i prezzi stranamente sono allineati a tutti gli altri paesi e in alcuni casi anche superiori.
cioe' io ho una 7 mega (non effettivi),e pago come uno spagnolo/tedesco/francese/inglese che ha 100mega?
senza contare la poca trasparenza dei contratti che somigliano più a delle scatole cinesi: ma questo già lo sappiamo, siamo primi al mondo (eccellenza)
p.s: se continuiamo, ti raccoto una ''storiella'' davvero interessante
Ma mi leggete o che?
Ho detto che la demografia è uno dei motivi ma non il principale e in Lombardia non si hanno i risultati che si hanno all'estero per gli altri motivi. E' ovvia che in Lombardia non è una questione di demografia. (Pescara-Chieti lascialo perdere come paragone, insieme fanno un quartiere di Roma)
Cmq per vedere le differenze tra paesi prendete questa immagine:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e confrontate i vari paesi con la classifica presente in quest'altra
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".