TIM
TIM modifica i costi di disattivazione della linea dal 1 luglio 2018: ecco i nuovi prezzi
di Nino Grasso pubblicata il 22 Maggio 2018, alle 12:01 nel canale TLC e Mobile
Insieme ai costi aumentati di alcune tariffe di rete fissa TIM ha modificato le strategie sui costi di disattivazione. I cambiamenti verranno applicati a partire dal 1° Luglio 2018. Nella pagina trovate tutte le novità
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoClausola che la cara Telecom ha pensato bene di sfruttare.
Pensa un po' il livello di demenza dei politici.
Quando la telecom li ha chiesti a me gli ho appunto risposto di farseli dare da Bersani.
E non glieli hai pagati i 35 euro ?
In effetti non ci dovrebbero essere, però....intanto ci sono.......
Quando li tolgono sarà sempre troppo tardi, come quando la finiranno di imporre ad ogni cliente quando fa un nuovo contratto, che deve rimanere due anni, se va via prima dei due anni, deve pagare una penale........
Se c'è una cosa che non sopporto è questa storia dei due anni obbligati......non la possono togliere ?
C'è solo con i gestori di telefonia .
Perchè questo obbligo che devi rimanere due anni, non c'è per gas, luce.......?
In effetti non ci dovrebbero essere, però....intanto ci sono.......
Quando li tolgono sarà sempre troppo tardi, come quando la finiranno di imporre ad ogni cliente quando fa un nuovo contratto, che deve rimanere due anni, se va via prima dei due anni, deve pagare una penale........
Se c'è una cosa che non sopporto è questa storia dei due anni obbligati......non la possono togliere ?
C'è solo con i gestori di telefonia .
Perchè questo obbligo che devi rimanere due anni, non c'è per gas, luce.......?
Perché loro non fanno offerte con triangolazioni, altrimenti sarebbe pieno di gente che salta da un operatore all'altro ogni settimana. Come se fosse una cosa brutta per noi consumatori
In effetti non ci dovrebbero essere, però....intanto ci sono.......
I CENTO euro. Io avevo la fibra.
Ovviamente NO.
Dopo aver cambiato operatore arriva sta ulteriore bolletta da cento e qualcosina per "costi di chiusura utenza".
Chiaramente fatta in mille pezzi e dimenticata.
Dopo qualche mese cominciano le telefonate dall call center rumeno recupero crediti. Al quale chiaramente dico chiaro e tondo che NON GLI DO NIENTE.
Hanno persino tentato di patteggiare proponendomi "dai facciamo ottanta e chiudiamo". Renditi conto..
Ovviamente NO.
Dopo aver cambiato operatore arriva sta ulteriore bolletta da cento e qualcosina per "costi di chiusura utenza".
Chiaramente fatta in mille pezzi e dimenticata.
Dopo qualche mese cominciano le telefonate dall call center rumeno recupero crediti. Al quale chiaramente dico chiaro e tondo che NON GLI DO NIENTE.
Hanno persino tentato di patteggiare proponendomi "dai facciamo ottanta e chiudiamo". Renditi conto..
Attento che vengono a cercarti a casa
Link ad immagine (click per visualizzarla)
io non vedo fax in giro dal almeno 5 anni.
si, esatto, il problema è che in molti non hanno alternativa.
e anche se ce l'hai, cambiare non è così semplice, e secondo me lo fanno apposta per disincentivare. Spesso hai problemi, rimani giorni senza linea o senza internet, ti tocca perdere tempo al tel. con gli operatori e tecnici, insomma se ti va bene hai perso un bel po' di tempo e di salute mentale.
e per cosa alla fine ? per andare su un altro operatore che si comporta allo stesso modo di quello che hai lasciato, con continue rimodulazioni e modifiche di contratto unilaterali.
lo dicevo tempo fa, il peggio del peggio del marketing di un'azienda lo puoi trovare in tutti gli operatori telefonici itaGLiani.
che però potrebbe succedere dopo anni.
Diciamo le cose come stanno: telecom è sempre stata la stessa ed ha da sempre questo comportamento subdolo verso i clienti.
Ebbi una sacco di rogne tanti anni fa quando passai da telecom a infostrada a casa dei miei e ho avuto rogne ora quando sono passato da telecom a infostrada a casa mia.
Passano gli anni ma lo sono sepre una manica di cialtroni. Felice di essermi di nuovo liberato di loro.
I miei qualche anno fa avevano avuto un problema alla linea di giovedì, io ho fatto i test di rito e ho chiamato il 187, dopo un po' di diatribe continuavano a dirmi che il problema lo avevo in casa, e che se avessero mandato il tecnico e non avesse trovato nulla in centrale avrei dovuto pagare l'uscita (190 e qualcosa euro).
Gli ho detto che andava bene e di muoversi. Sabato mattina alle 10 non andava ancora la connessione, li ho chiamati, minacciati di azione legale e magicamente, dopo nemmeno 20 minuti davanti a casa c'era un furgone e due panda di Telecom Italia. Tempo altri 10 minuti ed avevo la mia portante 20 Mega piena.
Probabilmente se non mi fossi ""arrabbiato"" dovrebbero ancora arrivare adesso...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".